Linux Media Center fai-da-te: un anno dopo

tuxtv.gifE’ passato un anno da quando ho pubblicato il primo articolo della serie Linux Media Center fai-da-te, così ho pensato di fare il punto della situazione.

Situazione

Uso il mio LMC principalmente per la registrazione di programmi della tv digitale terrestre. Normalmente registro una decina di programmi settimanali e qualche film. La programmazione delle registrazioni è enormemente facilitata grazie all’aggiornamento automatico della guida tv.

Altro uso, ma meno frequente, è la tv digitale terrestre dal vivo, in particolare dei canali che non ci sono sull’analogico.

Per finire, a volte lo uso per ascoltare brani musicali, collegato allo stereo.

Se dovessi iniziare oggi

Se dovessi iniziare oggi la costruzione di un nuovo LMC, farei alcune modifiche al mio progetto originale.

Per prima cosa sceglierei un case con alimentatore esterno, così da ridurre quasi del tutto il rumore.

Poi sceglierei una scheda madre Via ma con processore più potente, magari con il supporto all’alta definizione. Una scheda con processore raffreddato dalla ventola, così da non dover rinunciare a potenza di cpu, che non può essere molto potente con un raffreddamento fanless.

Per quando riguarda l’hard disk forse opterei per uno o due dischi da 2,5 pollici, il cui prezzo è ulteriormente calato e che sono decisamente più silenziosi dei dischi da 3,5. Questo perché, paradossalmente, oggi la maggior fonte di rumore del mio LMC è il disco.

Opterei da subito per un doppio ricevitore dvb-t, se supportato da Linux, oppure da due ricevitori come quello che uso attualmente, sempre che il case abbia lo spazio sufficiente ad ospitare due schede pci.

Per quanto riguarda il software, continuerei ad usare MythTV, il cui sviluppo prosegue incessante.

29 pensieri su “Linux Media Center fai-da-te: un anno dopo

  1. Le tue considerazioni sono molto interessanti.
    Sarebbe utile ed interessante avere qualche indicazione in più su marca/modello dei nuovi componenti che acquisteresti per l’LMC se dovessi iniziare a farlo adesso.
    Magari qualcuno (come me :-P) è sempre stato interessato da questo topic ma non si è mai deciso ad iniziare la costruzione dell’LMC per svariati motivi….
    Ora visto che hai in mente delle migliorie sarebbe interessante saperle.

  2. @bapnu: selezionare i componenti giusti è un lavoro oneroso, bisogna leggersi le specifiche, vedere se e come si comportano con Linux, trovare dove comprarli. Il mio consiglio è: si parte da una configurazione ipotetica e ci si lavora sopra. Qualcuno su questo blog ha proposto due schede madri basate su processore Via, mentre per il case valgono più fattori estetici che altro, a patto di sceglierne uno con l’alimentatore esterno.
    Per il resto dei componenti non farei variazioni, a parte pensiero sull’hard disk che ho scritto sopra.

  3. Ciao ho iniziato a metter su il mio Mediacenter con MythTV e per il momento sto facendo delle prove con un vecchio Atlhon 700@770. A livello di velocità non mi sembra molto performante….siamo già a limite a riprodurre un DivX…

    Adesso vorrei aggiungere una scheda Sat…volevo qualche consiglio:

    1) esisto schede dual DVB-S linux/mythtv compatibili?

    2) come single DVB-S ho visto la TT 1500S ma che differenze ci sono con la 1401s?

    3) la 1500S prevede anche la CI ma occupa uno slot di espansione …e in vista di passare ad una architettura mini-itx o micro-atx non è praticabile, preferirerei la ci da inserire nel bay da 3,5″ stile S2400. Solo che la s2400 costa molto di più e integra un decoder hw che adesso potrebbe essermi utile ma sulle sk madri via epia ad esempio, è già presente. Sbaglio qualcosa? Consigli?

    So di non essere stato chiaro 😉 ma vi ringrazio per i consigli che vorrete darmi.

    Ciao

    /le

  4. Ciao mqles, ti ringrazio, avevo già consultato più volte quella fonte….ma non mi sembra aggiornata …

  5. Giusto per informarvi ho appena finito di costruire il mio media center, grazie Malex per l’ispirazione.
    Devo testarlo ancora in accensione prolungata, ma sembra che tutto funzioni bene sotto linux. Qualche breve appunto per chi volesse imitarmi:

    -Scheda madre Jetway J7F2W fanless 1.2 ghz:
    funziona l’accelerazione mpeg2 in decodifica con tanto di deinterlacciamento (20% cpu per un 720×576 a 50 fps)
    lm_sensors funziona bene (e la cpu non supera i 41° dopo stress pesante)
    funziona l’accelerazione 3d su xorg (quanto basta per usare google earth) con mesa 6.5.1
    funziona l’audio 5.1 a partire dal kernel 2.6.22

    -Case Procase Noah:
    molto bello da vedere
    ventola da 8 cm molto discreta
    alimentatore con trasformatore esterno
    assemblato non bene: alcune viti troppo strette per essere svitate -> spanate, lo sportellino a scomparsa aveva un gioco orrendo penzolava aperto anche quando doveva stare chiuso, il connettore ieee1394 aveva il tappino nel posto sbagliato. Ho sistemato tutto con un po’ di fantasia, e ora che è chiuso vedo solo i suoi lati positivi 😉

    -Masterizzatore Sony/Nec slot-in:
    bello, comodo (senza cassetto), abbastanza silenzioso, combacia perfettamente con il case

    -HD seagate barracuda 7200.10 320GB
    Anche questo bello silenzioso (beh, tenete in mente che parliamo sempre di harddisk un po’ di rumore lo fa)
    molto veloce, e ha 16mb di cache

    -scheda video hauppauge pvr-150 (rev. 1049) non testata perchè arrivata ieri. ma è risaputo che è una delle più supportate da linux
    il driver è nel kernel linux a partire dal 2.6.22 (prima era ivtv), registra sorgenti analogiche direttamente in mpeg2.
    Antenna in, Line in minijack, svideo-in, composite in
    telecomando
    ir-blaster (per controllare pure il decoder sky, o qualche altro oggetto esterno!!)
    se un giorno vorrò il dvb-t aggiungerò un ricevitore usb e mi divertirò con il picture in picture.

  6. @Murdock: complimenti per il lavoro. Facci sapere come va a finire e, se puoi, mostraci anche qualche foto dell’aggeggio.

  7. ciao malex, potresti darmi una tua opinione su questo hardware, lo utilizzerei per visionare formati multimediali (avi/wmv/divx/xvid/mp4/h.264 ecc..) e qualche registrazione sporadica da digitale terrestre.
    Avrei intenzione di acquistare:

    – case: Yeong Yang Mini Tower modello A211(http://www.nexths.it/v3/flypage.php?mv_arg=YY-A211)
    – motherboard: VIA Epia M10000
    – Memoria:RAM 512 DDR
    – Ali: Alimentatore 12 PW-200-M, 200W fanless (http://www.mini-itx.it/product_info.php?info=p36_Alimentatore-12V-PW-200-M.html)
    – Ali: Trasformatore 12V 110W (http://www.mini-itx.it/product_info.php?info=p41_Trasformatore-12V-110W.html)
    – hd: Samsung 500 Gb S-ATA2 16Mb (http://www.eprice.it/default.aspx?sku=1162731)

    questo per iniziare…al resto ci penso + avanti (lettore, schedaTV, telecomando, tastiera ecc..)

    grazie1000

  8. @itand1:
    Il case che hai scelto supporta schede microATX, mentre la M10000 è una scheda Mini-ITX. Sono due formati diversi non compatibili. Devi cambiare case o scheda madre.

    Se decidi di stare su una Mini-ITX, cosa che ti consiglio, e vuoi vedere divx e h264 ti suggerisco di scegliere una scheda con processore più potente. Ad esempio, la Epia EX15000 ha un processore C7 a 1,5 MHz e acceleratore mpeg2 e mpeg4 incorporato. Purtroppo ha solo l’uscita dvi, non la vga (ma è sufficiente un cavo adattatore). Ovviamente devi verificarne la compatibilità con Linux.

  9. ok, in effetti la mia paura era che la cpu non fosse sufficiente, è che prenderei il tutto ad un prezzo molto interessante (160 € escluso hd e case).
    Grazie

  10. Per le foto dovrete ancora aspettare un po’, in questo momento è in fase maratona-test (voglio verificare l’affidabilità dell’apparecchio), e non lo posso spostare dal posto anti-fotogenico in cui si trova.
    Siamo comunque a 19 giorni di uptime senza mai riavviare mythbackend. Direi che è una bella soddisfazione! 😀

    Malex, la scheda che hai consigliato sulla carta è buona… ma attenzione! Bisogna sempre verificare se il chipset è completamente supportato. Io ad esempio non ho comprato una epia EN perchè il chip audio non era supportato e non c’era nessun progetto al riguard (in particolare i volumi e le uscite surround). L’accelerazione mpeg4, non è supportata dai driver openchrome (in teoria la VIA fornisce xine e mplayer modificati per l’uso, ma ne parlano tutti male), e sinceramente non è così necessaria visto che un processore C7 a 1.2ghz legge un divx occupando solo 25/30% del processore.
    Vista la mia totale soddisfazione consiglio a tutti il mio hardware sopraelencato.
    Un suggerimento… non lesinate sulla memoria se avete il processore lento. Non ci crederete ma kde parte *molto* più velocemente sul mio C7 1,2 ghz 1GB che sul mio ormai datato desktop Athlon Xp 2400+ 256mb

  11. @Murdock
    complimenti per il lavoro, aspettiamo impazienti le foto.
    Hai ragione sulle schede e infatti scrivo sempre di verificarne la compatibilità con Linux.

  12. ciao malex, possiedo Apple G5 PPC biprocessore (ormai monoprocessore… visto che uno si è bruciato) con Mac OS X. Appena ho visto questo articolo, mi è venuta voglia di costruirmi un media center linux con le seguenti caratteristche:

    ricevere tv sat CI/CAM (per inserire card regolare di abbo S**K**Y)
    ricevere tv terrestre
    disporre di uscite analogiche/digitali 1080p
    disporre entrate analogiche/digitali 1080p
    hardisk per salvare/fare streaming di video/immagini/audio
    disporre di telecomando
    (alimentatore esterno) come da tuo consiglio
    (lettore DVD esterno)

    Quali sono i componenti che mi servono? (scheda madre, tuner, etc)

    ti sembrerà la solita richiesta dello sblagone inesperto… ma vorrei prendissi seriamente la mia richiesta di aiuto

    grazie
    giorez

  13. @giorez
    Non ho capito se vuoi realizzare il tuo media center sfruttando il G5 oppure con hardware nuovo. Ad ogni modo alcune puntualizzazioni:
    1. il segnale video a 1080p è solo digitale
    2. per ricevere la tv satellitare (dvb-s) anche HD, il terrestre analogico e il terrestre digitale (dvb-t) hai bisogno di una scheda ibrida, come la Hauppauge WinTV-HVR-4000, che però non so se è ancora supportata da Linux.
    3. Non so come fare per le card SKY.
    4. L’hard disk è essenziale anche per vedere la tv
    5. Il telecomando è normalmente fornito con le schede tv.

    Sei hai altre domande non esitare a farle.

  14. grazie per la risposta!
    1. possibilmente vorrei sfruttare il G5 so che ha slot PCI-express, ma potrei anche pensare a qualcosa di diverso tipo una nuova macchina intel/AMD
    2. ok per la versione solo digitale
    3. so che tramite cam matrix gli utenti riescono a vedere/aggiornare le card scai nei decoder tipo dreambox, etc
    4. quindi ne consigli uno piccolo di “lavoro” ed uno per l’archiviazione?
    5. ottimo

    grazie ancora
    giorez

  15. @giorez
    1. Se vuoi sfruttare il G5 devi installarci Linux per PPC e ovviamente devi trovare tutte le applicazioni compilate per PPC. Un problema in più.
    3. Prova a chiedere aiuto su http://lnx.htpcpoint.it/forum/
    4. Complicazione inutile, a mio parere. Un solo HD, magari con più partizioni, dovrebbe essere sufficiente.

    Devi anche decidere se vuoi un media center da salotto come il mio (piccolo, silenzioso, che consuma poco) o oppure un normale pc da usare anche come media center. In base a questa decisione le scelte possibili sono diverse.

  16. 1. beh allora opterei per un media center da salotto come il tuo
    2. da quanto ho capito su http://linuxtv.org/wiki/index.php/Hauppauge_WinTV-HVR-4000 la scheda PER ORA va solo in modalità DVB-S (non DVB-T o DVB-S2). Che ne dici della http://linuxtv.org/wiki/index.php/TechnoTrend_TT-budget_S2-3200 ?
    3. a quanto pare da qui http://linuxtv.org/wiki/index.php/DVB_Conditional_Access_Modules dovrebbe funzionare

    quindi la lista di componenti che mi serve sarebbe…
    case:
    alimentarore esterno:
    motherboard:
    scheda dvb: (hauppauge o TT)
    iterfaccia CI per CAM:
    hardisk 500MB:
    altro:

    grazie per tutte le informazioni
    PS vorrei disporre anche di presa ethernet 10/100/1000

  17. @giorez
    Sulla HVR-4000 sono stato un po’ precipitoso, in effetti non è ancora pienamente supportata da Linux. Che ne dici della LifeView FlyDVB Trio? E’ un po’ vecchia ma pienamente supportata da Linux. Purtroppo non è HD.

    Se ti interessa un media center da salotto, allora devi badare molto al rumore e ai consumi (se intendi tenerlo sempre acceso). Quindi ti consiglio un case per mini-itx con alimentatore esterno e, ovviamente, scheda mini-itx. Puoi cercare su mini-itx.it.

    Riguardo alle CAM sono totalmente ignorante, non ti posso aiutare.

    Tutte le schede madri odierne hanno la presa ethernet incorporata.

  18. Avete suggerimenti su case con alimentatore esterno che potrei utilizzare per il mio nuovo mediacenter?

    Voi quale comprereste?

    grazie

  19. ma vorrei capire una cosa fondamentale invece: a che cosa serve, nel pratico, la dual lan sulle nuove schede madri?

    Sono orientato a prendere una mother board e poi a costruirmi un case per conto mio. lavoro abbastanza bene con il legno. spero che non scaldi troppo. esistono alimentatori esterni?

    @malex

    grazie ma purtroppo quelli che mi hai indicato tu hanno il trasformatore esterno e non l’alimentatore.

  20. @Dario
    due interfacce di rete sono indispensabili per implementare ad esempio un firewall.

    Se togli il trasformatore, quello che rimane è un circuito piccolo piccolo, saldato sul connettore di alimentazione della scheda madre, come questo. Vuoi esterno anche quello? A che serve?

  21. Ciao,
    visto che praticamente sei diventato un riferimento nel campo, vorrei spiegarti la mia situazione e vedere se riesci a darmi qualche consiglio.
    Situazione Attuale:
    – TV a tubo
    – Lettore Divx con HDD per la registrazione dei canali
    – Lettore Divx perché quello sopra se registra non può farti vedere i divx
    – Decoder satellitare.

    Ora arriva il digitale terrestre e . . . non ho più prese per aggiungerlo.
    Tenendo presente che non ho nessuna intenzione di cambiare tv, ho sempre avuto il pallino di farmi un media center come il tuo (anche perché questo articolo l’ho letto appena uscito).
    Le premesse sono queste:
    – Possibilità di registrare da digitale terrestre e guardare un altro canale digitale terrestre in contemporanea.
    – Stessa operazione con il digitale satellitare
    – Registrare da digitale terrestre mentre guardo digitale satellitare e viceversa
    – Vedere Divx mentre si registra

    Quindi quante schede PCI ho bisogno?

    ciao e a presto

  22. Ciao Malex anche io ti seguo da tempo ma non ho ancora trovato il tempo per mettere su un bel LMC, ma mi sembra che ora sono costretto dato il proliferarsi delle offerte tv.
    Mi chiedo, è possibile avere un sistema con più schede? Digitale Terrestre, SKY, TivuSAT contemporaneamente? Da premettere che il mio televisore ha già il digitale terrestre e ho anche il decoder sky con regolare abbonamento.

  23. Certamente è possibile, MythTV supporta serenamente più schede.
    Non ci sono problemi con il digitale terrestre, mentre non so bene come fare per collegare il decoder sky. Prova a cercare con google.

  24. Ciao malex, ho scoperto la tua guida da una segnalazione di ubuntu.it; la tua guida è fantastica davvero, e complimenti anche per il sito. E’ da tempo che pensavo di crearmi un mediacenter con ubuntu… e vorrei provare a farlo magari creando una guida come hai fatto tu; però di itx non ne sò veramente nulla e non so valutare la componentistica hardware di questi sistemi; a mala pena assemblare un atx normale… comuque vorrei chiederti un pò di consigli; conosci mythbuntu? altro consiglio: come faccio a capire che tipo di scheda madre posso scegliere? sono disposto anche a spendere qualche soldino (qualche però) in più della media…

  25. @matley
    itx è solo un formato compatto di scheda madre, che permette di realizzare dei pc molto compatti e che consumano poco.
    Mythbuntu non è altro che Ubuntu + MythTV + tool di installazione e gestione scritti ad hoc. Direi la scelta migliore per un media center basato su Linux.

  26. mi piacerebbe fare un sistema con una happauge 4000, però può un processore atom fa funzionare una scheda di questo tipo?

I commenti sono chiusi.