Anch’io, come altri milioni di persone, ho scaricato e installato Firefox 2.0, ovviamente per Linux. Ecco le mie prime impressioni.
Archivio mensile:ottobre 2006
Linux e Digicom USB Wave 54
In attesa del rinviato rilascio della Fedora Core 6, ho aggiornato il kernel del mio portatile, installando il 2.6.18. Attendevo il nuovo kernel per il promesso supporto al Digicom USB Wave 54, che tenevo in un cassetto. Effettivamente, l’adattatore viene riconosciuto correttamente, ma necessita del firmware. Ecco come fare.
Scaricate il file zd1211-firmware-1.2.tar.bz2 e installatelo in questo modo:
[root@laptop ~]# tar -C /lib/firmware -jxvf zd1211-firmware-1.2.tar.bz2 [root@laptop ~]# mv /lib/firmware/zd1211-firmware /lib/firmware/zd1211
Scollegate e ricollegate l’adattatore ed ecco che NetworkManager vi mostrerà le reti wireless disponibili.
Il driver zd1211 supporta decine di adattatori wi-fi e il produttore, ZyDAS, supporta attivamente la comunità Linux, la prima versione del driver è stata fornita dal produttore con licenza GPL.
Linux Media Center fai-da-te 8: la Guida TV
Ottava puntata della realizzazione del Linux Media Center fai-da-te (vedi puntate 1, 2, 3, 4, 5, 6 e 7). In questa puntata descrivo come caricare e tenere aggiornata la Guida TV.
Se il LMC è usato soprattutto come PVR, è essenziale avere una Guida TV sempre aggiornata. La TV digitale, sia terrestre che satellitare, prevede anche la trasmissione della Guida TV insieme al segnale, ma di solito è raramente disponibile per più di uno e due giorni. Troppo pochi per poter programmare in anticipo la registrazione dei programmi preferiti. La soluzione migliore è xmltv.
Continua a leggere
Linux è compatibile?
Un’amica ex-informatica, mamma di una compagna di classe di mia figlia, mi incontra e mi dice:
«Mia figlia ha detto che a casa usate un sistema diverso, Linux».
E prosegue:
«C’è anche un mio vicino di casa che mi ha parlato di questo Linux, del software libero».
E conclude con la tragica domanda:
«Ma Linux è compatibile?».
Come rispondere a questa domanda? Se per compatibile si intende fa girare tutti i programmi Windows e allo stesso modo, la risposta è: no.
Ma la domanda è fuorviante. Non è necessario che Linux sia compatibile. Se con Linux posso navigare in Internet, scrivere documenti, fogli di calcolo, stampare foto e tante altre cose, allora posso fare le stesse cose che faccio con Windows. Quindi una possibile risposta è:
«Non è compatibile ma è equivalente»
Ma questa risposta è riduttiva, Linux offre di più. E’ gratis, non ci sono codici di attivazione, ho a disposizione i sorgenti, posso metterci le mani e farne ciò che voglio, la documentazione è pubblica e corposa, posso installarlo dove voglio e farne quante copie voglio, non sono dipendente dalle strategie commerciali di un’unica azienda, è supportato da milioni di persone in tutto il mondo. Forse la risposta giusta è:
«Non è compatibile ma è migliore»