Ho appena acquistato un cellulare nuovo con fotocamera e interfaccia bluetooth. Ecco come sono riusco a configurare io mio portatile con Fedora Core 4 per poter trasferire le foto dal cellulare al portatile.
Per prima cosa ho acquistato un adattatore Bluetooth USB. Ne ho scelto uno a caso al supermercato, avevo letto che questo tipo di dispositivo è largamente supportato dalle distribuzioni recenti di Linux. Effettivamente, appena collegato il sistema lo ha subito riconosciuto.
Poi con google ho trovato un primo documento che spiegava esattamente cosa fare e che rimandava ad un tutorial molto dettagliato.
Installare i package necessari
Sulla FC4 installate i seguenti package:
# apt-get install gnome-bluetooth bluez-hcidump bluez-pin bluez-utils
Cambiare SELinux
Se avete SELinux abilitato, che è il default in FC4, dovete disabilitare il controllo del servizio bluetooth. Eseguite il comando system-config-security-level
, selezionate la pagina SELinux e dalla lista SELinux Service Protection selezionate la voce Disable SELinux Protection for bluetooth daemon.
Attivare il servizio bluetooth
Dopo le modifiche a SELinux ora possiamo attivare il servizio bluetooth:
# service bluetooth restart
Stopping Bluetooth services: [ OK ]
Starting Bluetooth services: [ OK ]
# service bluetooth status
hcid (pid 10036) is running...
sdpd (pid 10038) is running...
Verificare che l’adattatore si riconosciuto
Per verificare che l’adattatore sia effettivamente riconosciuto da Linux digitate il comando:
# hcitool dev
Devices:
hci0: 00:AA:BB:CC:DD:EE
Modificare hcid.conf
Modificate il file /etc/bluetooth/hcid.conf
. Sostituite la riga:
#autoinit yes;
con:
autoinit yes;
Le due righe:
#pin_helper /etc/bluetooth/feed-pin.sh
dbus_pin_helper;
con:
pin_helper /etc/bluetooth/feed-pin.sh
#dbus_pin_helper;
Nota: il parametro dbus_pin_helper
va commentato per aggirare un bug noto.
Le due righe:
#auth enable;
#encrypt enable;
con:
auth enable;
encrypt enable;
Creare feed-pin.sh
Create il file /etc/bluetooth/feed-pin.sh
con il seguente contenuto:
#!/bin/sh
echo "PIN:1234"
Nota: sostituite il PIN indicato con uno a vostra scelta. Rendete quindi eseguibile il file appena creato:
# chmod +x /etc/bluetooth/feed-pin.sh
Riattivazione del servizio
Riattivate quindi il servizio bluetooth:
# service bluetooth restart
Stopping Bluetooth services: [ OK ]
Starting Bluetooth services: [ OK ]
# service bluetooth status
hcid (pid 10046) is running...
sdpd (pid 10048) is running...
Attivazione sul cellulare
Sul vostro cellulare dovete ora abilitare il bluetooth e rendere visibile l’apparecchio. Ogni cellulare ha i suoi modi per effettuare queste operazioni.
Connessione
Ora sul PC esegute il seguente comando:
# hcitool scan
Scanning ...
00:11:22:33:AA:CC Samsung XYZ
Otterrete così la lista di tutti i dispositivi attivi nei dintorni. Segnateve l’ID del vostro cellulare.
Ora stabilite una connessione tra il PC e il cellulare, con il seguente comando, usando l’ID ricavato con lo scan:
# hcitool cc XX:XX:XX:XX:XX:XX
Abilitare send e receive
Per abilitare le connessioni in entrata dal cellulare al PC digitate il seguente comando, usando l’ID del cellulare:
# bluez-pin in XX:XX:XX:XX:XX:XX
Abilitate anche le connessioni in uscita:
# bluez-pin out XX:XX:XX:XX:XX:XX
Trasferire un file dal cellulare al PC
Sul PC eseguite il seguente comando gnome-obex-server
. Una piccola icona apparirà nella notification area di gnome. Ora potete trasferire un file alla volta dal cellulare al PC. Terminato il trasferimento di un file, una finestra su PC vi chiederà conferma e salverà il file nella vostra home directory.
Trasferire un file dal PC al cellulare
Sul PC eseguite il comando gnome-obex-send
. Ad esempio, per trasferire un’immagine:
gnome-obex-send immagine.jpg