Il mio fido wordpress mi segnala che:
Akismet ha bloccato 10,062 messaggi di spam da quando lo hai installato.
Come farei senza Akismet?
Girovagando su Internet ho scoperto coComment, un servizio che aiuta a seguire facilmente le discussioni sui blog. Sarà capitato anche a voi di scrivere un commento su un blog e di non poter essere avvistato di ulteriori commenti sullo stesso articolo. coComment risolve questo problema. Ecco come fare.
Ci si iscrive al sito, gratuitamente, e si installa l’apposito plugin per Firefox. A questo punto, una volta che ci si trova su un una pagina di discussione su un blog e ci interessa seguire quella discussione, è sufficiente premere l’apposito pulsante aggiunto ai pulsanti di Firefox. Se invece scriviamo un commento, il plugin ci avviserà automaticamente quando verranno scritti ulteriori commenti. Naturalmente si possono tenere sotto controllo molte discussioni.
Io trovo che coComment sia il complemento ideale a Google Reader, il reader RSS di google, i due strumenti essenziali per chi frequenta attivamente la blogosfera.
E’ ufficiale: da ieri Dell vende PC con Linux preinstallato, esattamente con Ubuntu 7.04. A mio parere è un evento molto importante, considerando che Dell è (forse) il più grosso produttore di PC del pianeta. Inoltre è la prima volta che si vende un PC per le masse con Linux.
Se l’iniziativa avrà successo è probabile che anche altri produttori inizieranno vendere PC con Linux preinstallato. Inoltre, questo mossa da ad Ubuntu un ulteriore vantaggio e maggiore visibilità rispetto alle altre distribuzioni.
A quanto pare questi sistemi non sono ancora disponibili in Italia, ma speriamo lo diventino presto.
Eccolo, è arrivato. E’ sul mercato il primo hard disk da 3,5 pollici da 1TB. Sì, esatto 1 terabyte.
Per me, che ho iniziato a nel lontano 1980 lavorando con i floppy disk da 8 pollici, è qualcosa di sconcertante. A quei tempi svolgevo il servizio civile al centro di calcolo dell’ospedale di Pordenone. Lì c’era un solo computer, un mainframe Honeywell, dotato di due lettori di disk pack, ognuno dei quali aveva la capacità massima di 40 MB. Un solo computer con dischi da poche decine di MB gestiva allora: ricoveri e dimissioni dei pazienti, tutte le visite giornaliere, tutti gli esami di laboratorio, le schede per i pasti dei degenti, gli stipendi dei dipendenti. Chissà quanti dischi da 1TB sono necessari ora per gestire le stesse funzioni?
Sono però sicuro di una cosa: un giorno, neppure tanto lontano, anche questo hard disk avrà una capacità insufficiente, secondo una famosa legge che recita più o meno così:
Ogni insieme di dati cresce fino ad occupare tutto lo spazio disponibile, e ancora un po’.
E’ passato un anno da quando ho pubblicato il primo articolo della serie Linux Media Center fai-da-te, così ho pensato di fare il punto della situazione.
Uso il mio LMC principalmente per la registrazione di programmi della tv digitale terrestre. Normalmente registro una decina di programmi settimanali e qualche film. La programmazione delle registrazioni è enormemente facilitata grazie all’aggiornamento automatico della guida tv.
Fino a venerdì Ubuntu 7.04 si è comportato alla grande. Oggi invece mi ha dato un piccolo dispiacere con il touchpad. Ero abituato allo scroll usando il bordo destro e al doppio click. Entrambe le funzionalità sono disabilitate ed è difficile fare a meno del mouse. Me ne sono accorto solo oggi perché fin’ora avevo sempre usato il mouse. Ho trovato la soluzione sul forum di Ubuntu, che qui riporto semplificata:
Installare gsynaptics:
sudo apt-get install gsynaptics
Editare xorg.conf
:
sudo gedit /etc/X11/xorg.conf
Nella sezione ServerLayout
aggiungere la riga:
InputDevice "Synaptics Touchpad"
Infine aggiungere questa sezione:
Section "InputDevice" Identifier "Synaptics Touchpad" Driver "synaptics" Option "SendCoreEvents" "true" Option "Device" "/dev/psaux" Option "Protocol" "auto-dev" Option "HorizScrollDelta" "0" Option "SHMConfig" "on" EndSection
Riavviare X con Ctrl-Alt-Backspace.
Ieri non trovavo Tuxpaint. Stavo per seguire il suggerimento di pastoreerrante, quando mi sono ricordato di Synaptic, il gestore dei package di Ubuntu. Lì ho trovato Tuxpaint e l’ho installato. Unico neo: per far apparire la voce Tuxpaint nel menu Applicazioni -> Grafica ho dovuto terminare rifare login.
Una domanda: ci sono due gestori dei pacchetti, Aggiunti/Rimuovi Applicazioni e Synaptic, quale dei due va usato? Perché ho trovato Tuxpaint con Synaptic e non l’ho trovato con Aggiunti/Rimuovi Applicazioni?
E stata poi la volta della webcam, una Logitech Quickcam for Notebooks. Nonostante funzionasse in precedenti versioni di Fedora, con Fedora Core 6 non riuscivo più a farla funzionare. Su Ubuntu ha funzionato al primo colpo, senza alcuna configurazione manuale. L’ho testata con successo sia con Camorama che con Ekiga.
Infine mi funzionano bene anche le procedure Sospendi e Iberna. La prima funzionava bene anche su Fedora Core 6, mentre la seconda non era disponibile, almeno attraverso gnome.
Dopo tre giorni devo confessare che Ubuntu 7.04 mi ha sorpreso positivamente non trovo difetti da segnalare.
L’ho fatto, ieri ho installato Ubuntu 7.04 sul mio portatile, al posto di Fedora Core 6. L’installazione è andata liscia e senza intoppi. Oggi inizio ad usarlo.
Qualche mese fa avevo fatto un primo timido tentativo di passare da Fedora Core 6 a Ubuntu 6.10. Da qualche giorno è stato rilasciato Ubuntu 7.04, con un kernel aggiornato, ed ora non ho più impedimenti per tentare il passaggio sul mio portatile. Ecco il resoconto del secondo tentativo.