iPod nano con Ubuntu Linux

Ipod nanoBabbo Natale ha portato a mia figlia un bel iPod nano da 4GB. Purtroppo a casa abbiamo solo PC con Linux, precisamente con Ubuntu. Come caricare l’iPod di musica e video senza avere un Mac o un PC con Windows?

Ho provato inizialmente con Rhythmbox, che ha un plugin specifico per gli iPod. Ma il plugin permette solo di riprodurre con Rhythmbox i brani contenuti nell’iPod.

Sono quindi passato a gtkpod. Con questo programma sono finalmente riuscito a caricare qualche brano, rigorosamente in formato mp3. Ma come fare con i video?

La soluzione è Floola. Floola è sorta di clone freeware di iTunes, disponibile fortunatamente anche per Linux. Alla prima esecuzione, con l’iPod collegato con il suo cavetto usb, Floola chiede di specificare modello e caratteristiche dell’iPod collegato (per il corretto funzionamento del programma è importante specificare esattamente le informazioni richieste). A questo punto la sincronizzazione dei brani è facilissima, mentre per i video è necessaria qualche altra operazione.

Per aggiungere video all’iPod, Floola confida in ffmpeg per convertire i video nel formato richiesto dall’iPod. Per (possibili) problemi di licenza, alcune librerie utilizzate da ffmpeg e disponibili su Ubuntu sono prive del supporto al formato mpeg4. Per fortuna, tra i repository di Ubuntu 8.10 sono disponibili anche le versioni con tale supporto, marcate come “unstripped”. Per installarle usare synaptic, selezionando il repository “multiverse” cercando le librerie “unstripped”.

Con le librerie “unstripped”, ffmpeg ora è in grado di convertire i video di qualunque formato nel formato richiesto dall’iPod e aggiungere video con Floola è un gioco da ragazzi.

VMware Workstation 6.5 su Ubuntu 8.10

Dopo aver aggiornato con successo il mio portatile ad Ubuntu 8.10, mi sono accorto che il mio vecchio VMware Workstation 6.0.3 non girava più. Ho cercato inutilmente qualche patch vmware-any-any* aggiornata. Poi mi sono ricordato che era stato rilasciato VMware Workstation 6.5. Per Linux viene fornito in due formati, RPM e un inedito bundle. Ho scaricato la versione bundle l’ho installato, con questo comando:

sudo sh ./VMware-Workstation-6.5.0-118166.i386.bundle

E’ partito un gradevole installer grafico che in un paio di passi ha installato e configurato VMware. Non è stato neppure necessario eseguire il solito vmware-config.pl, obbligatorio nelle versioni precedenti. Non c’è stato neppure bisogno di applicare delle patch. La configurazione precedente è stata mantenuta correttamente.

Aggiornamento a Ubuntu 8.04 Hardy

Ubuntu on DellHo aggiornato il mio Dell XPS M1530 ad Ubuntu 8.04, usando l’aggiornamento online. L’operazione è durata un paio d’ore circa, un tempo dovuto alla scarsa velocità della linea adsl. Alla fine il sistema era funzionante, ma ho dovuto sistemare qualche problemino.

Firefox 3. L’ho provato pochissimo, ma mi sono subito accorto che alcune delle estensioni che uso quotidianamente non sono supportate. Allora ho installato Firefox 2: con synaptic ho eliminato il pacchetto firefox e installato il pacchetto firefox-2. Purtroppo l’esecuzione di Firefox 3 aveva modificato la configurazione, che Firefox 2 non riusciva più a leggere correttamente. Per fortuna, dal backup effettuato prima di iniziare l’aggiornamento, ho recuperato la cartella .mozilla della home directory e ripristinato la configurazione corretta per Firefox 2. Come ultima operazione ho anche modificato il browser default di gnome, scegliendo firefox-2.

VMware Workstation 6.0.3. Questa versione di VMware Workstation non supporta il kernel usato da Ubuntu 8.04. Ho risolto applicando la patch vmware-any-any-update116.

Microfoni. Con Ubuntu 7.04 i microfoni del M1530 non funzionavano. Speravo che la 8.04 questo problema fosse risolto, ma la i microfoni continuano a non andare, nonostante vari tentativi.

PulseAudio. Durante le prove per far funzionare i microfoni ho anche installato e attivato PulseAudio, che è il Sound Server che dovrebbe sostituire ESD (e Alsa?). Non ho notato alcun cambiamento rispetto a prima, se non per la scomparsa dell’audio nel plugin flash di Firefox, che per fortuna si risolve installando l’apposito pacchetto libflashsupport. Tutti questi moduli audio (OSS, Alsa, PulseAudio, Jack) mi stanno facendo innervosire, gli sviluppatori di questi moduli dovrebbero trovare un accordo e renderci la vita più semplice.

Tasti speciali. I tasti speciali che controllano il volume non funzionano più. Se li premo, gnome mi mostra la barra con il volume ma questo non ha alcun effetto sul volume effettivo. Sembra un bug, oppure un problema introdotto da PulseAudio. Devo indagare.

VMware Workstation 6.0.2 su Fedora 7 con kernel 2.6.24

Con la versione 2.6.24 del kernel Linux di Fedora 8, VMware Workstation 6.0.2 non si compila più. Si risolve eseguendo le seguenti istruzioni, rispondendo yes a tutte le domande dello script runme.pl. Rispondendo yes anche all’ultima domanda, si esegue anche lo script standard di configurazione di vmware.

cd mytmp
curl -O http://vmkernelnewbies.googlegroups.com/web/vmware-any-any-update-116.tgz?gda=fZs6S04AAAAGlSSxO40Vbd18uKHVQhojJSnNBcPO-aLEmW1Djo0zpmG1qiJ7UbTIup-M2XPURDSGXdvV5n_wsDUmPsx7kjwlI6ntQuOhZp5frm-yOmhQvw
tar -zxvf vmware-any-any-update-116.tar.gz
cd vmware-any-any-update116
su -c ./runme.pl root

VMware 6 su Fedora 7 con kernel 2.6.22

Con la versione 2.6.22 del kernel di Linux della Fedora 7, VMware 6 non si compila più. Come in precedenza, è sufficiente eseguire le seguenti istruzioni, rispondendo yes a tutte le domande dello script runme.pl. Rispondendo yes anche all’ultima domanda, si esegue anche lo script standard di configurazione di vmware.

cd mytmp
curl -O http://platan.vc.cvut.cz/ftp/pub/vmware/vmware-any-any-update113.tar.gz
tar -zxvf vmware-any-any-update113.tar.gz
cd vmware-any-any-update113
su -c ./runme.pl root

Rete lenta con VMware su Fedora 6

Se usate VMware Workstation 5.5.X su Fedora Core 6 potreste avere l’interfaccia di rete del sistema host molto lenta, così lenta da rendere impossibile trasferire file più grandi di qualche MByte. Questo problema si verifica solo per specifiche ma molto comuni schede di rete. Se vi trovate in questa situazione provate con il seguente comando, da eseguire sul sistema host:

[root@malex ~]# ethtool -K eth0 tso off

Se ethtool non è presente nel vostro sistema, installatelo con yum:

[root@malex ~]# yum install ethtool

VMware su Fedora 6 con kernel 2.6.20

Con l’avvenuto rilascio della versione 2.6.20 del kernel di Linux della Fedora Core, VMware 5.5.3 non si compila più. Come nei casi precedenti, è sufficiente eseguire le seguenti istruzioni, rispondendo yes a tutte le domande dello script runme.pl. Rispondendo yes anche all’ultima domanda, si esegue anche lo script standard di configurazione di vmware.

cd mytmp
curl -O http://ftp.cvut.cz/vmware/vmware-any-any-update109.tar.gz
tar -zxvf vmware-any-any-update109.tar.gz
cd vmware-any-any-update109
su -c ./runme.pl root

VMware su Fedora con kernel 2.6.16

L’aggiornamento alla versione 2.6.16 del kernel di Linux della Fedora Core ha rotto il mio VMware 5.5.1. Per fortuna, sui forum di vmware.com ho trovato la soluzione. In sostanza vanno eseguite le seguenti istruzioni, rispondendo yes a tutte le domande dello script runme.pl. Rispondendo yes anche all’ultima domanda, si esegue anche lo script standard di configurazione di vmware.

cd mytmp
curl -O http://ftp.cvut.cz/vmware/vmware-any-any-update101.tar.gz
tar -zxvf vmware-any-any-update101.tar.gz
cd vmware-any-any-update101
su -c ./runme.pl root