Volevo modificare i tag (numero di traccia, anno, genere, ecc.) di alcuni file in formato Ogg Vorbis ed ho trovato questo Audio Tag Tool. Semplice ed efficace, con interfaccia Gnome.
Archivio mensile:agosto 2005
Google Talk e talk
Google ha appena rilasciato Google Talk. Anche Google si butta nel mondo degli Instant Messenger, dopo ICQ, AIM e altri. Lo fa con stile, scegliendo il protocollo open Jabber, così il suo servizio è immediatamente accessibile a tutti client Jabber-compatibili, GAIM in testa.
Una curiosità: il nome Talk mi ricorda il progenitore di tutti gli IM, il comando talk di Unix e Linux.
Cubo di Rubik
Giorni fa i miei figli hanno ritrovato il mio vecchio Cubo di Rubik e così ho tentato di rifarlo, senza successo. Non mi ricordavo le mosse finali. Poi, casualmente, sfogliando un libro dedicato al Cubo, ho trovato queste istruzioni, che mio padre si era scritto a macchina, sotto mia dettatura, molti anni fa. Con queste istruzioni lui lo faceva in pochi minuti e con le stesse istruzioni l’ho rifatto anch’io dopo tanti anni.
Tutti i sistemi operativi
Nella sezione Scienza e Tecnologia di La Repubblica, la copertina di oggi è dedicata al virus Zotob:
L’allarme arriva da Singapore. L’ultimo bug sarebbe capace di controllare a distanza un pc. La sua arma è la grande velocità di diffusione e attacca tutti i sistemi operativi.
Che spavento! attacca tutti i sistemi operativi! In verità, il contenuto dell’articolo fa intendere che attacca tutte le versioni di Windows. Evidentemente Linux e Mac OS X non sono sistemi operativi.
Linux Inside: TomTom GO
Con questo articolo inauguro la categoria Linux Inside, dedicata agli oggetti nei quali gira Linux.
Il navigatore satellitare tanto pubblicizzato nelle ultime settimane, il TomTom GO, funziona con Linux. E’ spiegato in modo esplicito in una pagina del sito di TomTom ed anche su GPL Violations. Che il suo successo dipenda anche da Linux?
Convertire da OGG a MP3
Per convertire un gruppo di file da formato OGG a MP3 ecco un semplice shell script (che ho chiamato ogg2mp3.sh
):
#!/bin/bash LAMEOPTS='-b 192 -q 2' for f in $*; do sox $f u.wav lame $LAMEOPTS u.wav ${f/.ogg/.mp3} rm -f u.wav done
Esempio d’uso:
cd dove-stanno-un-sacco-di-ogg sh qualche-dir/ogg2mp3.sh *.ogg
Al termine dell’esecuzione, accanto ad ogni .ogg troverete il corrispondente .mp3.
AllofMP3.com
Come acquistare della musica online senza spendere un capitale: AllofMP3.com è un sito russo che vende musica a prezzi popolari. La musica si paga a peso, 2 centesimi di dollari al MByte, indipendentemente da formato richiesto e dall’artista.
Si può scegliere il formato preferito, dai classici MP3 e WMA agli alternativi OGG, MPC e AAC, fino al lossless FLAC, per il massimo della qualità.
Prima dell’acquisto è possibile ascoltare, in mono e a bassa qualità, tutta la musica in catalogo.
Per il download è sufficiente il browser, ma è disponibile anche l’AllofMP3 Explorer, un applicativo per windows che facilita l’intera operazione e fortunatamente funziona piuttosto bene anche su Linux con wine (almeno con la versione 20050211).
In conclusione un sito molto ben fatto, pratico da usare e i prezzi sono sufficientemente bassi.
L’unica incognita rimane la legalità del servizio. A quanto pare, secondo le leggi russe, il sito è perfettamente legale, ma probabilmente le case discografiche americane faranno pressione sul governo americano, il qualche farà pressione su quello russo per bloccare simili iniziative.
Su museekster.com un’interessante recensione del sito ed un confronto tra i maggiori servizi di musica online.
Anche Altrocosumo ha un articolo a riguardo.
PC Professionale vs Linux
Ogni tanto acquisto un numero di PC Professionale, giusto per curiosare tra le novità hardware. Ogni volta cerco la striminzita sezione Linux e questa volta, nel numero di Luglio 2005, è veramente striminzita: non c’è. Che ci sia un conflitto di interessi tra Microsoft, i cui libri sono venduti in Italia dalla Mondadori (l’editore di PC Professionale), e Linux?
Spiare i database
Su La Repubblica di oggi, pagina 7:
INTERNET
Dopo la rivendicazione di un attentato nel 2000 con una email, internet diventa terreno di intercettazioni. Si può “spiare” la posta elettronica e i data base.
Sapevo che si poteva spiare la posta elettronica, ma come si “spiano” i database? 🙂