Un calendario 2008 diverso

Il calendario 2008 dei santi laici
Come ateo praticante quale sono, non posso che apprezzare il Calendario 2008 dei santi laici proposto da Beppe Grillo. Gran parte delle caselle del calendario sono riempite con i nomi di italiani illustri caduti a causa del loro impegno civile, nella lotta alla mafia, nella guerra al terrorismo. Altri caselle contengono nomi di vittime innocenti della mafia o di atti di terrorismo. Ci sono ancora molte caselle vuote, ma non dubito che verranno riempite negli anni a venire.

Il calendario è disponibile in formato pdf da stampare e appendere al muro.

Riposo

happy holidays tuxOggi è il mio ultimo giorno di lavoro del 2007, da domani mi aspetta qualche giorno di riposo. Per qualche giorno non penserò a: Struts2, Spring, Hibernate, JPA, DAO, JDBC, Persistence, jCharts, JasperServer, iReport, refactoring, jUnit, Eclipse, subversion e altre amenità simili.

Buon Natale.

F12, software gestionale su Linux


Logo F12F12, prodotto dalla Gestiware, è un software gestionale, apparentemente come tanti, ma in realtà dotato di caratteristiche peculiari.

Per prima cosa gira su Linux. Non è un prodotto nato su altri sistemi e poi portato “a forza” su Linux seguendo una moda, è nato ed è sviluppato completamente su Linux. La competenza di Gestiware su Linux e i gestionali ha radici lontane, negli anni in cui Linux era ancora sistema operativo di nicchia.

Un’altra caratteristica è l’architettura client-server. Il server implementa tutte le funzioni dell’applicazione. Il server di F12 implementa tutte le funzioni dell’applicazione e la gestione del database, delegando al client la funzione di interfaccia utente. Per la comunicazione tra i due è sufficiente una normale connessione di rete e avviene utilizzando un efficiente protocollo proprietario. L’efficienza del protocollo è tale che l’applicativo è pienamente utilizzabile anche su connessioni lente via modem.

L’architettura client-server semplifica anche l’installazione e la manutenzione. Un solo server è dedicato all’applicazione, mentre il client va installato, una sola volta, sulle postazioni degli utenti finali. Eventuali aggiornamenti interessano solo il server, senza la necessità di aggiornare i client, riducendo costi e tempi di aggiornamento.

Ho scritto all’inizio che F12 gira su Linux, ma in verità questa “limitazione” riguarda solo il server. Il client è scritto in Java e può quindi essere eseguito su qualunque sistema operativo su cui è disponibile una virtual machine Java. Gira quindi perfettamente su Linux, Windows e Mac OS X. Un client multipiattaforma permette di installare F12 all’interno di una rete aziendale già esistente mantenendo i sistemi operativi già in uso (solitamente Windows) senza necessità di cambiamenti software o hardware.

Oltre alle caratteristiche tecniche che ho evidenziato, F12 si distingue anche per la qualità e la quantità delle problematiche aziendali risolte. I moduli Amministrazione, Logistica, Materiali, Acquisti, Vendite, Finanziaria, Produzione, Statistiche, Gestione documentale e Gestione work-flow coprono praticamente ogni aspetto della gestione di piccole e medie aziende.

Quindi, se cercate un gestionale per la vostra azienda, considerate F12.