Mythbuntu Linux Media Center

Logo MythbuntuDopo un anno e mezzo di funzionamento ininterrotto, ho deciso di aggiornare il software del mio Linux Media Center. Fedora Core 5 non è più supportato da tempo e quindi ho difficoltà a tenere aggiornato il sistema e MythTV. Peggio ancora, la scorsa settimana sono cambiati canali di trasmissione delle reti mediaset ed un mio tentativo di aggiornare i canali del digitale terrestre ha compromesso la ricezione di tutti canali.

Ho deciso passare ad Mythbuntu 7.10, una distribuzione basata su Ubuntu 7.10 pensata proprio per essere installata su dei media center come il mio.

Installazione

Ho scaricato e masterizzato il cd di Mythbuntu, l’ho inserito nel lettore dvd, ho fatto il reboot del media center e dopo un po’ ecco il desktop di Mythbuntu live. Doppio click sull’icona Install Mythbuntu e parte l’installazione:

  1. Selezione lingua: italiano.
  2. Ubicazione: Italia.
  3. Tastiera: italiana.
  4. Partizionamento spazio su disco: Guidato, usa l’intero disco.
  5. Informazioni personali: nome reale, username, password e nome del computer.
  6. Tipo di installazione: avanzata.
  7. Tipo di sistema desiderato: Backend primario e frontend.
  8. Scelta plug-in backend/frontend: tolgo alcuni plugin che non mi servono.
  9. Scelta temi addizionali: seleziono tutti.
  10. Choose Additional Services: abilito VNC (con password), SSH e MythTV.
  11. MythTV Related Passwords: scelgo una password per MySQL.
  12. Configure Remote Control: il telecomando della WinTV Nova-T PCI non è nell’elenco, ma ne scelgo uno simile e configurerò il telecomando più avanti.
  13. Driver/Firmware aggiuntivi: Seleziono il driver video “VIA Openchrome Driver”; disabilito i backend drivers proposti.
  14. Pronto per l’installazione: confermo.
  15. Configurazione dati guida e backend: premo “Avvio configurazione MythTV”. Parte il setup di MythTV.

Setup di MythTV

  1. Select your preferred language: Italiano
  2. General
    1. Host Address Backend Setup: specifico l’indirizzo IP vero perché deve essere accessibile da un altro MythTV frontend.
    2. Host-specific Backend Setup: attivo “Delete files slowly”.
    3. Global Backend Setup. TV format: PAL-I; VBI format: PAL Teletext; Channel frequency table: Italy; Master Backend Override: disabilitato.
    4. EIT Scanner Options: confermo.
    5. Shutdown/Wakeup Options: confermo.
    6. WakeOnLan settings: confermo.
    7. Job Queue (Host-Specific): cambio Start e End Time.
    8. Job Queue (Global): confermo.
    9. Job Queue (Job Commands): confermo.
  3. Capture Cards: new capture card. Card type: DVB DTV capture card. Open DVB card on demand: abilitato. DVB Tuning Delay: 100 ms.
  4. Video Sources: new video source: it-Spilimbergo. Listing grabber: EIT.
  5. Input Connections: seleziono. Video source: it-Spilimbergo. Unencrypted channels only: non selezionato.
  6. Channel Editor: per il momento trascuro questa parte, che a causa di un bug su MythTV non funziona correttamente.

Esco dal setup di MythTV. Confermo l’esecuzione di mythfilldatabase.

Installazione terminata, riavvio il sistema.

Primo avvio

Il sistema fa autologin con l’utente che ho creato durante l’installazione e il frontend di MythTV parte automaticamente. Apparentemente è tutto ok, ma ci sono ancora delle cose da sistemare.

Prima di proseguire installo tutti gli aggiornamenti disponibili per Ubuntu, tra questi ci sono anche degli aggiornamenti di MythTV e lirc. Durante l’installazione degli aggiornamento mi chiede di riconfigurare MythTV.

Il telecomando

Devo configurare il telecomando a mano, perché il mio non è tra quelli supportati da Mythbuntu. Per fortuna non è cambiato molto dall’articolo Linux Media Center fai-da-te 7: il telecomando. Modifico la configurazione di lirc in /etc/lirc/lircd.conf e /etc/lirc/hardware.conf .

Poi creo la regola udev in /etc/udev/rules.d/60-hauppauge-ir.rules in modo che il device del telecomando abbia sempre lo stesso nome.

Infine creo il file .lircrc nella home directory dell’utente creato durante l’installazione.

Permessi device dvb

I permessi di default assegnati ai device dvb bloccano l’accesso al backend di mythtv, per cui ho creato la regola udev /etc/udev/rules.d/45-dvb-permissions.rules che li modifica.

Ricerca dei canali TV

A causa di un bug di mythv la ricerca dei canali del digitale terrestre non funziona. Per fortuna, il segnalatore del bug ha creato lo script tzap2myth.awk, che permette di aggirare il bug. Ecco come fare.

Per prima cosa serve il comando scan, che fa parte del pachetto dvb-utils:

sudo apt-get install dvb-utils

Come descritto nell’articolo Linux Media Center fai-da-te 3, preparo il file delle frequenze del mio comune, it-Spilimbergo nel mio caso. A questo punto, dopo aver copiato lo script nella mia home directory, eseguo questi comandi:

scan -5 -n -v it-Spilimbergo > channels.conf
mysqldump -u mythtv -p --opt mythconverg dtv_multiplex > dtv_multiplex_export.sql
mysqldump -u mythtv -p --opt mythconverg channel > channel_export.sql
gawk -f tzap2mythv.awk channels.conf
mysql -u mythtv -p mythconverg < dtv_multiplex_import.sql
mysql -u mythtv -p mythconverg < channel_import.sql

I comandi mysqldump e mysql richiedono la password per mysql, che è stata generata da mythbuntu durante l’installazione e chi si può vedere nel setup del backend.

Ora i canali del digitale terrestre sono caricati in mythv. Non resta che cambiare a piacere il numero assegnato ad ognuno (1: RaiUno, 2: RaiDue, ecc.).

La Guida TV

Per la guida TV sono ancora valide le istruzioni dell’articolo Linux Media Center fai-da-te 8: la Guida TV. senza la prima parte di installazione, che con mythbuntu diventa:

sudo apt-get install xmltv-util

In salotto

Dopo aver verificato che tutto funzionava correttamente, riposizionato il media center in salotto, seguendo le istruzioni dell’articolo Linux Media Center fai-da-te 9: in salotto. con una piccola differenza nella configurazione di xorg.conf, che diventa:

Section "Device"
        Identifier      "VIA Technologies, Inc. VT8623 [Apollo CLE266] integrated CastleRock graphics"
        Driver          "via"
        Busid           "PCI:1:0:0"
        Option "ActiveDevice" "TV"
        Option "TVType" "PAL"
        Option "TVDeflicker" "0"
        Option "TVOutput" "S-Video"
        Option "EnableAGPDMA" "yes"
EndSection

Section "Monitor"
        Identifier      "Generic Monitor"
        Option          "DPMS"
#       Horizsync       30-70
#       Vertrefresh     50-160
EndSection

Section "Screen"
        Identifier      "Default Screen"
        Device          "VIA Technologies, Inc. VT8623 [Apollo CLE266] integrated CastleRock graphics"
        Monitor         "Generic Monitor"
        Defaultdepth    24
        Option          "SecurityTypes" "VncAuth"
        Option          "UserPasswdVerifier"    "VncAuth"
        Option          "PasswordFile"  "/root/.vnc/passwd"
        SubSection "Display"
                Viewport 0 0
                Depth 24
                Modes "720x576Noscale"
        EndSubSection
EndSection

Conclusione

Mythbuntu è decisamente un’ottima distribuzione per un media center basato su MythTV. Mi ha risparmiato un bel po’ di lavoro di configurazione che avevo dovuto fare a mano con Fedora Core 5. Purtroppo il bug sullo scan dei canali ha complicato l’installazione, così pure la mancanza di supporto per il mio telecomando.

71 pensieri su “Mythbuntu Linux Media Center

  1. Wow complimenti… bella questa guida 😀

    questo comando non lo conoscevo: scan -5 -n -v it-Spilimbergo > channels.conf
    in genere per la mia dvb faccio fare tutto a kaffeine

  2. @Madrefoca
    anche MythTV farebbe tutto da se, se non fosse per il bug che ho citato. Comunque kaffeine è il miglior programma per vedere la tv digitale.

  3. ciao, complimenti per la guida!
    ho installato il mio primo media center seguendola etutto è andato lisci fino al collegamento con il tv.
    Io ho un tv lcd samsung che collego al pc con S-video, se però utilizzo come driver openchrome (scusa ho una via epia cn700) non vedo nulla e la tv dice che non c’è segnale mentre se utilizzo vesa riesco a vedere il tutto.
    mi potresti dare quelche dritta?
    grazie

    ciao

  4. @Ghido
    Anch’io uso i driver Openchrome e funziona. Ecco alcune cose da controllare:
    – hai modificato xorg.conf come ho descritto?
    – hai staccato il monitor e lasciato solamente il collegamento S-video con la tv?

    Ultima nota: io ho anche modificato il setup del bios in modo che usi solo l’uscita tv e non la vga. In questo modo tutto va sempre sulla tv e non ho bisogno del monitor in caso di problemi con X. Come controindicazione ho sempre bisogno di una tv per poter accedere al setup del bios.

    Ultimissima nota: se non vedi nulla prova a controllare le ultime righe del file /var/log/Xorg.0.log, se c’è qualche problema con X lì c’è scritto.

  5. Ti ringrazio per la risposta, stasera controllo bene a casa e poi ti faccio sapere.
    ciao

  6. Il collegamento alla tv è ok, per quanto riguarda l’audio come lo hai collegato?
    per il video S-video to S-video
    grazie
    ciao

  7. @Ghido
    La mia TV a ha due prese rca per l’audio aggiuntivo, per cui uso un cavetto che da un lato ha una spina mini jack da collegare alla epia e dall’altro due spine rce da collegare alla tv.

  8. Pingback: Mythbuntu Linux Media Center « farrebyc’s block notes

  9. Complimenti vivissimi per tutto questo lavoro 🙂
    Io ho la stessa scheda TV, ma sono costretto a usare Kaffeine perchè con MythTV ho toppato totalmente.
    Penso che ora ci riproverò grazie alla tua guida 🙂
    Mi confermi che la configurazione con MythTV è semplice?

  10. @Ciso
    Se il tuo obiettivo è semplicemente vedere la TV allora Kaffeine è perfetto. Se invece ti interessa un media center allora devi passare per MythTV e affrontare le eventuali difficoltà.

  11. Installato Mythbuntu al primo avvio nn mi riconosce il backend…mi dice che nn è avviato… a quanto dice nn vede un IP settato ma sembra tutto ok! 😦 Riprovo ancora… ma se qualcuno ha qualche dritta…mi dica pure…

  12. @Giuseppe
    Nel Setup di MythTV hai per caso inserito un IP diverso da 127.0.0.1?
    Il backend sta girando?

  13. Grazie moltissime.
    L’impatto con Mythtv per chi, come me, viene da MediaPortal è bello forte 🙂
    Grazie alla tua miniguida è stata un po’ meno dura.
    GRAZIE ancora

  14. ciao, che file system hai utilizzato per partizionare l’hard disk? sempre jfs? io sono indeciso fra xfs jfs e ext3 cosa mi consiglieresti?

  15. @Martino
    questa volta mi sono impigrito ed ho lasciato il default, che è ext3. Fino ad ora non ho riscontrato differenze, nonostante la nota lentezza nella cancellazione di file grandi. Per altri pareri ti potrà interessare questa discussione su HTPCPoint.

  16. @malex
    ma hai fatto una unica partizione in ext3 e basta? perchè io sono indeciso se lasciare la / in una partizione piu piccola e mettere /var (la cartella dove poi lavorerà mythtv) in un’altra partizione più grande..

  17. @Martino
    Per la prima versione del media center avevo partizionato come suggerito dalla guida, questa volta ho tenuto un’unica partizione / , però so di non aver fatto bene. Io ti consiglio di seguire la guida.

  18. Durante la visione di video .avi con il player interno il video viene riprodotto non fluidamente, mentre se lo stesso video lo riproduco con un player esterno (mplayer o xine) va perfetto; inoltre ho notato che riproducendo il video con l’interno mi viene dato a tutto schermo, mentre con il player esterno rimangono le “bande” nere sopra e sotto.
    Il rallentamento è quindi dovuto al fatto che con il player interno mythtv ricodifica il video mentre lo sto guardando?
    p.s. il computer non è propriamente una bomba : celeron 1.2GHz,440MB Ram, scheda video ati 8500 64MB

  19. @Martino
    Le bande nere dipendono probabilmente dall’aspetto del video, se è un 16/9, un 4/3, ecc. Forse mythtv ti taglia ai lati mentre mplayer aggiunge le bande nere. Riguardo alla velocità di riproduzione è probabile che il driver interno sia meno performante di mplayer o xine, e questo si nota con sistemi piuttosto lenti come il tuo.

  20. correggo è un celeron 900MHz quindi ancora peggio, uso sempre un lettore esterno per evitare questo problema, e non mi disturba, però per riprodurre .iso sarebbe comodo quello interno, c’è una maniera con qualche altro player? penso di no..

  21. ciao volevo saperre come posso vedere i div-x perchè in automatico non me li fa vedere si possono aggiungere delle righe nel player vcd ?
    Grazie comunque

  22. Pingback: Rilasciato MythTV 0.21 | Rafanto.net Blog

  23. Ciao parto dicendo che trovo che tutta la tua guida mediacenter sia davvero ottima, tanto che questa sera vorrei provare ad installare finalmente mythbuntu, vorrei chiedere un parere, il pc che dovrà diventare il mio mediacenter è un p4 2400 con 512mb di Ram un HD da 40 gb , scheda tv huppauge wintv 1100 pci, scheda video integrata che sono sicuro mi darà dei problemi, ma tralasciando questo problema che vedremo in seguito, questa configurazione vi sembra ok o meno.

  24. @Diro75
    io ho un celeron900 dell’anteguerra ormai, non ho la scheda tv ma tutto va alla perfezione senza grossi problemi; non so quanto la scheda tv sia supportata ma sicuramente come processore e ram ci siamo..
    Per ora puoi provare cosi, ma il mio consiglio e di affiancare o sostituire l’HD con uno più capiente (io ho 250GB pieni); per la scheda integrata non è detto, dipende a quale periferica video lo attacchi. IO fin’ora con linux i problemi gli ho riscontrati solamente quando si parla di uscita TV, ma utilizzando VGA oppure DVI non ho mai avuto nessunissimo problema con alcuna scheda video

  25. @Diro75
    Va tutto bene, non c’è bisogno di una scheda video potente per un media center. L’unica limitazione che vedo è il disco, che ti permetterà di registrare ben poca roba.

  26. @malex
    Ti dirò che con quanto costano gli hd non è questo il problema, ti farei un’ altra domanda se non disturbo, quando ho comprato la scheda tv ho pensato che l’ avrei utilizzata per registrare sul mio mediacenter i programmi di Mediaset Premium, ma invece mi sono scontrato con l’amara verità non so dove infilarmi assolutamente questa benedetta tessera premium, visto che sei così informato, prometto di leggere tutto quello che scriverai ma ti prego di farmi sapere appena ci saranno degli sviluppi in tal senso
    Ciao e molte grazie per la sopportazione
    Andrea

  27. @malex
    Ho letto il tuo commento e ho chiesto informazioni alla huppauge per vedere se esiste un modulo come quello per la mia hvr win-tv 1100, quando mi daranno una risposta vi scriverò sicuramente, per il resto vi ringrazio per le informazioni che mi avete dato oggi e vi auguro buona serata, la mia la passerò provando a far nascere il mio primo linux mediacenter, se tutto dovesse andare bene, l’ utilizzo resta seplice con il telecomando anche per una signora totalmente anti-informatica.
    Ciao Ciao

  28. Ciao a tutti la huppauge mi ha comunicato che il modulo di cui parlavi è compatibile anche con la hvr-1100, la nota dolente è che non sono ancora disponibili i moduli CAM per la-7 e mediaset che mi hanno detto usciranno
    tra qualche mese.
    Ciao a tutti e buona giornata.
    Andrea

  29. @drake
    Grazie dei tuoi chiarimenti adesso la mia attesa sarà meno amara, sempre sperando che facciano anche questa benedetta cam per mediaset premium, vorrei registrare quello percui sto spendendo 8 euro al mese per premium gallery.
    Ciao e molte grazie
    Diro75

  30. Ciao ho provato ad installare mythbuntu 8.04 beta, quello con mythtv 0.21.
    Ho notato fin da subito una certo miglioramento rispetto al suo predecessore,in quanto dopo aver installato i driver della mia scheda ,mi ha fatto uno scan dei canali senza troppe complicazioni.
    Unica pecca è il fatto che non riesce ad agganciare MTV e LA7.
    Ti riporto l’output:

    TRANSMISSION_MODE_8K:GUARD_INTERVAL_1_32:HIERARCHY_NONE
    0x0000 0x000a: pmt_pid 0x009c TIMB1 — Sardegnauno (running, scrambled)
    0x0000 0x0014: pmt_pid 0x00a1 TIMB1 — LA7 (running, scrambled)
    0x0000 0x001e: pmt_pid 0x00a6 TIMB1 — MTV ITALIA (running, scrambled)
    Su kaffeine funzionano perfettamente,quindi non so proprio quale sia il mio preblema.
    Può essere dovuto al fatto che ho il segnale all’incirca solo del 52%?
    Grazie delle eventuali risposte!

  31. Leggendo il commento di mickele84 mi sto chiedendo se è possibile e se si quanto sarebbe difficile
    installare mythtv 0.21 su mythbuntu 7.10 visto che non ho nessuna voglia di scaricare la 8.04, e il tutto
    mi servirebbe anche per imparare ad installare qualcosa in modo decente.
    Grazie
    Andrea

  32. @Diro75
    guarda è molto ma molto semplice, basta andare a questa pagina http://www.mythbuntu.org/auto-builds ed aggiungere uno dei due repository.
    Non sono sicuro se il primo ha già la versione 0.21 ma il secondo repository sicuramente ce l’ha perchè io ho già aggiornato..

  33. @Diro75, @Martino
    è ancora più semplice di quanto scrive Martino. Basta selezionare il menu Sistema -> Amministrazione -> Sorgenti Software, quindi accedere alla pagina Aggiornamenti e spuntare la voce Aggiornamenti non supportati. A quel punto il sistema chiede di ricaricare le informazioni sui pacchetti e al termine ecco MythTV 0.21 tra gli aggiornamenti disponibili.

  34. @malex
    Come sempre grazie per le tue delucidazioni sempre molto utili, visto che mi è parso di capire che ti garbi molto fedora, ma correggimi se sbaglio, hai mai preso in considerazione mythdora 4.0, l’ ho trovata bazzicando per la rete e volevo sapere se era meglio o peggio di mythbuntu.
    Grazie.
    Ciao

  35. riEcco il primo link se vuoi una veste grafica migliore del sito 😉 http://www.linux.com/feature/118668
    Faccio un breve riassunto:
    -MythDora è quella che ha l’installazione più facile, meglio spiegata e completa con molti programmi aggiuntivi, tutto questo a scapito della velocità di installazione (è la più lenta). Non è un live CD.
    -Knoppmyth è la più veloce da installare e la più “scarna” come programmi aggiuntivi, il difetto principale è che non si possono aggiornare i singoli pacchetti ma bisogna fare un’aggiornamento totale;
    -MythBuntu nella prova era ancora l’alpha release della 7.10 quindi nell’articolo si ritrovano difetti di gioventù che ora non ha più.

    Personalmente non installerei mai KnoppMyth, mentre la scelta fra le altre due è puramente soggettiva, hanno praticamente le stesse caratteristiche e quindi se una persona è abituata o preferisce utilizzare fedora sceglierà MythDora altrimenti utilizza l’altra…

  36. @malex
    Ho utilizzato il tuo metodo di aggiornamento, e adesso essendo io un po’ utu ti volevo chiedere con che comando posso vedere le info sul software per vedere che versione ho, chiedo scusa per la mia abissale ignoranza.
    Ciao e Grazie
    Diro75

  37. @Diro75
    Selezionando il menu Sistema -> Amministrazione -> Gestore pacchetti Synaptic, puoi vedere la lista di tutti i pacchetti installati (e non) con relativa versione.

  38. @malex
    Tornando al discorso che la mia esperienza su linux è 0 ma la mia convinzione a volerlo utilizzare per il mio mediacenter è 100 devo fare ancora una domanda, posso utilizzare i tuoi file /etc/lirc/lircd.conf e /etc/lirc/hardware.conf anche per la mia wintv-hvr 1100, spero caldamente di si visto che girando per la rete non ho trovato grossi spunti al riguardo.
    Anticipatamente ringrazio per la disponibilità
    diro75

  39. @ malex
    Sto scrivendo dal mio mythbuntu mediacenter l’ installazione è andata tutta alla grande.
    Ho ancora però un grosso problema, non riesco a far funzionare il telecomando, ho utilizzato i tuoi file però considerando che ho una wintv-hvr 1100 forse non sono adatti, anzi il forse mi sembra superfluo, ho letto il commento sul telecomando e ho provato ad utilizzare il comando IRW ma la risposta poco rassicurante è questa
    connect: Connection refused
    Non so più cosa fare vi prego aiutatemi altrimenti sarò costretto a tornare a Windows Mediacenter e non vorrei proprio.

  40. Ho un’ altra domanda ma visto che io non voglio controllare il mio mediacenter da nessun altro pc mi conviene qualche altra opzione o va sempre bene Backend primario e frontend.
    Ciao Ciao

  41. @Diro75
    Anche se la configurazione del telecomando non è corretta, irw non deve darti quell’errore. Prova a fare ripartire il servizio lirc, in questo modo:

    sudo /etc/init.d/lirc restart
    

    Il file lircd.conf per il tuo telecomando lo trovi su http://lircconfig.commandir.com/lircd.conf/?viewremote=104
    Devi anche verificare che i comandi indicati nel file “.lircrc” siano gli stessi indicati in “lircd.conf”.

  42. @Malex
    Come al solito non posso che ringraziarti, ma se tutto dovesse funzionare prometto che la prima volta che passo da Spilinbergo ti avviso e ti pago una cena, ma bando alle ciance, non dovrei modificare anche il file hardware.conf come da tuo commento linux mediacenter 7, cmq provo questa sera e ti faccio sapere domani ciao.
    Ciao
    Diro75

  43. @Malex

    Ciao, ho seguito la tua guida per l’installazione di Mythbuntu 8.04; è andato tuttobene , l’interfaccia mi piace molto, la mia scheda Hauppauge WinTV-NOVA-TD-Stick, viene riconoscita e vedo parecchi canali su Kaffeine (tranne la Rai è non ne capisco il perchè), però nel Fronted ricevo un errore nella visualizzazione della Tv: “è apparso un errore mentre si voleva visualizzare il video”, nonostante abbia pieno segnale.
    Non riesco a risolvere l’errore.

    P.S. posto dmesg | grep dvb
    center@center-desktop:~$ dmesg | grep dvb
    [ 39.670174] dvb-usb: found a ‘Hauppauge Nova-TD Stick/Elgato Eye-TV Diversity’ in cold state, will try to load a firmware
    [ 39.949216] dvb-usb: downloading firmware from file ‘dvb-usb-dib0700-1.10.fw’
    [ 40.669006] dvb-usb: found a ‘Hauppauge Nova-TD Stick/Elgato Eye-TV Diversity’ in warm state.
    [ 40.669060] dvb-usb: will pass the complete MPEG2 transport stream to the software demuxer.
    [ 41.102360] dvb-usb: will pass the complete MPEG2 transport stream to the software demuxer.
    [ 41.447597] dvb-usb: schedule remote query interval to 150 msecs.
    [ 41.447606] dvb-usb: Hauppauge Nova-TD Stick/Elgato Eye-TV Diversity successfully initialized and connected.
    [ 41.447909] usbcore: registered new interface driver dvb_usb_dib0700
    [ 41.790122] saa7146: register extension ‘dvb’.

  44. @Gianpiero
    Se non vedi la rai è possibile la tua zona non sia ancora coperta dai canali rai.

    Hai fatto lo scan dei canali con MythTV oppure con il comando esterno scan?

  45. @Malex

    Ciao, anch’io ho pensato che non avessi copertura di segnale, allora ho provato sotto Windows (con il software Hauppauge), ed ho visto che riceve molti più canali rispetto a Kaffeine, tra cui la Rai.
    Lo scan dei canali l’ho fatto tramite MythTV, visto che hanno corretto il bug.

  46. @Malex

    Ciao, ho provato a fare lo scan dei canali anche dal comando esterno scan che genera channels.conf,
    però anche con lo scan esterno ricevo il medesimo errore.

  47. Ciao Malex.

    Ho un problema con Mythubuntu. Se cerco di riprodurre un DVD sento l’audio a scatti e il video è assente. Se esco da Mythubuntu il DVD viene riprodotto solo con VLC mentre con MPlayer ho gli stessi effetti. Ho provato anche a cambiare il Player di default di Mythubuntu passando appunto da mplayer a VLC ma niente, il risultato è lo stesso. Cosa può significare? Premetto che sono un neofita di linux.

    Ciao

  48. Ciao Malex

    Grazie per la risposta tempestiva e il consiglio. Ho fatto come mi hai detto ma il problema si presenta ancora. E’ come se all’interno di Mythubuntu il player VLC non funzionasse mentre da desktop tutto funziona regolarmente. Non so cosa pensare. Sai se posso installare e configurare altri player per Mythubuntu? mentre per quanto riguarda Divx cosa si deve installare?

    Grazie ancora
    Ciao

  49. @Skeggino
    Per configurare altri player basta installarli tramite synaptic oppure da terminale con il comando sudo aptitude install **** (dove al posto delle * c’è il nome del pacchetto da installare).
    Detto questo io ti posso consigliare xine che è quello che uso io perchè avendo un computer un pò vecchiotto facendo delle prove risultava il più leggero.

    Leggendo quello che hai scritto probabilmente non hai ancora impostato bene Mythbuntu, infatti oltre a modificare il player di default bisogna assegnare alle varie tipologie di file il player preferito (quello di Mythtv, oppure altri a tua scelta).

    Per quanto riguarda i Divx non ho mai avuto nessun tipo di problema e non c’è nulla da installare.

  50. Ciao Malex

    sono capitato qui per caso stavo cercando dei pezzi e consigli perchè anch’io stò creando un mediacenter per il salotto. La mia base di partenza è diversa perchè io vado a recuperare un vecchio pc con delle piccole modifiche e vado a utilizzare una distribuzione di linux GeexBox. I primi consigli li ho trovati sul sito di Ububtu che ho installato ma uso poco perchè legato troppo per il lavoro con windows. Io pensavo che Ubuntu non avesse una distribuzione come quella che hai usato e adesso vorrei provarla (quando avrò finito il case), ma prima dovrò finire il lavoro portato avanti fin’ora con Geexbox. Una cosa vorrei chiederti…. più di una , la guida che ho letto in parte per Ubuntu media center l’hai disponibile anche in PDF con le foto ? solo per comodità, tanto sono sempre online. Altra cosa quanti MB occupa o ha bisogno per girare il MC , quosto perche per il geexbox utilizzerò una Ide Flash da 512 MB ( ce ne sono fino a 8 GB). Il mio scopo ultimo non è neanche registrare la Digitale terrestre ma sostituire il lettore divx che non riesco più ad aggiornare e con il quale non è possibile vedere i divx multipli con menù ( quelli che si avviano solo con il pc per capirsi). Inoltre dovrò modificare anche il bios per avere avvi velocissimi senza che carichi roba inutile ,ma solo la scheda di rete, tastiera , mouse ,video e l’HD da 80 GB. Ti farò vedere gli sviluppi e comunque chiederò anche dei consigli , in fin dei conti siamo sempre in famiglia LINUX. Ciao

  51. @Giorgio
    Purtroppo non ho un PDF con tutti gli articoli, ti tocca leggerli online sul mio sito.
    Riguardo alla memoria, con 512 MB di ram gira senza problemi, mentre solo per il sistema operativo serve un paio di GB di hard disk.

    Tienici informato.

  52. @Giorgio
    Ciao, io ho fatto un pò come te, avevo un vecchio celeron ad 1gHz e 440MB di ram e ci ho piazzato una scheda video col s-video out e un hard disk da 250GB e tengo li tutti i film, musica e foto..
    Ho installato mythbuntu e partizionato l’HD così (all’incirca, non ricordo precisamente):
    partizione / –> 8GB (ext3)
    partizione /var –> 241 GB (xfs)
    partizione swap –> 1GB

    l’ho partizionato così perchè mythbuntu mette di default i file multimediali in /var e non volevo cambiare limpostazione di base..

    Ti posso dire che non ho attuato nessun accorgimento per fare avvi super-veloci ma il tutto nel giro di massimo 1 minuto è pronto all’uso, che per me è più che soddisfacente

  53. la partizione / può esser anche più piccola, direi che 5GB bastano, però devi ricordare che ci sta anche la home dentro questa (almeno che tu non faccia una partizione apposta) e quindi non ci sta molto nella home..

  54. Ciao grazie della risposta

    Io come accennavo prima non ne capisco molto di linux anche se ho ubuntu installato allora vi chiedo , posso installare il sistema principale in una IDE flash da 4 GB ( che costa sui € 100,00 ) e tutto il resto nell’HD da 80 GB ?.
    Ad ogni modo potrei anche fare cosi: prendere una IDE flash da 512 MB ( € 18,00) e portare avanti il progetto Geexbox di cui parlavo prima. Allo stesso tempo installare mythbuntu nell’HD con le varie partizioni richieste, ovviamente la parte dati è in comune con l’altro systema. Unica incognita, le modifiche fatte per l’avvio veloce di Geexbox, possono influire su mythbuntu ? Per l’avvio di uno o dell’altro systema F8 e decidi con quale HD partire (almeno sul pc che utilizzo ho linux e windows installati e convivono tranquillamente)

  55. @Giorgio
    Si son belle idee entrambe, vedi te quale ti può andar meglio, l’unica cosa che non capisco è perchè usare una IDE flash ed avere poco spazio di storage quando con un tradizionale HD, magari comprandolo guardando bene la rumorosità, avresti molto più spazio a parità di prezzo.

    Se è un discorso di rumorosità avere una flash non ti serve a nulla perchè ci devi comunque affiancare un HD che fa rumore.

    Se è un discorso di velocità di esecuzione, lo stesso i film risiedono su di un normale HD e quindi ci perdi.

    Se è un discorso di velocità di avvio, ha senso ma comunque guadagnare qualche secondo all’accensione cambia poco o niente..

    Insomma la mia domanda è: perchè usare una IDE flash?

  56. Era solo per una questione di velocità d’avvio, comunque prima di acquistare qualcosa in più di quello che ho in casa farò delle prove. Il risultato ultimo era avere un prodotto che quando lo accendi sia già in linea come un lettore DVD da tavolo. Ciao e grazie della risposta. Mi farò sentire sempre per porre domande e per tenere aggiornato il nio lavoro se volete.

  57. Ciao a tutti
    allora stò procedendo con un pò di prove su banco (senza il case per capirci)di come và il vecchio sistema e mi sembra a posto. ora procederò come indicato nella guida , tranne che per certe modifiche che andrò a fare al bios del tipo disattivare certe porte che non servono. In ogni caso stò tenendo appunti e fotografando tutto e dopo se volete potro varvi vedere il lavoro finito , compreso il case . Scopo di tutto questo come ho già detto è avere un lettore di divx e altro ( tranne i blu-ray 1080i) aggiornabile e riutilizzare dell’hardware obsoleto in maniera costruttiva . Ciao
    P.S. ricordatevi che vi bombarderò di domande.

  58. Ciao a tutti vi disturbo per un problema annoso che non mi permette di installare mythbuntu sul mio sistema, il sistema è così costituito scheda madre Foxconn p4m9007mb processore intel core duo 2180 2gb ram kingston, il problema si presente quando scelgo di installare, il monitor si riempe di righe e io non vedo più nulla, con la conseguente impossibilità di continuare, mi pare di avere capito che il problema sia la scheda video integrata una s3 unichrome, c’e’ modo di fare si che durante l’ installazione non cerchi di caricare nessun tipo di driver utilizzando una scheda standard come fa windows quando non ha i driver.
    Ciao e grazoe per la risposta
    Diro75

  59. Non mi è mai capitato perchè se non trova i driver anche linux fa partire i vesa come in windows…
    Non so se è la soluzione, però potresti provare a dare un comando personalizzato per avviare il kernel aggiungendo
    vga=791
    alla fine.
    791 è un numero che puoi trovare anche a questo link http://en.wikipedia.org/wiki/VESA_BIOS_Extensions in una delle tabelle..e corrisponde ad una risoluzione 1024×768 a 16 bit.
    Ripeto non so se è giusto, anzi mi sa proprio di no, ma se hai tempo prova che non costa nulla

  60. Che consiglio del cavolo che ti ho appena dato…eliminalo..
    Segui questo che forse è più giusto:
    1) Quando il monitor ti si riempie di righe premi CTRL+ALT+F1 oppure F2.
    2) fai il login,oppure lo fa da solo visto che sei in livecd (questo non lo so).
    3) dai il comando sudo dpkg-reconfigure xserver-xorg
    4) segui la procedura per riconfigurare xserver selezionando i driver vesa.

    Forse in questo modo funziona; quello di prima è se hai problemi di visualizzazione durante il boot (può capitare che non si veda la scritta ubuntu che carica ad esempio)

  61. Ciao a tutti ho risolto il problema della scheda video, in modo un po’ drastico ma con spesa 0 cambiato scheda madre ne avevo già un altra
    Ora ho installato con successo la mia versione 8.04 da cui sto scrivendo e per questo sono già molto contento, l’ unica cosa che ancora non riesco a capire è per quale motivo non mi funziona il telecomando, non essendo molto esperto vi chiedo se c’è qualche comando a terminale per provarne il funzionamento.
    Ciao a tutti

  62. Ciao a tutti vi disturbo ancora una volta per comunicarvi che finalmente dopo milioni di tentativi, cambi di hardware e reinstallazioni varie sono finalmente riuscito ad installare tutto in modo decente e sono riuscito a far funzionare anche il telecomando, adesso mi resta un piccolissimo problema, vorrei riuscire a cambiare le cartelle di default del sistema in cui immagazzinare video (nel mio caso spererei di riuscire a vedere anche dei divx è possibile vero) e musica (mp3), qualcuno ha già effettuato un operazione del genere .
    Ciao Ciao e grazie

  63. Ciao, qualche guru di HTPC sa dirmi se è possibile condividere SKY (regolare abbonamento) con MythTV o al limite con alitre piattaforme linux HTPC?

    Mi spiego meglio ho un Dreambox con il quale vedo i canali con la scheda di SKY, tramite questo è possibile condivide la scheda tramite ad esempio CCam. Posso collegarmi al Dreambox dal MythTv che ho installato in un altra stanza?

    Grazie, ciao

  64. CiaoMalex,
    Volevo solo ringraziarti per il tuo impegno in questo blog.
    Ho un problema con il frontend mythubuntu: non riesco a visualizzare i file .avi nella sezione media anche avendolli posizionati nalla directory /var/lib/mythtv/Video o /home/user/Video
    Spero mi possa aiutare.

I commenti sono chiusi.