Dell Mini 9 più economico con Linux

Offerta Carrefour Dell Mini 9

Questa mattina al Carrefour mi sono imbattuto in un’offerta dei netbook Dell Inspiron Mini 9. Erano mostrati due prezzi, 289€ per la versione con Windows XP, 249€ per la versione con Linux, ovvero 40€ in meno, una differenza apprezzabile.

E’ pure apprezzabile e non scontato che in un  grande supermercato siano in vendita computer con Linux preinstallato, un evento che solo un paio di anni fa era solo un sogno per molti di noi.

Ubuntu spaventa Microsoft

Microsoft sta cercando un nuovo direttore per la strategia open source. L’offerta pubblicata su LinkedIn, recita:

The Windows Competitive Strategy team is looking for a strong team member to lead Microsoft’s global desktop competitive strategy as it relates to open source competitors

Il concorrente open source sui desktop non può che essere Ubuntu. Non lo sono RedHat, che del desktop è poco interessata, ne Novell.

Anche se, apparentemente, Apple continua a rosicchiare quote di mercato a Microsoft, come mai questa è preoccupata di Ubuntu?

Windows 7, ultimatum alla terra

L’amico Peter ha pensato bene di andare al cinema e buttare i suoi soldi per Ultimatum alla terra:

NON andate a vedere Ultimatum alla terra.
Oltre a essere scontato e banaletto, e anche…

…. una grossa vetrina per Windows7 !!!

Alla Nasa c’è il logo di Winzoz in ogni dove.
Inoltre: “l’alieno ha sfruttato i satelliti per superare i sistemi di difesa ed è entrato nelle nostre banche dati imparando tutto sugli uomini…”

STRAAAAAAAANO, con Windows 7?
Mah, non l’avrei mai detto….

Video chat Linux/Windows, che frustrazione

tuxvswin.gifMi sono messo in testa di far funzionare un sistema di video chat tra Linux e Windows.

Ho iniziato studiando Ekiga per Linux. Un ottimo prodotto, ma i protocolli SIP e H.323, supportati da Ekiga, non sono invece supportati da Windows Live Messenger, che come tradizione MS usa un protocollo proprietario. C’è anche Ekiga per Windows, in versione beta, ma vai tu a convincere un utente Windows ad installare Ekiga solo per chattare con te.

Ho poi provato Mercury, che dovrebbe essere un clone di Java di Messenger. Ovviamente non supporta il nuovo protocollo di Live Messenger.

Alla fine ho provato anche aMsn. Con questo sono finalmente riuscito a vedere qualche frame video della controparte e viceversa, ma non c’è stato verso di ottenere una comunicazione affidabile. Come se non bastasse, interfaccia utente e usabilità sono pessime.

Che frustrazione.

L’innovazione secondo la RAI

logo_raitv.gifLa RAI ha appena reso disponibile il nuovo portale rai.tv, dal si può accedere ad una grande quantità di contenuti multimediali. Era ora! Ho esclamato. Purtroppo il mio entusiamo è scemato subito quanto ho scoperto quali sono i requisiti di sistema per poter usufruire del portale: Internet Explorer con apposito ActiveX. Beh, non esattamente, ci sarebbe anche un plugin per Firefox su Windows, ma è compatibile solo con versioni obsolete (e insicure) di Firefox ed è quindi inutilizzabile.

Continua a leggere

Il pericoloso primo avvio di Vista

Avviso agli acquirenti di Windows Vista

L’amico Peter (che ringrazio per la foto) ed io eravamo in visita ad un Carrefour, quando ci siamo imbattuti in questo curioso cartello, posto a fianco di un fiammante portatile su cui girava Windows Vista.

Ma questo sistema operativo cosa fa di così complesso al primo avvio, da richiedere un tale avviso? E mi chiedo ancora: perché non lo fa il produttore questo famigerato primo avvio, lasciando questa responsabilità all’utente finale?

Se si tratta desktop può capitare, anche se è improbabile, che ci sia un’interruzione di corrente durante il primo avvio, senza responsabilità diretta dell’utente finale. Che fare in questo caso?

E se perdo il sistema operativo che faccio? Posso reinstallarlo dal cd? Ma viene fornito un cd con il sistema operativo? Lo devo portare all’assistenza?

Alla larga da me, Vista!

Stampare da Windows a Linux

Supponiamo di avere una stampate collegata ad un pc con Linux e voler stampare da una pc con Windows XP collegato in rete. Ecco come fare.

Sul pc con Linux

Create una nuova stampante. Indipendetemente dal tipo di stampante scegliere il driver Raw Print Queue. Rendetela accessibile anche alle altre macchine della rete, con l’opzione Sharing. Ricordate il nome che avete dato alla stampante (es. rawstp).

Sul pc con Windows XP

Verificare di avere il driver di quella stampante, altrimenti installarlo (lo trovate facilmente sul sito del produttore della stampante).

Iniziate quindi la procedura Aggiungi stampante. Alla richiesta Stampante locale o di rete scegliete Stampante di rete….

Alla richiesta di Specificare una stampante scegliete Connetti ad una stampante in Internet… e nel campo URL scrivete:

http://server:631/printers/rawstp

Dove server è il nome del pc Linux o il suo indirizzo IP e rawstp è il nome della stampante che avete creato sulla pc Linux.

Scegliete quindi il driver giusto per la vostra stampante. La nuova stampate apparirà tra la lista delle stampanti. Stampate la pagina di prova.

Note

Il tutto funziona solo se avete almeno Windows XP oppure Windows 2000 con l’apposito aggiornamento per le stampanti IPP. Inoltre le stampanti su Linux devono essere gestite con CUPS.