Internet Explorer non è al momento supportato

Mi accingevo a registrarmi su un noto sito italiano che offre la compilazione online del modello 730 ed ecco la lista dei requisiti hardware e software richiesti:

Requisiti hardware e software

Il requisito curioso è decisamente Google Chrome (consigliato). Chrome è un prodotto giovane ed è strano che sia il browser consigliato.

Ma la vera chicca è la nota Internet Explorer non è al momento supportato.

Aggiornamento a Ubuntu 8.04 Hardy

Ubuntu on DellHo aggiornato il mio Dell XPS M1530 ad Ubuntu 8.04, usando l’aggiornamento online. L’operazione è durata un paio d’ore circa, un tempo dovuto alla scarsa velocità della linea adsl. Alla fine il sistema era funzionante, ma ho dovuto sistemare qualche problemino.

Firefox 3. L’ho provato pochissimo, ma mi sono subito accorto che alcune delle estensioni che uso quotidianamente non sono supportate. Allora ho installato Firefox 2: con synaptic ho eliminato il pacchetto firefox e installato il pacchetto firefox-2. Purtroppo l’esecuzione di Firefox 3 aveva modificato la configurazione, che Firefox 2 non riusciva più a leggere correttamente. Per fortuna, dal backup effettuato prima di iniziare l’aggiornamento, ho recuperato la cartella .mozilla della home directory e ripristinato la configurazione corretta per Firefox 2. Come ultima operazione ho anche modificato il browser default di gnome, scegliendo firefox-2.

VMware Workstation 6.0.3. Questa versione di VMware Workstation non supporta il kernel usato da Ubuntu 8.04. Ho risolto applicando la patch vmware-any-any-update116.

Microfoni. Con Ubuntu 7.04 i microfoni del M1530 non funzionavano. Speravo che la 8.04 questo problema fosse risolto, ma la i microfoni continuano a non andare, nonostante vari tentativi.

PulseAudio. Durante le prove per far funzionare i microfoni ho anche installato e attivato PulseAudio, che è il Sound Server che dovrebbe sostituire ESD (e Alsa?). Non ho notato alcun cambiamento rispetto a prima, se non per la scomparsa dell’audio nel plugin flash di Firefox, che per fortuna si risolve installando l’apposito pacchetto libflashsupport. Tutti questi moduli audio (OSS, Alsa, PulseAudio, Jack) mi stanno facendo innervosire, gli sviluppatori di questi moduli dovrebbero trovare un accordo e renderci la vita più semplice.

Tasti speciali. I tasti speciali che controllano il volume non funzionano più. Se li premo, gnome mi mostra la barra con il volume ma questo non ha alcun effetto sul volume effettivo. Sembra un bug, oppure un problema introdotto da PulseAudio. Devo indagare.

L’innovazione secondo la RAI

logo_raitv.gifLa RAI ha appena reso disponibile il nuovo portale rai.tv, dal si può accedere ad una grande quantità di contenuti multimediali. Era ora! Ho esclamato. Purtroppo il mio entusiamo è scemato subito quanto ho scoperto quali sono i requisiti di sistema per poter usufruire del portale: Internet Explorer con apposito ActiveX. Beh, non esattamente, ci sarebbe anche un plugin per Firefox su Windows, ma è compatibile solo con versioni obsolete (e insicure) di Firefox ed è quindi inutilizzabile.

Continua a leggere

Seguire le discussioni con coComment

bg_box_tools.pngGirovagando su Internet ho scoperto coComment, un servizio che aiuta a seguire facilmente le discussioni sui blog. Sarà capitato anche a voi di scrivere un commento su un blog e di non poter essere avvistato di ulteriori commenti sullo stesso articolo. coComment risolve questo problema. Ecco come fare.

Ci si iscrive al sito, gratuitamente, e si installa l’apposito plugin per Firefox. A questo punto, una volta che ci si trova su un una pagina di discussione su un blog e ci interessa seguire quella discussione, è sufficiente premere l’apposito pulsante aggiunto ai pulsanti di Firefox. Se invece scriviamo un commento, il plugin ci avviserà automaticamente quando verranno scritti ulteriori commenti. Naturalmente si possono tenere sotto controllo molte discussioni.

Io trovo che coComment sia il complemento ideale a Google Reader, il reader RSS di google, i due strumenti essenziali per chi frequenta attivamente la blogosfera.