Ho aggiornato il mio Dell XPS M1530 ad Ubuntu 8.04, usando l’aggiornamento online. L’operazione è durata un paio d’ore circa, un tempo dovuto alla scarsa velocità della linea adsl. Alla fine il sistema era funzionante, ma ho dovuto sistemare qualche problemino.
Firefox 3. L’ho provato pochissimo, ma mi sono subito accorto che alcune delle estensioni che uso quotidianamente non sono supportate. Allora ho installato Firefox 2: con synaptic ho eliminato il pacchetto firefox e installato il pacchetto firefox-2
. Purtroppo l’esecuzione di Firefox 3 aveva modificato la configurazione, che Firefox 2 non riusciva più a leggere correttamente. Per fortuna, dal backup effettuato prima di iniziare l’aggiornamento, ho recuperato la cartella .mozilla
della home directory e ripristinato la configurazione corretta per Firefox 2. Come ultima operazione ho anche modificato il browser default di gnome, scegliendo firefox-2.
VMware Workstation 6.0.3. Questa versione di VMware Workstation non supporta il kernel usato da Ubuntu 8.04. Ho risolto applicando la patch vmware-any-any-update116.
Microfoni. Con Ubuntu 7.04 i microfoni del M1530 non funzionavano. Speravo che la 8.04 questo problema fosse risolto, ma la i microfoni continuano a non andare, nonostante vari tentativi.
PulseAudio. Durante le prove per far funzionare i microfoni ho anche installato e attivato PulseAudio, che è il Sound Server che dovrebbe sostituire ESD (e Alsa?). Non ho notato alcun cambiamento rispetto a prima, se non per la scomparsa dell’audio nel plugin flash di Firefox, che per fortuna si risolve installando l’apposito pacchetto libflashsupport
. Tutti questi moduli audio (OSS, Alsa, PulseAudio, Jack) mi stanno facendo innervosire, gli sviluppatori di questi moduli dovrebbero trovare un accordo e renderci la vita più semplice.
Tasti speciali. I tasti speciali che controllano il volume non funzionano più. Se li premo, gnome mi mostra la barra con il volume ma questo non ha alcun effetto sul volume effettivo. Sembra un bug, oppure un problema introdotto da PulseAudio. Devo indagare.
Davvero molto strano perchè con Hardy io sono riuscito a far funzionare tutto con il mio dell XPS M1530
@Stefano
Installazione da zero o aggiornamento? Funzionano i microfoni incorporati, quelli ai lati della webcam? E il problema dei tasti del volume?
Ciao,
io ho installato da 0 e ho lasciato ALSA nel controllo volume. In questo modo i tasti sopra la tastiera funzionano perfettamente. Anche se play, pausa, etc… non funzionano su Amarock (forse perché non è Gnome?).
Il microfono integrato funziona out-of-the-box ma deve essere attivato nel seguente modo:
fare doppio click nell’icona del controllo del volume in alto a destra;
selezionare modifica/preferenze;
spuntare digital e digital input source;
uscire dalle preferenze e cliccare sul tab opzioni;
selezionare digital mic 1 (potrebbe essere necessario riavviare l’utility controllo volume)
regolare il volume del microfono dal tab registrazione;
Già che ci siamo… a me la scheda video non funziona perfettamente. Ad esempio Compiz va un po’ lento. A voi funziona bene?
Grande Uccio!!!
Con le tue istruzioni ora il microfono funziona anche a me!
I tasti sopra la tastiera non funzionano con Amarok proprio perché non è gnome.
Sono riuscito anche a far funzionare i tasti per il controllo del volume, in questo modo:
– selezionare Sistema/Preferenze/Audio
– In Tracce predefinite del mixer ho scelto HDA Intel (Alsa mixer).
Se Compiz ti va lento forse non hai installato i driver nvidia proprietari.
Io ho semplicemente attivato i driver che già c’erano dentro ubuntu (o che forse ha scaricato automaticamente il gestore degli aggiornamenti) dal pannello amministrazione/driver & hardware. Credo proprio che siano i driver proprietari della nVidia.
Comunque ho letto, come ho riportato anche nel mio post, che è un problema comune a molti utenti, anche se non ho capito se riguarda solo ubunutu a 64bit (che io sto usando) o anche quello a 32 bit. Per la cui risoluzione probabilmente dovremo attendere i prossimi driver… 😦
Eccolo http://marco.boneff.ch/blog/?p=493 buona fortuna 😉
Nella mia guida (link nel commento precedente) manca una guida per configurare il telecomandino del 1530 con un media center alternativo a Dell Media Direct. Io pensavo ad Elisa…
Il telecomando funziona solamente in parte e non riesco a capire come configurare i tasti in modo che agiscano in modo differente.
Se non fosse che non dispongo di una scheda TV e che dopo averlo visto mi sembra oltremodo complicato proverei con MythTV…. ma qualcuno ha avuto qualche esperienza col telecomandino ed elisa?
@Neff
A quanto ho capito, i tasti del telecomando vengono mappati come tasti da tastiera, probabilmente a livello di bios. Se invece il ricevitore ad infrarossi fosse associato ad un dispositivo di input, come succede per i normali telecomandi, allora basterebbe una configurazione di lirc per risolvere il problema.
Ho paura che non possiamo farci nulla.
Che palle… non c’è un modo per rimappare i tasti di default di elisa? è una cosa talmente stupida che mi incazzo a pensare di essere ad un passo dalla meta e non riuscirci per colpa di uno stupido problema di mappatura tasti!
Ubuntu 8.04 perfetto!
Coll. in remoto con Nokia E51 ottimo! 160k in download a manetta!
Ma come faccio il Backup del cell?
Pc Suite non gira con VirtualBox.. 😦
Ciao Umberto.
@umberto
non ho una riposta precisa, ma posso darti qualche nome su cui indagare: gnokii, gnome-phone-manager, wammu.
Questa release come al solito mi ha convinto meno delle altre.
Sto ancora aspettando il grande riscatto di Ubuntu, qualcosa di simile a Feisty; intanto io resto annidato nella mia bellissima Arch 😀
Ciao Malex,
scusa se ti disturbo con un commento che forse non si addice al post .. volevo chiederti se a te su vmware workstation ( ubuntu ) funziona la modalità bridge (rete) ?!
grazie
@rafanto
funziona perfettamente. Io VMware Workstation 6.0.3 e Ubuntu 8.04.