Oggi eseguo l’aggiornamento del mio portatile da Ubuntu 7.04 ad Ubuntu 7.10. Aggiornerò questo articolo in diretta con il procedere dell’operazione.
Ore 09:04: leggo le istruzioni e verifico che non ci siano aggiornamenti della 7.04 da installare. Non ce ne sono, posso iniziare.
Ore 09:13: Seleziono Sistema -> Amministrazione -> Gestione aggiornamenti. Il Gestore aggiornamenti mi informa che è disponibile la 7.10. Premo il pulsante Esegui avanzamento.
Ore 09:26: si va a rilento, forse era meglio aspettare qualche giorno, i server saranno intasati. Ora mi informa che le sorgenti di terze parti sono state disabilitate. Si continua.
Ore 09:32: il gestore mi mostra una lista di applicazioni non più supportate da Canonical. Si continua.
Ore 09:35: Mi chiede conferma dell’avanzamento di versione. Mi avvisa che dovrà rimuovere 11 pacchetti, installarne 165 nuovi e avanzarne (che brutta traduzione) 1112, per un un totale di 1073 MB da scaricare. Da anche una stima dei tempi. Abbiamo tutto il giorno davanti e una ADSL. Si parte.
Ore 11:19: Scaricato 740 del 1277 pacchetti, il download va a singhiozzo.
Ore 13:17: Appena scaricato il 1000-esimo pacchetto, che lentezza! 😦
Ore 16:00: Ha finalmente terminato di scaricare tutti i pacchetti, iniziata l’installazione, tempo previsto circa 1 ora.
Ore 16:05: Mi chiede se sostituire il file personalizzato /etc/login.defs
. Rispondo di sì.
Ore 17:10: Dopo altre richieste di sostituzione di file personalizzati, mi ha chiesto di cancellare i pacchetti installati ed ha fatto il reboot.
Ore 17:15: Ubuntu 7.10 in funzione! 🙂