Windows 7, ultimatum alla terra

L’amico Peter ha pensato bene di andare al cinema e buttare i suoi soldi per Ultimatum alla terra:

NON andate a vedere Ultimatum alla terra.
Oltre a essere scontato e banaletto, e anche…

…. una grossa vetrina per Windows7 !!!

Alla Nasa c’è il logo di Winzoz in ogni dove.
Inoltre: “l’alieno ha sfruttato i satelliti per superare i sistemi di difesa ed è entrato nelle nostre banche dati imparando tutto sugli uomini…”

STRAAAAAAAANO, con Windows 7?
Mah, non l’avrei mai detto….

Un calendario 2008 diverso

Il calendario 2008 dei santi laici
Come ateo praticante quale sono, non posso che apprezzare il Calendario 2008 dei santi laici proposto da Beppe Grillo. Gran parte delle caselle del calendario sono riempite con i nomi di italiani illustri caduti a causa del loro impegno civile, nella lotta alla mafia, nella guerra al terrorismo. Altri caselle contengono nomi di vittime innocenti della mafia o di atti di terrorismo. Ci sono ancora molte caselle vuote, ma non dubito che verranno riempite negli anni a venire.

Il calendario è disponibile in formato pdf da stampare e appendere al muro.

Indagato per un commento su un blog

Ieri mattina sono sono stato convocato presso la locale polizia postale, dove mi è stato comunicato che sono formalmente indagato a causa di un mio commento ad un articolo di Mantellini. L’indagine parte da una querela per diffamazione scatenata dall’esimio giornalista Gigi Moncalvo, il quale pare abbia querelato l’autore dell’articolo e tutti i commentatori dello stesso articolo.

Il testo del diffamante commento è questo:

Mah, leggendo il post non mi sembra ci sia nulla di querelabile, ha solo riportato quello che succede e qualche commento personale, nulla di offensivo, mi pare.

Lascio a voi la responsabilità di commentare o meno questo articolo, potreste essere querelati a vostra volta. 😉

Vaffanculo day

Sabato 8 settembre ci sarà il V-Day:

L’8 settembre sarà il giorno del Vaffanculo day, o V-Day. Una via di mezzo tra il D-Day dello sbarco in Normandia e V come Vendetta. Si terrà sabato otto settembre nelle piazze d’Italia, per ricordare che dal 1943 non è cambiato niente. Ieri il re in fuga e la Nazione allo sbando, oggi politici blindati nei palazzi immersi in problemi “culturali”. Il V-Day sarà un giorno di informazione e di partecipazione popolare.

Beppe Grillo

L’innovazione secondo la RAI

logo_raitv.gifLa RAI ha appena reso disponibile il nuovo portale rai.tv, dal si può accedere ad una grande quantità di contenuti multimediali. Era ora! Ho esclamato. Purtroppo il mio entusiamo è scemato subito quanto ho scoperto quali sono i requisiti di sistema per poter usufruire del portale: Internet Explorer con apposito ActiveX. Beh, non esattamente, ci sarebbe anche un plugin per Firefox su Windows, ma è compatibile solo con versioni obsolete (e insicure) di Firefox ed è quindi inutilizzabile.

Continua a leggere

Dell vende PC con Ubuntu

dell-laptop.jpgE’ ufficiale: da ieri Dell vende PC con Linux preinstallato, esattamente con Ubuntu 7.04. A mio parere è un evento molto importante, considerando che Dell è (forse) il più grosso produttore di PC del pianeta. Inoltre è la prima volta che si vende un PC per le masse con Linux.

Se l’iniziativa avrà successo è probabile che anche altri produttori inizieranno vendere PC con Linux preinstallato. Inoltre, questo mossa da ad Ubuntu un ulteriore vantaggio e maggiore visibilità rispetto alle altre distribuzioni.

A quanto pare questi sistemi non sono ancora disponibili in Italia, ma speriamo lo diventino presto.

Un hard disk da 1TB

Eccolo, è arrivato. E’ sul mercato il primo hard disk da 3,5 pollici da 1TB. Sì, esatto 1 terabyte.

Il disco Hitachi da 1TB

Per me, che ho iniziato a nel lontano 1980 lavorando con i floppy disk da 8 pollici, è qualcosa di sconcertante. A quei tempi svolgevo il servizio civile al centro di calcolo dell’ospedale di Pordenone. Lì c’era un solo computer, un mainframe Honeywell, dotato di due lettori di disk pack, ognuno dei quali aveva la capacità massima di 40 MB. Un solo computer con dischi da poche decine di MB gestiva allora: ricoveri e dimissioni dei pazienti, tutte le visite giornaliere, tutti gli esami di laboratorio, le schede per i pasti dei degenti, gli stipendi dei dipendenti. Chissà quanti dischi da 1TB sono necessari ora per gestire le stesse funzioni?

Sono però sicuro di una cosa: un giorno, neppure tanto lontano, anche questo hard disk avrà una capacità insufficiente, secondo una famosa legge che recita più o meno così:

Ogni insieme di dati cresce fino ad occupare tutto lo spazio disponibile, e ancora un po’.

Linux Media Center fai-da-te: un anno dopo

tuxtv.gifE’ passato un anno da quando ho pubblicato il primo articolo della serie Linux Media Center fai-da-te, così ho pensato di fare il punto della situazione.

Situazione

Uso il mio LMC principalmente per la registrazione di programmi della tv digitale terrestre. Normalmente registro una decina di programmi settimanali e qualche film. La programmazione delle registrazioni è enormemente facilitata grazie all’aggiornamento automatico della guida tv.

Continua a leggere

M’illumino di meno 2007

M’illumino di meno 2007
Si celebra oggi M’illumino di meno 2007, la giornata internazionale del risparmio energetico, promossa dalla trasmissione di Radio 2 Caterpillar. Tutti possiamo partecipare, con un contributo anche piccolo, al risparmio energetico. Ecco il decalogo di Caterpillar:

  1. spegnere le luci quando non servono.
  2. spegnere e non lasciare in stand by gli apparecchi elettronici.
  3. sbrinare frequentemente il frigorifero; tenere la serpentina pulita e distanziata dal muro in modo che possa circolare l’aria.
  4. mettere il coperchio sulle pentole quando si bolle l’acqua ed evitare sempre che la fiamma sia più ampia del fondo della pentola.
  5. se si ha troppo caldo abbassare i termosifoni invece di aprire le finestre.
  6. ridurre gli spifferi degli infissi riempiendoli di materiale che non lascia passare aria.
  7. utilizzare le tende per creare intercapedini davanti ai vetri, gli infissi, le porte esterne.
  8. non lasciare tende chiuse davanti ai termosifoni.
  9. inserire apposite pellicole isolanti e riflettenti tra i muri esterni e i termosifoni.
  10. utilizzare l’automobile il meno possibile e se necessario condividerla con chi fa lo stesso tragitto.

E ricordatevi di spegnere tutte le luci e i dispositivi elettrici non indispensabili oggi, venerdì 16 febbraio alle ore 18!

Per valutare in diretta l’effetto dell’iniziativa, potete leggere il grafico dell’andamento del fabbisogno di energia elettrica giornaliero, sul sito del Gestore dei Servizi Elettrici. L’anno scorso il risparmio era evidente.