Dopo diverse installazioni di Fedora Core 6, ho deciso di scrivere una checklist con tutti passi necessari per arrivare ad un sistema pronto all’uso per la casa o l’ufficio. Questa guida è destinata a chi ha già un minimo di conoscenza di Linux e di Fedora e sappia usare l’interprete di comandi (la shell). Inoltre si presuppone che il sistema sia supportato da Fedora e che sia dotato di collegamento Internet.
Installazione da dvd
Nulla di particolare, se non per il fatto che preferisco rivedere le partizioni di default. In particolare tengo la partizione /home
separata.
Aggiornamento
Terminata l’installazione, ci sono centinaia di package da aggiornare. Ovviamente il pc deve essere collegato ad Internet con una connessione veloce. Per prima cosa aggiorno yum, quindi aggiorno tutto il resto:
[root@malex ~]# yum install yum [root@malex ~]# yum update
Terminato l’aggiornamento eseguo il reboot, così da usare il kernel più recente.
Aggiunta di altri repository
Oltre ai repository standard (core, updates ed extras), aggiungo Livna, per pacchetti aggiuntivi non-free ma indispensabili, e Macromedia (per flash player):
[root@malex ~]# rpm -ivh http://rpm.livna.org/livna-release-6.rpm [root@malex yum.repos.d]# cd /etc/yum.repos.d [root@malex yum.repos.d]# curl -O http://macromedia.rediris.es/macromedia-i386.repo
Ulteriori package
Visto che Totem, il player multimediale standard di gnome, usa GStreamer come motore, lo sostituisco con un totem basato su xine, che supporta un numero di formati audio/video decisamente superiore:
[root@malex ~]# yum remove totem [root@malex ~]# yum install totem-xine rhythmbox
Aggiunto il supporto mp3 ad amaroK, xine, audacity, GStreamer e k3b:
[root@malex ~]# yum install amarok-extras-nonfree xine-lib-extras-nonfree [root@malex ~]# yum install audacity-nonfree gstreamer-plugins-ugly k3b-extras-nonfree
Installo Flash Player per Firefox:
[root@malex ~]# yum install flash-plugin
Installo i driver nativi per le schede video ATI (se è il caso):
[root@malex ~]# yum install kmod-fglrx xorg-x11-drv-fglrx
Installo i driver nativi per le schede video NVidia (se è il caso):
[root@malex ~]# yum install kmod-nvidia xorg-x11-drv-nvidia
Installo i font Windows:
[root@malex ~]# rpm -ivh http://www.alkalay.net/software/webcore-fonts/webcore-fonts-1.3-1.noarch.rpm
Installo i codec win32, per supportare i formati audio/video proprietari di Windows:
[root@malex ~]# rpm -ivh http://cambuca.ldhs.cetuc.puc-rio.br/xine/w32codec-0.52-1.i386.rpm
Installo mplayer e relativo plugin per Firefox:
[root@malex ~]# yum install mplayer mplayerplug-in
Installo di Google Earth (non si può vivere senza 😉 ):
[root@malex ~]# curl -O http://dl.google.com/earth/GE4/GoogleEarthLinux.bin [root@malex ~]# sh ./GoogleEarthLinux.bin
Installo Java 6 e relativo plugin per Firefox. Scarico Java con il browser da http://java.sun.com/javase/downloads/index.jsp e installo:
[root@malex ~]# sh ./jdk-6-linux-i586-rpm.bin [root@malex ~]# ln -s /usr/java/default/jre/plugin/i386/ns7/libjavaplugin_oji.so /usr/lib/mozilla/plugins
Infine, eseguo gli interventi per l’uso ottimale dei font per il monitor LCD.
Conclusioni
L’installazione effettuata seguendo queste istruzioni dovrebbe essere sufficiente per un uso normale casa/ufficio. Per ulteriori informazioni, consiglio caldamente la Unofficial Fedora FAQ e le stupende Fedora Core 5 Linux Installation Notes, che purtroppo non sono aggiornate a Fedora Core 6.
Non so se bastino i codec win32 e il plugin di mplayer, credo manchi il supporto per i contenuti Real, andrebbe aggiunto il plugin Real Player per Firefox per ascoltare la radio dai siti internet tipo quelli della Rai. Ciao
Henry,
hai ragione, me ne sono dimenticato. 😦