Italia alla ribalta per il bavaglio ai blog

legge.jpgIn queste ore, alcuni dei siti più visitati al mondo parlano della disegno di legge Levi-Prodi, che vorrebbe introdurre l’obbligo della registrazione per tutti i blog. Tale registrazione comporterebbe costi e oneri che di fatto costringerebbero alla chiusura il 99% dei blog italiani.

Forse Internet e in particolare i blog stanno cominciando a dare fastidio al mondo politico e questo non trova altra soluzione che metterci il bavaglio. Oppure, come spesso succede, i nostri legislatori non hanno alcuna conoscenza dell’argomento delle leggi che propongono.

Ubuntu 7.10: qualche difetto

Ubuntu Logo.Dopo aver aggiornato Ubuntu dalla 7.04 alla 7.10 mi sono subito scontrato con alcuni piccoli difetti.

E’ stato installato e abilitato tracker, il programma di ricerca documenti che dovrebbe sostituire beagle. Purtroppo mentre trackerd è in esecuzione il mio vecchio portatile rallenta notevolmente diventando quasi inutilizzabile. Ho provato a modificare le impostazioni in modo da impedirne l’avvio, ma il demone continuava a ripartire. Ho risolto eliminando completamente il pacchetto.

C’è un degrado della qualità della visualizzazione dei caratteri. Mentre sulla 7.04 i caratteri avevano dei contorni nitidi, ora sembrano offuscati. Sembra un bug, ed è già stato segnalato da altri.

Sul mio portatile, la ventola di raffreddamento rimane sempre e inutilmente in funzione, anche con la cpu scarica. Anche questo sembra un bug, già segnalato.

In generale ho la sensazione che i tempi di boot si siano allungati e che questa versione sia più lenta della precedente.

Aggiornamento a Ubuntu 7.10 Gutsy Gibbon

Ubuntu Logo.Oggi eseguo l’aggiornamento del mio portatile da Ubuntu 7.04 ad Ubuntu 7.10. Aggiornerò questo articolo in diretta con il procedere dell’operazione.

Ore 09:04: leggo le istruzioni e verifico che non ci siano aggiornamenti della 7.04 da installare. Non ce ne sono, posso iniziare.

Ore 09:13: Seleziono Sistema -> Amministrazione -> Gestione aggiornamenti. Il Gestore aggiornamenti mi informa che è disponibile la 7.10. Premo il pulsante Esegui avanzamento.

Ore 09:26: si va a rilento, forse era meglio aspettare qualche giorno, i server saranno intasati. Ora mi informa che le sorgenti di terze parti sono state disabilitate. Si continua.

Ore 09:32: il gestore mi mostra una lista di applicazioni non più supportate da Canonical. Si continua.

Ore 09:35: Mi chiede conferma dell’avanzamento di versione. Mi avvisa che dovrà rimuovere 11 pacchetti, installarne 165 nuovi e avanzarne (che brutta traduzione) 1112, per un un totale di 1073 MB da scaricare. Da anche una stima dei tempi. Abbiamo tutto il giorno davanti e una ADSL. Si parte.

Ore 11:19: Scaricato 740 del 1277 pacchetti, il download va a singhiozzo.

Ore 13:17: Appena scaricato il 1000-esimo pacchetto, che lentezza! 😦

Ore 16:00: Ha finalmente terminato di scaricare tutti i pacchetti, iniziata l’installazione, tempo previsto circa 1 ora.

Ore 16:05: Mi chiede se sostituire il file personalizzato /etc/login.defs. Rispondo di sì.

Ore 17:10: Dopo altre richieste di sostituzione di file personalizzati, mi ha chiesto di cancellare i pacchetti installati ed ha fatto il reboot.

Ore 17:15: Ubuntu 7.10 in funzione! 🙂

Logitech QuickCam Messenger su Linux

Logitech QuickCam MessengerAlla ricerca di una webcam economica per Linux con una risoluzione nativa VGA (640×480), ho acquistato una webcam Logitech QuickCam Messenger. E’ dotata di un supporto che permette di agganciarla facilmente ad un laptop o ad uno schermo lcd, oppure di appoggiarla al tavolo. Il cavo è lungo a sufficienza per arrivare al desktop da pavimento. E’ dotata di tre mascherine colorate intercambiabili, una trovata inutile, a mio parere.

Ubuntu 7.04 la riconosce e supporta senza alcun intervento. Con Fedora 7 servono invece i driver che si trovano su ATrpms, ma non ho trovato una versione allineata alla versione del kernel in uso ed ho rinunciato.

La qualità video è buona, ma il frame rate rimane sui 12 fps, decisamente inferiore ai 25 fps promessi. Potrebbe però dipendere da Camorama, che ho usato per test, oppure dalla dall’interfaccia USB. Non ho indagato ulteriormente.

Video chat Linux/Windows, che frustrazione

tuxvswin.gifMi sono messo in testa di far funzionare un sistema di video chat tra Linux e Windows.

Ho iniziato studiando Ekiga per Linux. Un ottimo prodotto, ma i protocolli SIP e H.323, supportati da Ekiga, non sono invece supportati da Windows Live Messenger, che come tradizione MS usa un protocollo proprietario. C’è anche Ekiga per Windows, in versione beta, ma vai tu a convincere un utente Windows ad installare Ekiga solo per chattare con te.

Ho poi provato Mercury, che dovrebbe essere un clone di Java di Messenger. Ovviamente non supporta il nuovo protocollo di Live Messenger.

Alla fine ho provato anche aMsn. Con questo sono finalmente riuscito a vedere qualche frame video della controparte e viceversa, ma non c’è stato verso di ottenere una comunicazione affidabile. Come se non bastasse, interfaccia utente e usabilità sono pessime.

Che frustrazione.