SoundHound per Android

L’applicazione che ho sempre sognato di usare e che non pensavo potesse esistere: SoundHound. E’ un app per Android (e per iPhone) che riconosce un brano musicale “ascoltandolo” per pochi secondi. Funziona e funziona bene. E’ in grado di riconoscere una brano anche se trasmesso a basso volume in un locale rumoroso.

Scoprire indirizzi IP e MAC in una rete

Se in una rete locale volete scoprire gli indirizzi IP e MAC dei dispositivi collegati lo strumento giusto è arp-scan. Ecco come:

sudo arp-scan -I eth0 -l

dove eth0 è il nome dell’interfaccia di rete in uso. Se siete collegato in wi-fi il nome potrebbe essere wlan0 o qualcosa di simile. Il comando ifconfig vi mostra le interfaccie di rete in uso.

Google Chrome per Linux

GoogleChromeHo scoperto in ritardo che Google ha rilasciato la prima beta di Google Chrome per Linux.

Ho installato la versione per Ubuntu e mi stupisce la sua velocità, decisamente superiore a Firefox 3.5. Visualizza correttamente tutti i siti che visito abitualmente. Durante l’installazione ha importato tutto l’importabile da Firefox. Usa il plugin di Flash senza ulteriori interventi.

Quindi bene, molto bene.

Forzare l’hostname in sendmail

Premessa: dopo mesi di inattività, torno a scrivere sul mio blog, con un articolo breve ma molto tecnico.

Se usate Linux (Fedora o CentOS) e sendmail e la vostra macchina non ha un nome registrato in un DNS pubblico, avrete grosse difficoltà a spedire e-mail da quella macchina. Questo perché i server SMTP pubblici generalmente rifiutano e-mail spedite da server con nomi di dominio non validi. La soluzione è istruire sendmail a presentarsi con un nome valido. Scegliete quindi un nome di dominio valido (che deve essere quindi registrato in un DNS pubblico) e aggiungete la seguente riga nei file /etc/mail/sendmail.mc e /etc/mail/submit.mc:

define(`confDOMAIN_NAME', `miodominio.it')dnl

Effettuate quindi il restart del servizio sendmail:

service sendmail restart

Il restart del servizio si occuperà anche di rigenerare i rispettivi sendmail.cf e submit.cf, purché abbiate installato il modulo sendmail-cf.

Internet Explorer non è al momento supportato

Mi accingevo a registrarmi su un noto sito italiano che offre la compilazione online del modello 730 ed ecco la lista dei requisiti hardware e software richiesti:

Requisiti hardware e software

Il requisito curioso è decisamente Google Chrome (consigliato). Chrome è un prodotto giovane ed è strano che sia il browser consigliato.

Ma la vera chicca è la nota Internet Explorer non è al momento supportato.

Rai in diretta, ma con Silverlight

E’ ora possibile vedere in diretta via Internet tutti i canali della Rai. Peccato che sia necessario usare Silverlight, l’ennesimo formato multimediale firmato Microsoft. Ma che bella scelta: un formato nuovo, poco diffuso, proprietario Microsoft, non disponibile su Linux. Non andava bene l’universale Flash? Grazie mamma Rai.

Dell Mini 9 più economico con Linux

Offerta Carrefour Dell Mini 9

Questa mattina al Carrefour mi sono imbattuto in un’offerta dei netbook Dell Inspiron Mini 9. Erano mostrati due prezzi, 289€ per la versione con Windows XP, 249€ per la versione con Linux, ovvero 40€ in meno, una differenza apprezzabile.

E’ pure apprezzabile e non scontato che in un  grande supermercato siano in vendita computer con Linux preinstallato, un evento che solo un paio di anni fa era solo un sogno per molti di noi.

Ubuntu spaventa Microsoft

Microsoft sta cercando un nuovo direttore per la strategia open source. L’offerta pubblicata su LinkedIn, recita:

The Windows Competitive Strategy team is looking for a strong team member to lead Microsoft’s global desktop competitive strategy as it relates to open source competitors

Il concorrente open source sui desktop non può che essere Ubuntu. Non lo sono RedHat, che del desktop è poco interessata, ne Novell.

Anche se, apparentemente, Apple continua a rosicchiare quote di mercato a Microsoft, come mai questa è preoccupata di Ubuntu?