Da Fedora 8 a Fedora 9

installdvdBreve resoconto dell’aggiornamento di un sistema Linux da Fedora 8 a Fedora 9.

Dopo aver verificato che il backup notturno della mia home directory sia stato eseguito con successo, apro la pagina del mio blog relativa al precedente aggiornamento da Fedora 7 a Fedora 8 ed inizio.

Ore 09:51. disabilito i driver nvidia proprietari:

su -c 'nvidia-config-display disable'

Ore 09:53. Infilo il dvd di Fedora 9 nel lettore e riavvio.

Ore 09:56. Inizio aggiornamento, 1022 pacchetti da installare o aggiornare.

Ore 10:57. Installazione completata, si riavvia.

Ore 11:10. Grossi problemi. Manca la libreria libnss3.so e non si riesce fare neppure login. Per fortuna posso ancora fare login in modalità testo dopo aver premuto Ctrl-Alt-F1.

Ore 11:24. Dopo ricerche con google scopro che non sono stati installati due pacchetti fondamentali. Rimetto il dvd e faccio un boot in modalità Rescue.

Ore 12:30. Resistendo alla tentazione di installare tutto da zero, scopro la causa il problema: due package di Fedora 9 non sono stati aggiornati perché quelli della 8 già presenti erano più recenti. In modalità rescue monto il dvd ed installo i due package, in questo modo:

mount -t iso9660 /dev/sr0 /mnt
cd /mnt/Packages
rpm --root=/mnt/sysimage -Uvh --oldpackage nss-3.11.99.5-2.fc9.i386.rpm
rpm --root=/mnt/sysimage -Uvh --oldpackage nspr-4.7.0.99.2-2.fc9.i386.rpm

Ore 12:30. Riavvio in modalità normale. Ora, finalmente, posso fare login.

Ore 12:40. Installo l’rpm per i repository di livna, pulisco la cache di yum e aggiorno sia yum che yumex:

su -c 'rpm -Uvh http://rpm.livna.org/livna-release-9.rpm'
su -c 'yum clean all'
su -c 'yum install yum yumex'

 

Ore 12:44. Aggiorno kernel e driver nvidia. Altro riavvio.

Ore 12:54. Inizio lo scaricamento e l’installazione di tutti gli aggiornamenti, oltre 800 pacchetti.

Ore 14:16. Installati tutti gli aggiornamenti. Ancora un riavvio.

Ore 16:30. Maledetto PostgreSQL! Fedora 9 ha la versione 8.3 mentre Fedora 8 aveva la 8.2, non esiste alcun aggiornamento automatico e mi sono dimenticato di fare il dump dei miei database prima di iniziare l’aggiornamento. Porc!!

Conclusione: ogni aggiornamento di Fedora è foriero di problemi. Ora dovrò cercare il modo di recuperare i dati del database PostgreSQL.

Aggiornamento a Ubuntu 8.04 Hardy

Ubuntu on DellHo aggiornato il mio Dell XPS M1530 ad Ubuntu 8.04, usando l’aggiornamento online. L’operazione è durata un paio d’ore circa, un tempo dovuto alla scarsa velocità della linea adsl. Alla fine il sistema era funzionante, ma ho dovuto sistemare qualche problemino.

Firefox 3. L’ho provato pochissimo, ma mi sono subito accorto che alcune delle estensioni che uso quotidianamente non sono supportate. Allora ho installato Firefox 2: con synaptic ho eliminato il pacchetto firefox e installato il pacchetto firefox-2. Purtroppo l’esecuzione di Firefox 3 aveva modificato la configurazione, che Firefox 2 non riusciva più a leggere correttamente. Per fortuna, dal backup effettuato prima di iniziare l’aggiornamento, ho recuperato la cartella .mozilla della home directory e ripristinato la configurazione corretta per Firefox 2. Come ultima operazione ho anche modificato il browser default di gnome, scegliendo firefox-2.

VMware Workstation 6.0.3. Questa versione di VMware Workstation non supporta il kernel usato da Ubuntu 8.04. Ho risolto applicando la patch vmware-any-any-update116.

Microfoni. Con Ubuntu 7.04 i microfoni del M1530 non funzionavano. Speravo che la 8.04 questo problema fosse risolto, ma la i microfoni continuano a non andare, nonostante vari tentativi.

PulseAudio. Durante le prove per far funzionare i microfoni ho anche installato e attivato PulseAudio, che è il Sound Server che dovrebbe sostituire ESD (e Alsa?). Non ho notato alcun cambiamento rispetto a prima, se non per la scomparsa dell’audio nel plugin flash di Firefox, che per fortuna si risolve installando l’apposito pacchetto libflashsupport. Tutti questi moduli audio (OSS, Alsa, PulseAudio, Jack) mi stanno facendo innervosire, gli sviluppatori di questi moduli dovrebbero trovare un accordo e renderci la vita più semplice.

Tasti speciali. I tasti speciali che controllano il volume non funzionano più. Se li premo, gnome mi mostra la barra con il volume ma questo non ha alcun effetto sul volume effettivo. Sembra un bug, oppure un problema introdotto da PulseAudio. Devo indagare.

Da Fedora 7 a Fedora 8

installdvdBreve resoconto dell’aggiornamento di un sistema Linux da Fedora 7 a Fedora 8.

Un precedente tentativo di aggiornamento con la versione ufficiale di Fedora 8 era fallito, a causa di bug di anaconda, così ho scaricato e masterizzato un dvd di Fedora 8 aggiornato, in particolare il Fedora Unity F8 20080204 Re-Spin.

Ovviamente ho un backup di tutta la home directory, nel caso qualcosa andasse storto.

Ore 08:45. Disabilito i driver nvidia nativi:

su -c nvidia-config-display disable

Ore 08:46. Infilo il dvd nel lettore ed eseguo il reboot.

Ore 08:47. Inizio l’aggiornamento, tutto come previsto.

Ore 10:01. Aggiornamento terminato, reboot del sistema.

Ore 10:11. Installo l’rpm per i repository di livna, pulisco la cache di yum e aggiorno sia yum che yumex:

su -c rpm -Uvh http://rpm.livna.org/livna-release-8.rpm
su -c yum clean all
su -c yum install yum yumex

Ore 10:12. Con yumex aggiorno il kernel e i driver nvidia.

Ore 10:22. Kernel aggiornato, nuovo reboot.

Ore 10.25. Fedora 8 in funzione senza problemi apparenti. Più tardi procederò all’aggiornamento degli oltre 400 pacchetti aggiornati.

Ore 15:10. Installati tutti gli aggiornamenti. Faccio un nuovo reboot, anche se non servirebbe.

Ore 15:18. Disabilito nuovamente l’autohinting anche per i font DejaVu, che era stato abilitato con l’aggiornamento del package freetype-freeworld:

su -c rm /etc/fonts/conf.d/99-DejaVu-autohinter-only.conf

Ore 15:19. Aggiornamento terminato, non mi resta che leggermi le Note di rilascio.

Ubuntu 7.10: qualche difetto

Ubuntu Logo.Dopo aver aggiornato Ubuntu dalla 7.04 alla 7.10 mi sono subito scontrato con alcuni piccoli difetti.

E’ stato installato e abilitato tracker, il programma di ricerca documenti che dovrebbe sostituire beagle. Purtroppo mentre trackerd è in esecuzione il mio vecchio portatile rallenta notevolmente diventando quasi inutilizzabile. Ho provato a modificare le impostazioni in modo da impedirne l’avvio, ma il demone continuava a ripartire. Ho risolto eliminando completamente il pacchetto.

C’è un degrado della qualità della visualizzazione dei caratteri. Mentre sulla 7.04 i caratteri avevano dei contorni nitidi, ora sembrano offuscati. Sembra un bug, ed è già stato segnalato da altri.

Sul mio portatile, la ventola di raffreddamento rimane sempre e inutilmente in funzione, anche con la cpu scarica. Anche questo sembra un bug, già segnalato.

In generale ho la sensazione che i tempi di boot si siano allungati e che questa versione sia più lenta della precedente.

Aggiornamento a Ubuntu 7.10 Gutsy Gibbon

Ubuntu Logo.Oggi eseguo l’aggiornamento del mio portatile da Ubuntu 7.04 ad Ubuntu 7.10. Aggiornerò questo articolo in diretta con il procedere dell’operazione.

Ore 09:04: leggo le istruzioni e verifico che non ci siano aggiornamenti della 7.04 da installare. Non ce ne sono, posso iniziare.

Ore 09:13: Seleziono Sistema -> Amministrazione -> Gestione aggiornamenti. Il Gestore aggiornamenti mi informa che è disponibile la 7.10. Premo il pulsante Esegui avanzamento.

Ore 09:26: si va a rilento, forse era meglio aspettare qualche giorno, i server saranno intasati. Ora mi informa che le sorgenti di terze parti sono state disabilitate. Si continua.

Ore 09:32: il gestore mi mostra una lista di applicazioni non più supportate da Canonical. Si continua.

Ore 09:35: Mi chiede conferma dell’avanzamento di versione. Mi avvisa che dovrà rimuovere 11 pacchetti, installarne 165 nuovi e avanzarne (che brutta traduzione) 1112, per un un totale di 1073 MB da scaricare. Da anche una stima dei tempi. Abbiamo tutto il giorno davanti e una ADSL. Si parte.

Ore 11:19: Scaricato 740 del 1277 pacchetti, il download va a singhiozzo.

Ore 13:17: Appena scaricato il 1000-esimo pacchetto, che lentezza! 😦

Ore 16:00: Ha finalmente terminato di scaricare tutti i pacchetti, iniziata l’installazione, tempo previsto circa 1 ora.

Ore 16:05: Mi chiede se sostituire il file personalizzato /etc/login.defs. Rispondo di sì.

Ore 17:10: Dopo altre richieste di sostituzione di file personalizzati, mi ha chiesto di cancellare i pacchetti installati ed ha fatto il reboot.

Ore 17:15: Ubuntu 7.10 in funzione! 🙂

Da Fedora Core 6 a Fedora 7

fedora7-banner.jpgBreve resoconto dell’aggiornamento di un sistema da Fedora Core 6 a Fedora 7.

Ore 09:50. Infilo di dvd di Linux Magazine nel lettore ed inizio la procedura di aggiornamento. Il test del supporto fallisce perché manca il checksum. Ma è un problema che si è già verificato con i dvd della rivista. Accetto il rischio e parto comunque con l’aggiornamento.
Continua a leggere