Il Nokia 770 è l’oggetto che ho sempre desiderato: un piccolo aggeggio tascabile con cui navigare in Internet, leggere la posta, chattare con collegamento wi-fi. La cosa più increbibile è che ci gira Linux. 🙂
Voci dicono che verrà commercializzato a 350 dollari, chissà quanto costerà in Italia. 😦
Archivio mensile:Maggio 2005
Shell tips: cercare immagini
Come cercare tutte le immagini presenti in una directory:
cd miadir find . -type f -print | file -f - | egrep '(GIF|JPEG|PNG)' | cut -d: -f1
Se poi vogliamo archiviarle in un tar:
cd miadir find . -type f -print | file -f - | egrep '(GIF|JPEG|PNG)' | cut -d: -f1 | tar -T - -cvf immagini.tar
Il comando file
riconosce una grande quantità di formati, per cui è sufficiente cambiare il parametro passato a egrep
per selezionare i file del formato desiderato.
Linux in Italian Schools
Su Linux Journal Marco Fioretti racconta il successo dell’introduzione di Linux in una scuola secondaria italiana, un’esperienza che può essere d’esempio per altre scuole. Notevole che l’articolo compaia sulla più prestigiosa rivista americana dedicata a Linux.
Tentativo di truffa
Qualche settimana fa, su ebay.it ho chiesto informazioni al venditore su un cellulare in vendita ad un prezzo “stracciato”. Si trattava di un nuovo modello non ancora in vendita in Italia. Il venditore ha ignorato la mia richiesta, salvo poi scrivermi direttamente la scorsa settimana proponedomi l’affare di acquistare lo stock di 24 cellulari ad un prezzo evidentemente troppo basso, circa 1/3 del prezzo di listino. Questa la tecnica proposta per l’affare:
- io avrei dovuto spedire il denaro ad un noto e affidabile intermediario;
- il venditore mi avrebbe spedito i cellulari;
- io avrei avuto qualche giorno per verificare la merce, quindi avrei sbloccato il denaro trattenuto dall’intermediario;
- in alternativa avrei potuto rispedire indietro i cellulari e farmi rimborsare il denaro dall’intermediario.
Peccato il che il sito dell’intermediario sia un sito fittizzio, creato solo da alcuni giorni. Non solo, il messaggio riportava, secondo me per errore, anche un altro sito, identico al primo, evidentemente fittizio.
Ovviamente su ebay.it il venditore era quotato, affidabilissimo, veloce. Anche queste informazioni fittizzie, false. Mah.
Nascondere gli omissis
Su repubblica.it Alessio Balbi scrive che per impedire la scoperta degli omissis del rapporto americano sulla morte di Calipari bastava «spuntare una crocetta con il mouse sulla casella “Autorizza la copia di testo, immagini e altri contenuti”». Questa non è certo la soluzione, perché il testo bianchettato rimane comunque memorizzato nel documento, anche se invisibile, e con lo strumento adatto si può estrarre facilmente.