Eccoci alla terza puntata della realizzazione del Linux Media Center fai-da-te. Nella prima puntata ho descritto l’assemblaggio dell’hardware, nella seconda l’installazione di Linux e di MythTV. Ora mi addentro nella configurazione del ricevitore dvb-t, la tv digitale terrestre. Questo articolo ricalca in parte quello che avevo già scritto sul Digicom DigiTUNE, adattato al diverso ricevitore e al diverso utilizzo finale.
Il ricevitore del digitale terrestre
Iniziamo con la configurazione del ricevitore digitale terrestre. La scheda Hauppauge WinTV Nova-T PCI che ho usato è perfettamente supportata dalla FC5, senza bisogno di driver aggiuntivi ne di firmware da caricare. Per la verifica controllare che il sistema crei la directory /dev/dvb/adapter0
come previsto:
[root@media ~]# ls -l /dev/dvb/adapter0/* crw-rw---- 1 root root 212, 4 May 15 07:54 /dev/dvb/adapter0/demux0 crw-rw---- 1 root root 212, 5 May 15 07:54 /dev/dvb/adapter0/dvr0 crw-rw---- 1 root root 212, 3 May 15 07:54 /dev/dvb/adapter0/frontend0 crw-rw---- 1 root root 212, 7 May 15 07:54 /dev/dvb/adapter0/net0
Per rendere accessibile la scheda dvb anche agli utenti normali è necessario cambiare i permessi dei dispositivi in /dev/dvb/adapter0
. Questo si ottiene in modo automatico editando il file /etc/udev/rules.d/50-udev.rules
e modificando le righe:
SUBSYSTEM=="dvb", PROGRAM="/bin/sh -c 'K=%k; K=$${K#dvb}; printf dvb/adapter%%i/%%s $${K%%%%.*} $${K#*.}'", NAME="%c", MODE="0660"
nelle seguenti (il valore di MODE diventa 0666):
SUBSYSTEM=="dvb", PROGRAM="/bin/sh -c 'K=%k; K=$${K#dvb}; printf dvb/adapter%%i/%%s $${K%%%%.*} $${K#*.}'", NAME="%c", MODE="0666"
Fatto reboot, i permessi dei dispositivi saranno corretti.
Lo scan dei canali
Per poter usare il ricevitore dvb-t dobbiamo quindi generare la lista dei canali disponibili, che verrà poi importata in MythTV. Ho installato il package dvb-apps
:
yum install dvb-apps
Come utente mythtv, ho creato il file it-miocomune
, contente la lista dei MUX disponibili nel mio comune e relative frequenze, che ho trovato su dgtvi.it. Quello che cambia in ogni MUX è solo la frequenza, che su dgtvi.it è indicata in MHz, mentre nel file va indicata in Hz. Ecco il suo contenuto per il comune dove abito (Spilimbergo):
# MUX-A RAI T 602000000 8MHz 2/3 1/2 QAM64 8k 1/32 NONE # MUX-B RAI T 490000000 8MHz 2/3 1/2 QAM64 8k 1/32 NONE # MUX DFREE T 594000000 8MHz 2/3 1/2 QAM64 8k 1/32 NONE # MUX MEDIASET 2 T 818000000 8MHz 2/3 1/2 QAM64 8k 1/32 NONE # MUX LA7/MTV T 826000000 8MHz 2/3 1/2 QAM64 8k 1/32 NONE T 770000000 8MHz 2/3 1/2 QAM64 8k 1/32 NONE
Dopo aver collegato il cavo dell’antenna, ho eseguito lo scan dei canali:
scandvb it-miocomune > channels.conf
Terminata l’esecuzione, il file channels.conf
contiene la lista dei canali per ogni MUX, con relativi parametri. Il suo contenuto dovrebbe essere simile a questo:
RaiUno:602000000:INVERSION_AUTO:BANDWIDTH_8_MHZ:FEC_2_3:FEC_1_2:QAM_64:TRANSMISSION_MODE_8K:GUARD_INTERVAL_1_32:HIERARCHY_NONE:512:650:3401 RaiDue:602000000:INVERSION_AUTO:BANDWIDTH_8_MHZ:FEC_2_3:FEC_1_2:QAM_64:TRANSMISSION_MODE_8K:GUARD_INTERVAL_1_32:HIERARCHY_NONE:513:651:3402 RaiTre:602000000:INVERSION_AUTO:BANDWIDTH_8_MHZ:FEC_2_3:FEC_1_2:QAM_64:TRANSMISSION_MODE_8K:GUARD_INTERVAL_1_32:HIERARCHY_NONE:514:652:3403 RaiUtile:602000000:INVERSION_AUTO:BANDWIDTH_8_MHZ:FEC_2_3:FEC_1_2:QAM_64:TRANSMISSION_MODE_8K:GUARD_INTERVAL_1_32:HIERARCHY_NONE:523:604:3410 ...
Se siamo arrivati a questo punto significa che il ricevitore funziona, che l’antenna funziona e che nella zona si riceve qualche canale dvb-t.
Alla prossima puntata.
Pingback: » Linux media center - 3a parte - LUG Aquileia
ciao scusa nn sapevo a chi rivolgermi e tu sai sicuramente darmi una mano… sono alle primissime armi con fc4, l’ho instalato sulla vmware, naturalmente nn mi funziona nulla…… nn riesco in alcun modo ad attivare la eth0 perchè nn vede alcun IP… boh.
Cmq ora quello che vorrei fare è installare i tools, ho associato la iso dei tools di linux al cd rom della vm ma quando cerco di eseguire l’installazione del .dl nn mi succede sulla, se gli dico di eseguire da terminale mi apre e chiiude in un secondo il terminale senza fare niente.
tu sai cosa devo fare??? cosa sbaglio??
grazie, isa
Ciao Isa,
mi sa che hai sbagliato posto, qui nessuno (o quasi) potrà aiutarti! Ti conviene registrarti a http://www.fedoraitalia.org/ e chiedere al forum.
ciao
Isa,
io ho avuto qualche problema con la fc4 su vmware. Io ti consiglio di passare direttamente alla fc5 ed usare un vmware aggiornatissimo (la 5.5).
Ciao.
Pingback: malex.org notes » Archivio » Linux Media Center fai-da-te 4: guerra al rumore
Per generare la lista delle frequenze disponibili in un determinato comune si può anche usare getdvbtchannels, un script Ruby che si collega a dgtvi.it e produce automaticamente il file da passare a
scandvb
. Per il mio comune dovrei usarlo così:Ciao Malex.
Sto seguendo tutte le varie puntate per la configurazione di fedora e mythtv, e devo dire che mi è stata utilissima.
Ho un piccolo problema, in quanto sono un newbie per quanto riguarda linux.
Ho una scheda tv Asus P7131h è ogni volta che avvio il pc per far funzionare la scheda che in automatico non mi riconosce devo lanciare i seguenti comandi:
modprobe -r saa7134
modprobe saa7134 card=78
modprobe saa7134_dvb
Come posso automatizzare il tutto affinchè venga riconosciuto all’avvio.
Ti ringrazio. Ciao e a presto.
@Fabrizio: puoi farlo aggiungendo le apposite istruzioni in
/etc/modprobe.conf
, oppure aggiungendo un file con le stesse istruzioni nella cartella/etc/modprobe.d
. Per maggiori informazioni digitaman modprobe.conf
.ciao Malex,
finalmente son riuscito a procurarmi tutti i pezzi che mi servivano x fare il MC su linux!
da un po’ seguo il tuo progetto e adesso che ho tutto il materiale sto seguendo passo passo la tua guida.
Ho però un problema: quando vado a fare la scansione dei canali con scandvb, mi dà questo errore
WARNING: >>> tuning failed!!!
i valori sono uguali ai tuoi tranne per il FEC_1_2 dove invece io ho FEC_AUTO
e in fondo alla riga dove tu hai HIERARCHY_NONE:512:650:3401 o similare io ho questa
HIERARCHY_NONE (tuning failed)
l’HW è praticamente lo stesso che hai usato tu, e non riesco a capire da cosa dipenda.
PS sto usando FC6
grazie
@momi: Il “tuning failed” potrebbe essere che non riesco a sintonizzarsi su uno o più dei canali che hai indicato in channels.conf. Potresti postare qui il contenuto di it-tuocomune, che immagino tu abbia diligentemente compilato prendendo i dati da dgtvi.it, e il contenuto di channels.conf. Altre domande sciocche: hai collegato il cavo dell’antenna? Arriva il segnale televisivo?
ciao Malex,
intanto grazie x la cortese risposta, ma sul mio PC con kubuntu 7.04, ho la stessa lista frequenze con cui vedo tutti i canali con kaffeine e una penna DVB-T USB.
il cavo d’antenna (di casa) è lo stesso che uso sul mio PC (l’ho solo spostato da un ricevitore all’altro).
quando vado a dare il comando scandvb ricevo quell’errore e naturalmente non viene popolato il file channels.conf.
non ne sono sicuro ma forse la mia scheda ha il chip Philips, cambia qualcosa??
comunque questa sera posto il contenuto del mio file (simile al tuo, visto che non siamo molto distanti) 🙂
grazie ancora
@momi: potresti provare a usare la stessa penna dvb-t usb anche sul media center, così da scoprire se è un problema del ricevitore dvb-t. A proposito, che modello è?
ciao Malex,
la scheda DVB è una Hauppauge nova-T PCI come la tua, ma come ti scrivevo sopra, forse ha il chip Philips, se ti può esser d’aiuto.
comunque me la riconosce, xchè dando il comando ls -l /dev/dvb/adapter0/* mi dà esattamente l’output che riporti sopra.
comunque provo la penna e poi vedo (o magari la scheda su kubuntu-vediamo se ho tempo)
grazie ancora
forse risolto il problema, riporto fedelmente:
Note: The scan will fail if you have an old Nova-T with a TDA1004x chipset and have not loaded any firmware.
questo il sito:
http://www.parker1.co.uk/mythtv_ubuntu.php
dove c’è riportato come scaricare il firmware relativo.
grazie comunque
@momi: grazie della dritta.
ciao, domani mi arriva una scheda TV come la tua, e vorrei installarla su una fedora 7… la cosa che non ho capito è quella relativa ai canali… scusa se la domanda è banale e stupida… ba mi ha lasciato perplesso il discorso di creare quel file con le frequenze… mi puoi dare una dritta?
@haxar: quel file serve ad istruire il comando scandvb su quali sono le frequenze utilizzate nella tua zona per la trasmissione del digitale terrestre. In teoria non servirebbe, perché MythTV ha un’opzione del tipo “cerca tutti i canali disponibili”, ma a me non ha mai funzionato ed ho quindi usato questa tecnica, scomoda fa funzionante.
seguito i tuoi consigli ma in /dev udev non ne vuole sapere di crearmi le device
in compenso dmesg sputa righe e righe come questa ….
phy0: TX to low-level driver (len=90) FC=0x0108 DUR=0x002c A1=00:12:cf:00:d5:1e A2=00:18:de:47:8f:02 A3=00:0e:a6:c9:07:19
phy0: TX to low-level driver (len=90) FC=0x0108 DUR=0x002c A1=00:12:cf:00:d5:1e A2=00:18:de:47:8f:02 A3=00:0e:a6:c9:07:19
phy0: TX to low-level driver (len=84) FC=0x0108 DUR=0x002c A1=00:12:cf:00:d5:1e A2=00:18:de:47:8f:02 A3=00:0e:a6:c9:07:19
che succede ?
ah dimenticavo la card è una
Asus My Cinema-P7131 Hybrid
09:04.0 Multimedia controller: Philips Semiconductors SAA7133/SAA7135 Video Broadcast Decoder (rev d1)
uname -a
Linux MONSTER 2.6.24.2 #1 SMP Fri Feb 15 16:29:53 CET 2008 i686 Intel(R) Core(TM)2 CPU T5600 @ 1.83GHz GenuineIntel GNU/Linux
gcc –version
gcc (GCC) 4.1.2
@renato gallo
Hai installato il firmware nell’apposita directory? Leggi qui: http://www.linuxtv.org/wiki/index.php/Asus_My_Cinema-P7131_Hybrid
sì ma stesso risultato
Ciao renato,
ho il tuo stesso problema con una digitune S DIGICOM.
Il riconoscimento il messages è molto generico.
Malex, potrebbe trattarsi di problema di udev non aggiornato? come posso fare?
Ho seguito l’altra tua guida DIGICOME DIGITUNE, firmware dvb-usb-vp7045-01.fw copiato correttamente
su un’altra macchina ho messo una pinnacle pctv nanostick
per porto valtravaglia ho trovato i seguenti dati:
Hai cercato: Regione: Lombardia | Provincia: Varese | Comune: PORTO VALTRAVAGLIA
MUX MEDIASET 2
TV Nazionali
Pay Per View
TV Locali
RADIO Nazionali e Locali
Class News
Coming soon
BBC World
Canale 5
Boing
Italia 1
Rete 4
Iris
Caratteristiche Tecniche
Banda
Canale
Frequenza
Polarizzazione
Sito di trasmissione
Copertura % Comune
UHF
43
650
V
MOTTARONE (LAGO MAGGIORE)
99%
UHF
66
834
V
POLLINO
99%
ho quindi scritto nel file it-PortoValtravaglia;
cat /usr/share/dvb/dvb-t/it-PortoValtravaglia
# MUX MEDIASET UHF C66 834 V POLLINO
T 834000000 8MHz 2/3 1/2 QAM64 8k 1/32 NONE
# MUX LA7-MTV UHF C66 650 V MOTTARONE
T 650000000 6MHz 2/3 1/2 QAM64 8k 1/32 NONE
e’ giusto ?