Da Fedora a Ubuntu: giorno 6

Ubuntu Logo.Sesto giorno con Ubuntu 7.04.

Fino a venerdì Ubuntu 7.04 si è comportato alla grande. Oggi invece mi ha dato un piccolo dispiacere con il touchpad. Ero abituato allo scroll usando il bordo destro e al doppio click. Entrambe le funzionalità sono disabilitate ed è difficile fare a meno del mouse. Me ne sono accorto solo oggi perché fin’ora avevo sempre usato il mouse. Ho trovato la soluzione sul forum di Ubuntu, che qui riporto semplificata:
Installare gsynaptics:

sudo apt-get install gsynaptics

Editare xorg.conf:

sudo gedit /etc/X11/xorg.conf

Nella sezione ServerLayout aggiungere la riga:

    InputDevice    "Synaptics Touchpad"

Infine aggiungere questa sezione:

Section "InputDevice"
    Identifier      "Synaptics Touchpad"
    Driver          "synaptics"
    Option          "SendCoreEvents"        "true"
    Option          "Device"                "/dev/psaux"
    Option          "Protocol"              "auto-dev"
    Option          "HorizScrollDelta"      "0"
    Option          "SHMConfig"             "on"
EndSection

Riavviare X con Ctrl-Alt-Backspace.

7 pensieri su “Da Fedora a Ubuntu: giorno 6

  1. Ciao,
    Ho un notebook toshiba ed avevo installato Edgy. Sembrava di non avere più le funzioni che dici tu. Ho aggiornato ubuntu alla 7.04 e dopo un pò di giorni, quasi per caso, mi sono accorto di avere lo scroll. Diversamente da windoze il dito deve toccare il bordo del touch pad altrimenti non funziona.

    Spero che il mio commento sia utile a qualcuno.

    Ciao

  2. ciao!
    mi interesso di linux da molti anni, ma non ho mai potuto tenerne una installazione personale stabilmente.
    ora che ho il mio portatile (Asus) voglio avventurarmi, e non aspettavo altro che Ubuntu 7.04 per iniziare. purtroppo però sono un po’ spaventato dai problemi che sembrano affliggere questa versione. del resto, ho sentito grandi cose di fedora 7. cosa ne pensi? tra l’altro so che yum gestisce in maniera egregia i software a 32bit su macchine con kernel a 64bit, laddove invece apt (che pure amo, soprattutto nella incarnazione di Synaptic) vede la sua (forse unica) pecca.
    cosa ne pensi?
    sono ad un passo dall’installare, l’unico problema è che devo trovare un cd da 800 mega per la live di fedora 7 a 64 bit (ahimè, ancora in test).
    fedora o ubuntu? questo è il dilemma? velocità di accensione/spegnimento, o maturità di distribuzione? comunità enorme ma eterogenea o più ridotta ma competente?
    cosa ti ha spinto a passare ad ubuntu?
    forse sarebbe stata meglio una mail privata…se vuoi puoi rispondermi in privato

    grazie!

  3. @bastianazzo: la differenza di prestazioni tra un sistema a 32 bit e uno a 64 bit non è tale da giustificare tutti i grattacapi che ci sono con le distribuzioni a 64. Io continuo ad usare felicemente distribuzioni a 32 bit anche su processori a 64 bit.
    Non ho ancora visto Fedora 7, aspetto il rilascio ufficiale.
    Io sono passato ad Ubuntu solo per curiosità, volevo vedere se la sua fama era reale o se era una distribuzione sopravalutata. Dopo una settimana devo dire si merita la fama che ha, mi pare molto adatta per l’uso come Desktop per le masse (o quasi).

  4. @malex
    grazie per la risposta tempestiva.
    ieri mi è capitata una cosa incredibile: provo ubuntu col mio modem usb/ethernet (Paradyne, un coso sconosciuto che mi ha mandato il mio provider americano – sono in Texas) su porta ethernet, e tutto ok. poi vado a provare fedora 7 64bit, e stranamente il modem a prima botta non va. avendo poco tempo, vado con un tentativo disperato: stacco la ethernet e attacco la usb…MAGIA! funziona senza colpo ferire! incredibile! se penso al mese perso appresso allo aethra starmodem usb della mia ragazza (alla fine manco funziona, e le è rimasta la sensazione di un linux complicato e poco funzionale, ahimè)…
    penso che proverò ubuntu anche io, se non altro perchè la nuova release è già pronta. però c’è da dire che fedora è davvero bellissima come artwork…si può importare sullo gnome di ubuntu? (il cursore in particolare :P)

    cosa ti fa dire che ubuntu per le masse sia “un tantino” sopra fedora? solo impressioni? o cambiamenti tangibili?

  5. Interessante… la consiglio ad un mio amico…
    Comuqnue a dovere di cronaca lo scrol del touchpad del mio vaio funziona alla grande senza alcun settaggo con la 7.04

  6. Pingback: Damiano’s Blog » Toshiba Satellite A110-849: il punto della situazione

  7. Pingback: sandstorm » Blog Archive » Touchpad + Ubuntu Feisty

I commenti sono chiusi.