In un articolo di Repubblica di oggi si afferma che fino ad oggi sono state estratte 161.000 tonnellate d’oro. Considerato il peso specifico dell’oro, risulta che tutto l’oro del mondo occuperebbe lo spazio di un cubo di circa 20 m di lato, quanto un piccolo condominio.
Archivi categoria: Altro
Piccoli vantaggi delle lampade a basso consumo
Da un paio di anni ho sostituito quasi tutte le lampade di casa con lampade a basso consumo. I vantaggi di queste sono noti: consumano un sesto di quelle ad incandescenza e durano 10 volte tanto. Ma ci sono anche dei piccoli vantaggi collaterali.
La durata maggiore comporta una minor perdita di tempo nella sostituzione delle lampade bruciate. Ciò significa meno viaggi al negozio e minor tempo perso nella sostituzione. Fino ad oggi non ho dovuto sostituire neppure una lampada.
Le lampade a basso consumo sono fredde. Quindi non danneggiano lampadari e abat-jour fatti di materiale delicato come il tessuto, che con le lampadine tradizionali tendono a rovinarsi.
Essendo fredde sono adatte per le plafoniere. Le lampade tradizionali tendono a surriscaldare lampadari piccoli e poco areati come le plafoniere e il surriscaldamento riduce ulteriormente la durata delle lampade.
Il fatto che sia necessario almeno un minuto prima che raggiungano la luminosità nominale è considerato un difetto di queste lampade. In realtà ci si abitua facilmente a questo comportamento e, in alcuni casi, diventa un pregio, come le luci della camera da letto. La tenue luce iniziale rende il risveglio mattutino meno traumatico. 😉
Poste Italiane: guasto diffuso nazionale
Stamattina mi sono recato al locale ufficio postale a ritirare un pacco e, sorpresa, ho trovato l’ufficio chiuso e un cartello che recitava:
Si comunica che causa
guasto diffuso nazionale
su tutta la rete postale,
l’Ufficio Postale
NON E’ OPERATIVONon si conoscono i tempi
di ripristino.Il problema è esteso su
tutti gli Uffici Postali.
Può, nel 2008, un guasto bloccare l’attività di tutti gli uffici postali per l’intera mattinata? Chi ha progettato questa “rete postale”? Io dovevo solo ritirare un pacco, è assolutamente necessario accedere alla rete nazionale per consegnarmi il pacco?
Truffa con Pagobancomat
Un mio amico è rimasto vittima di una truffa con il Pagobancomat, con una modalità nuova che non conoscevo. E’ successo Pordenone. Ecco come agiscono i truffatori.
Simulando un furto oppure con la complicità di qualche commesso, si introducono in un negozio e manomettono il POS, il terminale che legge i bancomat e le carte di credito. La manomissione consiste nell’inserire all’interno un piccolo chip. Il chip cattura le informazioni trasmesse dal POS, in particolare i dati del bancomat e i codici PIN. Queste informazioni vengono quindi trasmesse via radio, sempre dallo stesso chip.
I malviventi si appostano nelle vicinanze del negozio e con ricevitore radio collegato ad un portatile raccolgono tutte le informazioni trasmesse dal chip.
Le informazioni raccolte vengono poi utilizzate per clonare i bancomat.
Dopo alcuni giorni, i truffatori eseguono tutti i prelievi possibili utilizzando le carte clonate, nel giro di poche ore, possibilmente sfruttando dei complici all’estero. In questo modo le autorità non hanno il tempo di bloccare tutti i bancomat clonati.
E’ chiaro che davanti a questa truffa noi utenti del bancomat possiamo fare ben poco. Probabilmente i negozianti devono adottare delle misure di sicurezza adeguate, come mettere i POS in cassaforte o sigillarli.
8 per mille alla ricerca
Perché non poter scegliere, in fase di dichiarazione dei redditi, di destinare il proprio otto per mille alla ricerca scientifica, oltre che allo stato e alle varie confessioni religiose? Su www.clubfattinostri.it si stanno raccogliendo adesioni con l’obiettivo di formulare una proposta di legge di iniziativa popolare che permetta tale scelta.
Allez les Bleus
Sono tornato da un piccolo tour della Francia, in auto, con la famiglia. Mete canoniche: castelli della Loira, Bretagna, Normandia, Parigi. In Francia ho anche assistito alla finale dei mondiali, esultando… in silenzio. 😉 Ecco alcune curiosità raccolte durante il viaggio.
Per visitare il castello di Chenonceu potete noleggiare delle audioguide, come in tanti altri posti, solo che lì sono degli iPod. Vi può capitare un iPod tradizionale oppure un nuovo iPod nano. La tentazione di tenerselo come ricordo è alta.
In un centro commerciale Carrefour, al posto delle tradizionali etichette con i prezzi trovate dei piccoli display a cristalli liquidi. Fa impressione vedere la quantità di tecnologia spesa per uno scopo così banale, come mostrare un prezzo. Probabilmente sono aggiornabili via infrarossi o, magari, via radio.
Al Memorial del D-Day a Caen ho visto dal vero una delle famose macchine Enigma, crack-ate durante la seconda guerra mondiale dal grande Alan Turing, il primo hacker della storia.
A Parigi, il Centro Pompidou è tappezzato di access point wireless e un enorme logo wi-fi è disegnato sulla piazza antistante. Purtroppo le mappe di Google Earth non sono ancora aggiornate. 😉
Piccola nota stonata: nelle biglietterie della metro ho trovato spesso il cartello «No, we don’t speak english», per lo meno era scritto in inglese.
Fulmini in tempo reale
Un servizio di meteopoint.it permette di vedere la mappa dei fulmini, in tempo reale, fino ad un raggio 600 km da Udine, in pratica tutto il centro-nord Italia. Per il centro-sud c’è un identico servizio offerto da twd.it.
Mi illumino di meno: calano i consumi
Analizzando il grafico dei consumi di elettricità fornito dal GRTN sembrà proprio che Illumino di meno, la seconda giornata nazionale del risparmio energetico, svoltasi il 16 febbraio, sia stata un vero successo. Nel grafico, la linea verde riporta l’andamento previsto dei consumi, in rosso i consumi effettivi. In corrispondenza delle ore 18, ora di inizio della trasmissione Caterpillar, si nota un vistoso calo dei consumi, calo che si potrae almeno per le due ore successive. Considerato che la gran parte degli spegnimenti era prevista in coincidenza con la trasmissione, il calo non sembra casuale. Se così è, il risultato raggiunto è notevole. Nella tabella qui sotto ho riportato i consumi previsti ed effettivi, in GW (Gigawatt), nelle ore della trasmissione.
Ora | Previsto | Effettivo | Differenza |
---|---|---|---|
18:00 | 53 | 53 | 0 |
18:30 | 53 | 52 | -1 |
19:00 | 52,5 | 51 | -1,5 |
19:30 | 51,5 | 49,5 | -2 |
20:00 | 49,5 | 48 | -1,5 |
20:30 | 48 | 47 | -1 |
Qiundi in due ore sono stati rispamiati 3,5 GWh. Sarebbe interessante sapere quante tonnellate di CO2 non sono state emesse nell’atmosfera e quanti Euro sono stati risparmiati.
Mi illumino di meno 2
Il 16 febbraio 2006 ci sarà Mi illumino di meno, la seconda giornata mondiale del risparmo energetico, organizzata dalla trasmissione di radio2 Caterpillar. Scopo dell’iniziativa è sensibilizzare i cittadini sul concetto di risparmio energetico come fonte di energia. Si può aderire in molti modi, spegnendo una lampadina accesa inutilmente, guidando l’automobile ad una velocità più bassa, e così via. Se poi volete, potete comunicare la vostra adesione inviando una mail all’indirizzo della tramissione: mailto:caterpillar@rai.it?subject=Aderisco!
Cubo di Rubik
Giorni fa i miei figli hanno ritrovato il mio vecchio Cubo di Rubik e così ho tentato di rifarlo, senza successo. Non mi ricordavo le mosse finali. Poi, casualmente, sfogliando un libro dedicato al Cubo, ho trovato queste istruzioni, che mio padre si era scritto a macchina, sotto mia dettatura, molti anni fa. Con queste istruzioni lui lo faceva in pochi minuti e con le stesse istruzioni l’ho rifatto anch’io dopo tanti anni.