Creare un DVD da una registrazione MythTV

Logo MythbuntuEcco il metodo che uso per preparare un DVD video con una o più registrazioni MythTV. Premetto che il mio media center sta in salotto ed è scomodo da usare come un normale pc, per cui utilizzo un altro pc, dotato di masterizzatore dvd e collegato in rete. Uso solo programmi standard disponibili su Ubuntu 7.10.

Scaricare la registrazione dal media center

Per prima cosa mi collego con Firefox al media center utilizzando l’interfaccia web mythweb di MythTV e seleziono la pagina con le registrazioni effettuate. Il link è del tipo http://media/mythweb/tv/recorded, dove media è il nome o l’indirizzo ip del media center. Scelgo la registrazione e ne memorizzo l’url, che sarà del tipo http://media/mythweb/pl/stream/1142/1203620520.

Poi trasferisco sul pc la registrazione usando curl:

curl -C- -o registrazione.mpg  http://media/mythweb/pl/stream/1142/1203620520

Editing e conversione audio/video

Terminato il trasferimento, carico il file su Avidemux. Con Avidemux taglio la pubblicità e le parti iniziali e finali che non mi interessano. Salvo quindi il risultato con queste opzioni:

  • Video: Copy
  • Audio: Copy; Shift: -150
  • Format: MPEG-PS (A+V)

Qualche precisazione su queste opzioni. Le registrazioni del digitale terrestre sono in formato MPEG-TS, mentre il formato utilizzato nei dvd è l’MPEG-PS. Convertendo direttamente in MPEG-PS si velocizza di molto la fase di preparazione del dvd. L’audio shift di -150 msec serve a sincronizzare l’audio, che nelle registrazioni MythTV è leggermente in ritardo. E’ un valore che ho determinato io in modo empirico.

Preparazione del DVD e masterizzazione

Uso quindi DeVeDe per prepare l’iso del dvd. Scelgo l’opzione Video DVD. Aggiungo il file video salvato con Avidemux alla lista dei file. Nella finestra con le proprietà del file apro la sezione Opzioni avanzate e nella tab Varie marco l’opzione Questo è già un file MPEG compatibile con DVD/xCD. Confermo e produco il file iso.

Una volta pronto il file iso, da Gnome apro la cartella che lo contiene, lo seleziono, tasto destro del mouse e masterizzo.

Mythbuntu Linux Media Center

Logo MythbuntuDopo un anno e mezzo di funzionamento ininterrotto, ho deciso di aggiornare il software del mio Linux Media Center. Fedora Core 5 non è più supportato da tempo e quindi ho difficoltà a tenere aggiornato il sistema e MythTV. Peggio ancora, la scorsa settimana sono cambiati canali di trasmissione delle reti mediaset ed un mio tentativo di aggiornare i canali del digitale terrestre ha compromesso la ricezione di tutti canali.

Ho deciso passare ad Mythbuntu 7.10, una distribuzione basata su Ubuntu 7.10 pensata proprio per essere installata su dei media center come il mio.

Continua a leggere

Elisa 0.3.3 non va

Incuriosito da diversi articoli che parlavano bene della nuova versione di Elisa, un media center multi piattaforma, ho provato ad installare Elisa 0.3.3 sul mio Ubuntu 7.10. Ebbene, il risultato è che semplicemente non va.

Lo lancio e dopo qualche secondo mi appare la schermata iniziale che si può vedere negli screenshot ufficiale ma nulla più. Il programma reagisce ai miei comandi con ritardi di decine di secondi, spesso non reagisce per nulla. Contemporaneamente l’attività sul disco è molto alta e la cpu è impegnata al massimo. Per uscire dal programma sono costretto a premere il tasto Esc più volte e l’esecuzione termina con la stessa esasperante lentezza.

Peccato, aspetterò la prossima versione.

Una tastiera per Linux Media Center

Un vero Linux Media Center dovrebbe essere utilizzabile con il solo telecomando, ma ci sono delle situazioni in cui tastiera e mouse diventano indispensabili:

  • Si deve digitare un testo, ad esempio per cercare un programma da registrare. Oppure per usare il browser web incorporato in MythTV. E’ vero che si può fare anche con il telecomando, ma è terribilmente scomodo.
  • MythTV si blocca e non ne vuole sapere di rispondere al telecomando. In questo caso, senza una tastiera, si può solamente resettare la macchina o accederci via rete da un’altra macchina. In questo caso, con una vera tastiera si può far ripartire MythTV in un istante.
  • Si deve accedere al sistema per qualsiasi motivo (manutenzione, aggiornamenti, ecc.).

Per evitare l’ingombro di tastiera e mouse tradizionali, ho trovato che la Trust Vista Remote Keyboard KB-2950 è quello che fa per me:
Immagine della tastiera e della confezione

E’ una tastiera per Media Center, simile alla Remote Keyboard della Microsoft, ma con una caratteristica superiore: la comunicazione è via radio e non ad infrarossi. Questo è importante con Linux perché non necessita di alcun driver aggiuntivo, si collega l’adattatore alla presa USB ed è subito attiva. Le funzioni del mouse sono svolte dalla rotellina sulla destra e da due pulsanti posizionati ai lati della tastiera.

Linux Media Center fai-da-te: un anno dopo

tuxtv.gifE’ passato un anno da quando ho pubblicato il primo articolo della serie Linux Media Center fai-da-te, così ho pensato di fare il punto della situazione.

Situazione

Uso il mio LMC principalmente per la registrazione di programmi della tv digitale terrestre. Normalmente registro una decina di programmi settimanali e qualche film. La programmazione delle registrazioni è enormemente facilitata grazie all’aggiornamento automatico della guida tv.

Continua a leggere

Hauppauge WinTV-NOVA-T USB2 su Linux

WinTV-NOVA-T USB2 e telecomandoPer aggiungere un ricevitore dvb-t al mio Linux Media Center, ho acquistato un Hauppauge WinTV-NOVA-T USB2. E’ un ricevitore per la TV digitale terrestre dotato di collegamento USB e cavo di antenna. Viene fornito con telecomando infrarossi ma senza antennina, per cui va collegato alla presa di antenna di casa o ad un’antenna da interno.

L’apparecchio è decisamente più grande di uno stick USB. In compenso funziona perfettamente ed ha una notevole sensibilità al segnale dell’antenna, cosa molto utile se si usa un’antenna da interni.

Per farlo funzionare con Linux è sufficiente seguire le stesse istruzioni che ho scritto per il Digicom DigiTUNE, ma con con un firmware diverso. Per installare il firmware corretto:

curl -O http://www.linuxtv.org/downloads/firmware/dvb-usb-nova-t-usb2-01.fw
su -c "cp dvb-usb-nova-t-usb2-01.fw /lib/firmware"

Collegato al mio LMC come secondo ricevitore, ha funzionato egregiamente, ma con tre apparecchi collegati alla stessa presa di antenna, il segnale diventava troppo debole e alcuni canali si ricevevano a fatica. Inoltre il ricevitore ad infrarossi del telecomando captava anche alcuni comandi del telecomando del ricevitore interno, generando delle fastidiose interferenze.

Alla fine l’ho scollegato, rinunciando al secondo ricevitore. Rimane comunque un ottimo prodotto.

Linux Media Center fai-da-te 8: la Guida TV

tuxtv.gifOttava puntata della realizzazione del Linux Media Center fai-da-te (vedi puntate 1, 2, 3, 4, 5, 6 e 7). In questa puntata descrivo come caricare e tenere aggiornata la Guida TV.

Se il LMC è usato soprattutto come PVR, è essenziale avere una Guida TV sempre aggiornata. La TV digitale, sia terrestre che satellitare, prevede anche la trasmissione della Guida TV insieme al segnale, ma di solito è raramente disponibile per più di uno e due giorni. Troppo pochi per poter programmare in anticipo la registrazione dei programmi preferiti. La soluzione migliore è xmltv.
Continua a leggere

Linux Media Center fai-da-te 7: il telecomando

tuxtv.gifSettima puntata della realizzazione del Linux Media Center fai-da-te (vedi puntate 1, 2, 3, 4, 5 e 6). In questa puntata affronto la configurazione del telecomando. Il telecomando è uno strumento essenziale per un vero media center, sarebbe troppo scomodo dover usare tastiera e mouse dalla poltrona.

Continua a leggere