Ventolina e ottima assistenza Asus

Asus logoSi è guastata la ventolina che raffredda il chipset della scheda madre del PC di casa, un assemblato fai-da-te. E’ bastato compilare una form sul sito della Asus, produttrice della scheda madre, per ricevere grauitamente a casa, dopo una settimana, una ventolina di ricambio nuova nuova. Complimenti alla Asus.

P.S.: è stato più laborioso aprire il PC, smontare la scheda madre dal case e sostituire la ventola. 🙂

Centos vs Ubuntu su Hp Pavillion dv2550el

Hp dv2000 series
Ho da poco comprato un nuovo portatile Hp Pavillion dv 2550el. Cercando in Google questa sigla, la maggior parte dei siti sono in arabo, e a meno che voi non conosciate la lingua, difficilmente potranno esservi utili nell’installazione di alcuni componenti. Per questo ho deciso di scrivere questa mia recensione…

Continua a leggere

L’uomo che querela i bloggers

Oggi Luca Sofri, noto blogger e conduttore della trasmissione Condor di radio2, parla dell’uomo che querela i bloggers alias Gigi Moncalvo. Ne esce fuori un personaggio che sembra aver fatto della querela a 360 gradi lo scopo della sua vita, ma che dichiara di essere poco avvezzo al mondo di Internet. Leggete inoltre come reagisce quando Sofri gli fa notare che ha querelato un tizio (io?) per un commento (il mio?) innocuo:

Ma questo commentatore che dice di aver ricevuto la convocazione della polizia postale non aveva scritto niente di offensivo, gli dico. Moncalvo prima dice che sì, poi davanti al testo palesemente innocuo esita e accusa chi indaga di aver fatto confusione, che quello non c’entra niente.

Subdole differenze tra rpm e dpkg

dpkg, il gestore dei pacchetti di Ubuntu, è simile a rpm, il gestore di Fedora, con qualche differenza. Oggi una di queste mi ha fatto penare.

Se per un qualunque motivo rimuovo un file di configurazione, con rpm (o yum) è sufficiente reinstallare il pacchetto per riavere il file di configurazione, almeno nella forma non modificata.

Con dpkg (o apt-get) non è sufficiente. Prima devo rimuovere il pacchetto con il comando purge, poi devo reinstallarlo. La semplice rimozione e installazione o l’installazione con -l’opzione –reinstall non installano i file di configurazione mancanti.

Skype video per Linux: prime impressioni

Skype logoSkype ha finalmente reso disponibile Skype 2.0 anche per Linux, versione che supporta le chiamate video. E’ ancora una versione beta ed disponibile per diverse distribuzioni. Io ho scaricato e installato la versione per Ubuntu.
Skype video per LinuxDalle prime prove devo dire che funziona bene, la webcam viene subito riconosciuta senza la necessità di alcuna configurazione. Il programma è avido di risorse e la cpu del il mio vecchio portatile va al 100% durante la conversazione video.

Purtroppo, dopo un paio di minuti di conversazione video, il programma va in crash. Non resta che aspettare la prossima beta.

Ubuntu per posta

Ieri sera ho trovato nella mia cassetta delle lettere un plico spedito nientemeno che dalla Canonical. All’interno ho trovato i due cd di Ubuntu 7.10 che avevo pre-ordinato quattro settimane fa tramite il servizio shipit di Ubuntu. Oltre ai due cd, quattro adesivi di Ubuntu, piuttosto grandi. Avrei preferito degli adesivi più piccoli, del tipo powered by, peccato.

Plico Ubuntu, frontePlico Ubuntu, retroDue CD Ubuntu ed etichette

Netgear WG111 v2 su Linux

Netgear WG111 v2Dopo anni di onorato servizio ho messo a riposo il vecchio router Netgear DG824M, sostituendolo con un Netgear DG834G (v3), che ho acquistato in una confezione contenente anche la chiavetta USB wireless WG111 (v2). E’ stata una piacevole sorpresa scoprire che funziona perfettamente su Ubuntu Linux 7.10, senza alcun intervento. Un plug & play migliore di windows, che mi avrebbe costretto ad installare i driver PRIMA di collegare la chiavetta.