Linux Media Center fai-da-te 4: guerra al rumore

tuxtv.gifQuarta puntata della realizzazione del Linux Media Center fai-da-te (vedi puntate 1, 2 e 3). Questa volta ci sporchiamo le mani con l’hardware.

Il rumore emesso da un PC non è di solito un problema in un ambiente di lavoro, ma diventa in incubo per un MC, in particolare a casa di sera o di notte, quando tutto è silenzioso. Pur avendo scelto i componenti hardware tenendo conto anche del rumore, alla prova dei fatti il mio MC si è rivelato troppo rumoroso ed ho dovuto intervenire sull’hardware. Ecco cosa ho fatto.

Continua a leggere

PC a consumo

Leggo oggi, su La Repubblica, che Microsoft proporrà il pc a consumo. La cosa funziona così: ti compri l’hardware, di tipo speciale, ad un prezzo molto basso (dicono 😉 ), probabilmente con windows e office, versioni speciali, già installati. Poi compri una tessera a scalare o fai un abbonamento mensile. Puoi usare il pc fino ad esaurimento della tessera o alla scadenza dell’abbonamento.

Se l’hardware costa veramente poco, perché non installarci Linux e quindi OpenOffice? In fondo qualcosa di simile è avvenuto con l’Xbox. 🙂

Linux Media Center fai-da-te 3

tuxtv.gifEccoci alla terza puntata della realizzazione del Linux Media Center fai-da-te. Nella prima puntata ho descritto l’assemblaggio dell’hardware, nella seconda l’installazione di Linux e di MythTV. Ora mi addentro nella configurazione del ricevitore dvb-t, la tv digitale terrestre. Questo articolo ricalca in parte quello che avevo già scritto sul Digicom DigiTUNE, adattato al diverso ricevitore e al diverso utilizzo finale.

Continua a leggere

DVD usa e getta

Oggi al Carrefour ho trovato in vendita dei film in DVD a pochi euro, confezionati in semplici buste di cartoncino. Incuriosito ho scoperto che sono dei DVD-D, cioé dei DVD a scadenza, che si autodistruggono dopo 48 ore. Un’alternativa costosa e francamente aberrante al noleggio. Con una durata così breve è ovvio che la copia di backup diventi necessaria. 🙂

Linux fa ginnastica

Domenica scorsa, nella mia cittadina, Spilimbergo, si sono svolte delle gare regionali di ginnastica generale, il trofeo Gymteam. Gli organizzatori hanno affidato a me il compito di stilare e stampare le classifiche. Nulla di complicato, dei semplici fogli elettronici da compilare e stampare. Ovviamente mi sono affidato a Linux. Ecco com’è andata.

Mi sono presentato con il mio portatile Asus e relativa Fedora Core 5, una modesta stampante Epson Stylus C64 e tutti i cavi necessari. Collegato e accesso il tutto, ero pronto ad inserire i dati. Il fido OpenOffice ha fatto il suo dovere, ma non tutto è filato liscio come speravo. Al momento di stampare la seconda delle quattro classifiche, la stampante si è apparentemente bloccata. Dopo frenetici ed inutili tentativi, ho dovuto trascrivere la classifica a penna. Per fortuna dopo circa 20 minuti di indagine ho scoperto che il problema era OpenOffice ed era indirettamente causato da mie precedenti prove di stampa in PDF. Aggirato questo problema tutto ha funzionato a dovere.

Ecco un breve resoconto fotografico:

La postazione LinuxIn attesa della garaDurante la gara