Da Fedora 8 a Fedora 9

installdvdBreve resoconto dell’aggiornamento di un sistema Linux da Fedora 8 a Fedora 9.

Dopo aver verificato che il backup notturno della mia home directory sia stato eseguito con successo, apro la pagina del mio blog relativa al precedente aggiornamento da Fedora 7 a Fedora 8 ed inizio.

Ore 09:51. disabilito i driver nvidia proprietari:

su -c 'nvidia-config-display disable'

Ore 09:53. Infilo il dvd di Fedora 9 nel lettore e riavvio.

Ore 09:56. Inizio aggiornamento, 1022 pacchetti da installare o aggiornare.

Ore 10:57. Installazione completata, si riavvia.

Ore 11:10. Grossi problemi. Manca la libreria libnss3.so e non si riesce fare neppure login. Per fortuna posso ancora fare login in modalità testo dopo aver premuto Ctrl-Alt-F1.

Ore 11:24. Dopo ricerche con google scopro che non sono stati installati due pacchetti fondamentali. Rimetto il dvd e faccio un boot in modalità Rescue.

Ore 12:30. Resistendo alla tentazione di installare tutto da zero, scopro la causa il problema: due package di Fedora 9 non sono stati aggiornati perché quelli della 8 già presenti erano più recenti. In modalità rescue monto il dvd ed installo i due package, in questo modo:

mount -t iso9660 /dev/sr0 /mnt
cd /mnt/Packages
rpm --root=/mnt/sysimage -Uvh --oldpackage nss-3.11.99.5-2.fc9.i386.rpm
rpm --root=/mnt/sysimage -Uvh --oldpackage nspr-4.7.0.99.2-2.fc9.i386.rpm

Ore 12:30. Riavvio in modalità normale. Ora, finalmente, posso fare login.

Ore 12:40. Installo l’rpm per i repository di livna, pulisco la cache di yum e aggiorno sia yum che yumex:

su -c 'rpm -Uvh http://rpm.livna.org/livna-release-9.rpm'
su -c 'yum clean all'
su -c 'yum install yum yumex'

 

Ore 12:44. Aggiorno kernel e driver nvidia. Altro riavvio.

Ore 12:54. Inizio lo scaricamento e l’installazione di tutti gli aggiornamenti, oltre 800 pacchetti.

Ore 14:16. Installati tutti gli aggiornamenti. Ancora un riavvio.

Ore 16:30. Maledetto PostgreSQL! Fedora 9 ha la versione 8.3 mentre Fedora 8 aveva la 8.2, non esiste alcun aggiornamento automatico e mi sono dimenticato di fare il dump dei miei database prima di iniziare l’aggiornamento. Porc!!

Conclusione: ogni aggiornamento di Fedora è foriero di problemi. Ora dovrò cercare il modo di recuperare i dati del database PostgreSQL.

Ubuntu Linux su Dell XPS M1530

Ubuntu on DellIl “mio” nuovo Dell XPS M1530 non poteva certamente rimanere senza Linux. Ho quindi deciso di installarci Ubuntu 7.10. Ecco il resoconto dell’installazione.

Infilo nel lettore il cd ufficiale di Ubuntu 7.10 ed eseguo il reboot. Durante il boot, premendo il tasto F12 è possibile scegliere il dispositivo di boot, senza dover modificare il setup del bios. Scelto il lettore dvd, Ubuntu parte in modalità live, riconoscendo subito l’hardware.

Dopo aver usato la modalità live per qualche minuto e capito che Ubuntu gira apparentemente senza problemi, inizio l’installazione vera e propria.

Avevo deciso di tenere Windows Vista, riservandogli uno spazio minimo. Proseguendo con le prime fasi dell’installazione di Ubuntu, pensavo allo strumento giusto da usare per ripartizionare il disco. Pensiero inutile, visto che l’installer di Ubuntu mi propone di ridimensionare la partizione di Windows e utilizzare lo spazio restante per installare Ubuntu. Incredulo, scelgo di ridimensare la partizione al minimo possibile (circa 20 GB). Ubuntu esegue il ridimensionamento in pochi minuti. Partiziono lo spazio rimanente in tre partizioni, swap, / e /home. L’installazione prosegue come previsto e senza intoppi, direi perfetta.

Terminata l’installazione, eccoci al primo avvio di Ubuntu, meno di un minuto rispetto alle decine di minuti del primo avvio di Vista, ed ecco la sorpresa: funziona tutto e subito. Schermo perfettamente riconosciuto e configurato, touchpad funzionante, sono riconosciuti anche i tasti speciali per la regolazione del volume, della luminosità dello schermo e del controllo del player multimediale. La rete tradizionale funziona, provo il wireless e si collega al primo colpo. Magnifico! C’è anche l’icona del bluetooth, che funziona.

Intanto Ubuntu mi avvisa che ci sono degli aggiornamenti è che è disponibile un driver proprietario per la scheda video nvidia. Scelgo di installare prima gli aggiornamenti e dopo qualche decina di minuti eseguo un nuovo reboot.

Dopo il reboot installo il driver della nvidia. Pochi click e il driver è installato e configurato, con gli effetti grafici (compiz) già attivi.

Per testare i driver nvidia abilito il repository medibuntu e installo Google Earth. Funziona a meraviglia. Sempre da medibuntu installo Skype. Lo lancio e verifico che riconosce la webcam integrata. Cosa posso desiderare di più?

Altre cose che funzionano: il lettore flash card incorporato e il telecomando ad infrarossi fornito in dotazione. Perfino il lettore delle impronte digitali funziona dopo aver eseguito le istruzioni che ho trovato da Mefisto.

Per finire, le note dolenti. I due microfoni incorporati non funzionano, a causa di un bug già segnalato. La webcam viene riconosciuta da Skype ma non da Camorama. Il suspend ha funzionato una volta sì e una volta no.

In conclusione, un portatile di qualità che è anche estremamente compatibile con Linux.

Mythbuntu Linux Media Center

Logo MythbuntuDopo un anno e mezzo di funzionamento ininterrotto, ho deciso di aggiornare il software del mio Linux Media Center. Fedora Core 5 non è più supportato da tempo e quindi ho difficoltà a tenere aggiornato il sistema e MythTV. Peggio ancora, la scorsa settimana sono cambiati canali di trasmissione delle reti mediaset ed un mio tentativo di aggiornare i canali del digitale terrestre ha compromesso la ricezione di tutti canali.

Ho deciso passare ad Mythbuntu 7.10, una distribuzione basata su Ubuntu 7.10 pensata proprio per essere installata su dei media center come il mio.

Continua a leggere

Centos vs Ubuntu su Hp Pavillion dv2550el

Hp dv2000 series
Ho da poco comprato un nuovo portatile Hp Pavillion dv 2550el. Cercando in Google questa sigla, la maggior parte dei siti sono in arabo, e a meno che voi non conosciate la lingua, difficilmente potranno esservi utili nell’installazione di alcuni componenti. Per questo ho deciso di scrivere questa mia recensione…

Continua a leggere

Checklist installazione Fedora

 Dopo diverse installazioni di Fedora Core 6, ho deciso di scrivere una checklist con tutti passi necessari per arrivare ad un sistema pronto all’uso per la casa o l’ufficio. Questa guida è destinata a chi ha già un minimo di conoscenza di Linux e di Fedora e sappia usare l’interprete di comandi (la shell). Inoltre si presuppone che il sistema sia supportato da Fedora e che sia dotato di collegamento Internet.

Continua a leggere