Dopo aver aggiornato Ubuntu dalla 7.04 alla 7.10 mi sono subito scontrato con alcuni piccoli difetti.
E’ stato installato e abilitato tracker, il programma di ricerca documenti che dovrebbe sostituire beagle. Purtroppo mentre trackerd è in esecuzione il mio vecchio portatile rallenta notevolmente diventando quasi inutilizzabile. Ho provato a modificare le impostazioni in modo da impedirne l’avvio, ma il demone continuava a ripartire. Ho risolto eliminando completamente il pacchetto.
C’è un degrado della qualità della visualizzazione dei caratteri. Mentre sulla 7.04 i caratteri avevano dei contorni nitidi, ora sembrano offuscati. Sembra un bug, ed è già stato segnalato da altri.
Sul mio portatile, la ventola di raffreddamento rimane sempre e inutilmente in funzione, anche con la cpu scarica. Anche questo sembra un bug, già segnalato.
In generale ho la sensazione che i tempi di boot si siano allungati e che questa versione sia più lenta della precedente.
Io ho installato kubuntu 7.10 e devo dire che sia i tempi di boot che le prestazioni in generale sono molto migliorate. Ho riscontrato un solo difetto: lo splash screen caricato da grub manda fuori frequenza alcuni monitor ma tutto si risolve quando X parte. Non ho controllato se è un bug noto o se è semplicemente un caso ma per il resto sono molto soddisfatto dell’upgrade.
Sul mio laptop toshiba m50-148 funziona alla grandissima.
Installo da zero, avvio e mi ritrovo gia in piena accelerazione AIGLX senza nulla fare.
I driver sono quelli open, che pero’ freezano troppo spesso: 6 volte in poche ore e’ una statistica inaccettabile per me che mai in quasi 2 anni ho avuto un freeze di ubuntu.
Tolgo quindi i driver ati open e metto fglrx e XGL: nirvana.
Sistemato il lato grafico, do’ un occhiata a tracker. Sono diffidende a causa di pregiudizi, lo provo mezza volta e decido che dovro dedicarci piu’ tempo in futuro, quindi lo disabilito dal menu Sessioni, lo tolgo dalla Deskbar, e setto adeguatamente le Preferenze di indicizzazione: tracker scomparso.
Il brutto di tracker e’ che per indicizzare i molti pdf che ho lancia pdf2txt che da me grava molto sulla cpu.
Cmq in totale, ormai ho Gutsy, da quasi due settimane di uso 24/7 sia sul fisso di casa che sul portatile a lavoro (XGL e compiz attivi sempre) e va alla grandissima.
Da dapper in poi (escluso edgy che non ho provato), ubuntu ha sempre funzionato alla grande sui miei due computer, quindi non e’ una novita,
devo dire pero’ che rispetto a feisty ci sono delle piccole migliorie che non cambiano assolutamente la vita, ne sono essenziali, ma che rendono il tutto infinitamente piu’ piacevole. Ad esempio XGL ora e’ perfettamente integrato, non come in feisty in cui :
dovevo creare la voce gdm per l’avvio XGL,
spegnere il pc tramite script perche’ il tastino “spegni computer” non c’era.
In definitiva Gutsy non e’ nulla di sconvolgente, a meno che non abbiate mai provato l’ebbrezza di compiz o non vogliate sfruttare i servizi di indicizzatore di file, ma prosegue il cammino di ubuntu verso un desktop che si “comodo”, ma veramente comodo.
@Filippo Sansovito
Ho scoperto che il primo boot del giorno è decisamente più lento. E questo a causa del programma
/usr/lib/update-notifier/apt-check
che viene eseguito durante il boot.@allanon
in definitiva Gutsy non e’ nulla di sconvolgente, a meno che non abbiate mai provato l’ebbrezza di compiz o non vogliate sfruttare i servizi di indicizzatore di file, ma prosegue il cammino di ubuntu verso un desktop che si “comodo”, ma veramente comodo.
Premessa sono utente Ubuntu da almeno un paio d’anni…
Io direi che anche le altre versioni non proponevano niente di che… in feisty le uniche cose degne di nota erano l’attivazione di compiz con un click, copiata da fedora, ed i driver non proprietari… Io credo che una distribuzione, per essere veramente comoda deve essere all’altezza anche dell’utente che pretende di più… Faccio esempio: mi ricompilo amarok con le librerie creative e quando ho finito compare l’icona degli aggiornamenti che mi avvisa che la mia versione di amarok non è aggiornata… Un’altra cosa che mi sono sempre chiesto è cosa serva aggiornare ogni kernel che esce? Non so se vi ricordate del grave errore di compilazione di uno dei kernel per feisty che ha bloccato tanti utenti che ingenuamente hanno aggiornato il kernel appena uscito.
A me sembra che Ubuntu stia scadendo… personalmente non credo che aggiornerò a gusty… Anzi nella mia testa stanno già girando slack, fedora e la vecchia cara etch… comunque resisterò fino a fine mese che esce Fedora 8…
@Madrefoca
forse sei un utente che pretende un po’ troppo. Quanti utenti di Ubuntu, anche i più smaliziati, si mettono a ricompilare pacchetti? Ubuntu mi pare più indirizzata ad utenti “normali”, non a smanettoni. Poi, visto che sei in grado di ricompilare amarok le opzioni che desideri, dovresti anche essere in grado di cambiare la versione ed impedire che venga segnalata come “da aggiornare”. 😉
Di utenti che compilano ce ne sono anche parecchi visto il gran numero di repository che si trova in giro, e visto le numerosissime guide che fioccano qua e la’ nel web.
All’utente meno smaliziato, o piu’ comodista, o pigro, non resta altro da fare che trovare la guida giusta, mettere qualche repository aggiuntivo e seguire i suggerimenti: ma tutto cio’ grazie allo smanettamento precedente dei membri della comodita’.
Ubuntu non e’ indirizzata a utenti normali, e’ indirizzata a tutti gli utenti debian che vogliono repository aggiornati in lato desktop. Certo tra gli utenti debian ci sono gli schizzinosi e i puristi: non capiscono che uno dei meriti e punto di forza dell’uomo e’ proprio la sua capacita’ di continuare il lavoro di un altro e svilupparlo ulteriormente prima di cedere il testimone a qualcun altro (asimov).
Ubuntu ha ripreso debian e l’ha sviluppata in un senso, molte altre distro sono nate da ubuntu. E il mondo si e’ arricchito: solo i debianisti classisti mettono il broncio, amen.
Perche’ non dimentichiamo mai che ubuntu e’ debian, prosegue il lavoro di debian, il che permette letteralmente di fare la qualunque; se ti va puoi partire dalla versione minimale e installare i pacchetti uno per uno come in debian, nessuno obbliga nessuno a installare tutte le pappardelle che vengono installare di default.
Detto questo,
sul caso amarok, che vuol dire che il sistema non te lo vede aggiornato? vuoi dire che prima hai installato amarok da pacchetto, poi hai scaricato i sorgenti dal sito e li hai compilati sopra il pacchetto??
intanto questo non mi pare un problema di ubuntu ma di apt in generale: se compili a manina una cosa e non crei il pacchetto con checkinstall, come dovrebbe fare il gestore di pacchetti a sapere che tu hai compilato a manina amarok?
il gestore di pacchetti non e’ senziente, e nessuno lo vorrebbe senziente! deve essere pulito e ordinato e quindi anche l’utente non deve “sporcare” piu’ di tanto.
Se vuoi amarok compilato: crea un pacchetto deb, metti un numero di versione tale che non verra’ aggiornato, e installa il pacchetto.
Poi, che gli errori ci siano: e’ inevitabile.
Ogni prodotto e’ frutto delle scelte di qualcuno a monte, scelte che possono piacere o non piacere, essere sbagliate o no, ecco perche’ attorno a ubuntu c’e’ una comunita’ e la struttura base di ubuntu e’ debian: per consentire largo spazio di manovra agli utenti a cui non piacciono certe scelte o riscontrano errori.
E questo e’ il mio perche’ scelgo ubuntu,
poi se a qualcuno piace la dittatura di uno, allora la slack e’ li pronta per essere installata,
se a qualcun altro piacciono i “carri armati”, la fedora 8 sta per uscire.
Sono scelte, a ognuno la sua.
Per aggirare il bug della ventola sempre accesa eseguo il boot con il vecchio kernel (2.6.20). Evidentemente è un bug del nuovo kernel.
si ma ubuntu 7.04 è obsoleta usa ancora il kernel 2.6.20 😐
torna a fedora o passa a qualche altro distro seria
@yemmi
per il momento mi tengo la Ubuntu 7.10 con il kernel vecchio. Qualche suggerimento per una distro seria?
Malex, prova Debian, oppure Slackware, o se cerchi qualcosa di davvero alternativo tenta con ArchLinux.. 😉
Comunque io non ho avuto problemi dopo l’aggiornamento.
gentoo 😀
@malex
se ne trovi una.. dillo anche a me 🙂 .. ho lo stesso problema
dopo anni di slack, la ho abbandonata per “provare” i 64bit
e mi sono dato a fedora.
Vabbe’ ora ci riprovo con slack64 e cerco di resistere con fedora,
In questo momento ho tante di quelle distro in test .. da sentirmi moderatamente “scemo” 😉
ciao!
non riesco ad installare la mia webcam logitech . Mi sapete dare istruzioni per poterla usare? Grazie
@fabrizio
Che modello di Logitech è? Che versione di Linux stai usando?
la versione di linux è ubuntu 7.10 e la webcam è la Logitech QuickCam 3000. Grazie per la disponibilità
@fabrizio
a quanto sta scritto sul sito della Logitech, la tua webcam è supportata da Linux, precisamente dal driver pwc. Visto che non ti funziona, leggi le righe che il kernel scrive in /var/log/messages quando colleghi la webcam. Inoltre, verifica gli id USB digitando il comando lsusb con la webcam collegata.
Guarda, ci ho fatto così tanti post contro la lentezza di cui parli… ma Shuttleworth ha detto che nella Hardy dovrebbero risolvere. Mah…
Ormai uso in pianta stabile Debian e Arch 😀
@Bl@ster
la lentezza di cui ho parlato è dovuto a questo bug presente nella versione del kernel della 7.10 e affligge solo alcune configurazioni hardware. Usando un kernel diverso tutto funziona a meraviglia.
Non credo che questo singolo bug mi faccia passare a Debian o altro e rinunciare a tutti i vantaggi che ho con Ubuntu.
Capito.
A me invece è successo di riscontrare proprio un sovrappeso generale in confronto a Feisty; grazie della risposta celere 🙂
Dopo aver fatto gli aggiornamenti,richiesti periodicamente dal sitema,ho notato un rallentamento
Pero devo aggiungere che per errore ho cliccato su non UTENTICATO anziche’su aggiorna..
Come posso far ritornare il computer come prima,cioe’veloce come prima
@Mauro
Ora è sempre lento? Tra gli aggiornamenti che hai fatto c’è anche il passaggio da Feisty (7.04) a Gutsy (7.10)?
Ciao Malex all’avio del sistema ho avuto i seguenti messaggi di errore:
OAFIID:GNOME_NOTIFICATIONAREAAPPLED
” ” _MIXERAAPPLED
” ” _WORKSPACESWITCHERAPPLED
” ” _PANELTRASHAPPLED
” ” _WINDOWLISTAPPLED
” ” _SHOWDESKTOPAPPLED
NAUTILUS NON PUO ESSERE AVVIATO..
Come noti buona parte del sistema funziona,sono riuscito a mandarti questo messaggio…grazie Mauro
il sistema mi dice che devo uccidere «bonobo-activation-server» …grazie ancora Mauro
@mauro
dopo aver ucciso bonobo-activation-server ora funziona?
Ho acquistato una stampante Dell V505 WiFi perchè era compatibile sia con Windows che con Linux Ubuntu (specificato nelle istruzioni). Quando ho installato la stampante ho avuto l’amara sorpresa che non era compatibile con Ubuntu. Anzi, asseriscono all’assistenza che è compatibile con una versione vecchia di ubuntu.
PER ME E’ UNA TRUFFA ED E’ BENE CHE GLI UBUNTISTI NE SIANO A CONOSCENZA.
Non comprate stampanti Dell perchè nessuna è compatibile con Linux, nemmeno quelle dichiarate come tali.
@Fabrizio
non ho esperienza di stampanti Dell, ma se vuoi una stampante sicuramente compatibile con Linux allora devi scegliere HP, che supporta ufficialmente Linux.