Mythbuntu Linux Media Center

Logo MythbuntuDopo un anno e mezzo di funzionamento ininterrotto, ho deciso di aggiornare il software del mio Linux Media Center. Fedora Core 5 non è più supportato da tempo e quindi ho difficoltà a tenere aggiornato il sistema e MythTV. Peggio ancora, la scorsa settimana sono cambiati canali di trasmissione delle reti mediaset ed un mio tentativo di aggiornare i canali del digitale terrestre ha compromesso la ricezione di tutti canali.

Ho deciso passare ad Mythbuntu 7.10, una distribuzione basata su Ubuntu 7.10 pensata proprio per essere installata su dei media center come il mio.

Continua a leggere

Elisa 0.3.3 non va

Incuriosito da diversi articoli che parlavano bene della nuova versione di Elisa, un media center multi piattaforma, ho provato ad installare Elisa 0.3.3 sul mio Ubuntu 7.10. Ebbene, il risultato è che semplicemente non va.

Lo lancio e dopo qualche secondo mi appare la schermata iniziale che si può vedere negli screenshot ufficiale ma nulla più. Il programma reagisce ai miei comandi con ritardi di decine di secondi, spesso non reagisce per nulla. Contemporaneamente l’attività sul disco è molto alta e la cpu è impegnata al massimo. Per uscire dal programma sono costretto a premere il tasto Esc più volte e l’esecuzione termina con la stessa esasperante lentezza.

Peccato, aspetterò la prossima versione.

Rinominare molti file con Linux

Mi capita spesso di dover cambiare nome ad un gruppo di file. E’ il caso delle foto scaricate dalla fotocamera, il cui nome tipico è IMG_1234.JPG. Ciò che voglio ottenere è un nome tutto in minuscolo e voglio anche cambiare la prima parte da IMG a 2008. Ecco come fare su Fedora 7:

rename .JPG .jpg *.JPG
rename IMG_ 2008_ IMG_*

Ecco invece come fare su Ubuntu 7.10:

rename 's/.JPG/.jpg/' *.JPG
rename 's/IMG_/2008_/' IMG_*

Come potete notare le due distribuzioni hanno comandi rename differenti. Fedora 7 ha quello tradizionale scritto in C, Ubuntu ha una versione implementata in Perl. La versione tradizionale è più semplice da usare, mentre la versione in Perl permette l’uso di espressioni regolari ed è quindi più potente.

Maintenance Mode plugin per WordPress

inmanutenzioneHo appena terminato di aggiornare malex.org a WordPress 2.3.2 e questa volta ho usato l’utile plugin Maintenance Mode. E’ un plugin che permette di mostrare una semplice pagina di sito in manutenzione al posto del contenuto del sito ed è molto utile durante gli aggiornamenti di WordPress. Ovviamente se, come consigliato, disabilitate tutti i plugin prima dell’aggiornamento, ricordate di non disabilitare il Maintenance Mode. 🙂

lftp e subversion per gestire il blog

Promemoria su come uso lftp e subversion per gestire il mio blog. Del blog mantengo una copia locale, identica a quella ufficiale. Inoltre, con subversion memorizzo su un repository tutte le modifiche al blog.

Aggiornamento da remoto a locale:

[malex@laptop ~]$ cd copialocale
[malex@laptop ~]$ lftp mioutente@ftp.malex.org
Password: *************
lftp mioutente@ftp.malex.org:~> set ftp:list-options "-a"
lftp mioutente@ftp.malex.org:~> mirror --delete -X .svn/* -X flickr-cache/*
lftp mioutente@ftp.malex.org:~> exit
[malex@laptop ~]$ svn add lista_file_aggiunti
[malex@laptop ~]$ svn commit -m 'sincronizzato'

Aggiornamento da locale a remoto:

[malex@laptop ~]$ cd copialocale
[malex@laptop ~]$ lftp mioutente@ftp.malex.org
Password: *************
lftp mioutente@ftp.malex.org:~> set ftp:list-options "-a"
lftp mioutente@ftp.malex.org:~> mirror -R --delete -X .svn/* -X flickr-cache/*
lftp mioutente@ftp.malex.org:~> exit