Mia moglie mi dice: «il quel coso là fa di nuovo rumore».
Rispondo: «Impossibile, forse lo senti ora perché in casa c’è molto silenzio».
Purtroppo aveva ragione lei, un nuovo rumore proveniva dal mio Linux Media Center, una vibrazione lieve ma fastidiosa. Così mi sono deciso a controllare.
Tolto il pannello superiore, ho scoperto che la ventola di raffreddamento della cpu vibrava notevolmente ma per fortuna le magiche viti al silicone lasciavano passare solo un piccolo tremolo alla scheda madre. Dopo aver spento tutto ho scoperto che le pale della ventolina sia erano già incrostate di polvere, solo dopo pochi mesi di funzionamento. Purtroppo il case del LMC è traforato ai lati ed ha una bella grata in alto, proprio sopra la scheda madre. Queste aperture aiutano a dissipare il calore ma fanno passare anche la polvere e la ventola fa da aspirapolvere.
Ho pulito bene la ventolina ma la vibrazione continua, anche se in misura ridotta. Evidentemente qualcosa si è rotto e dovrò sostituire la ventola. Non so però se dipende dalla polvere o la ventola è semplicemente difettosa.
Questo problema della polvere va preso considerazione nella costruzione di un Media Center, non è pensabile dover aprire la scatola e togliere la polvere dalle ventole. La soluzione definitiva è costruire un LMC senza ventole, il che risolve radicalmente anche il problema del rumore.
E quindi che tipo di hardware considereresti per questo scopo?
Dissipatore… ci sono in giro delle macchinette funless davvero carucce… niente parti in movimento, possibilmente nemmeno nei dischi (flash con interfaccia IDE?)
Ho letto, qualche tempo fa, un articolo sulle celle di Peltier. Però mi pare che siano talmente efficenti che danno problemi perché formano condensa con ghiaccio. Sarebbe più un hack che altro, però…
Treviño,
oltre alla mia, ci sono altre schede madri della Epia con processore senza ventola, come la
Versa F2 12000 Fanless, che ha un processore da 1.2 GHz, senza ventola. Se dovessi costruire ora il LMC prenderei una di quelle.
Giacomo,
niente parti in movimenti è la parola d’ordine, ma come si ottengono oggi centinaia di GByte in flash senza spendere una fortuna?
Alessandro,
che sappia io le celle di peltier vanno bene per i frigoriferi portatili, a meno che non si usi il LMC per tenere al fresco le bibite. 🙂
Ciao Alex,
giusto ieri ho ritirato il LMC e lo sto assemblando. POLVERE!!! Cribbio non ci avevo pensato!!! Corro ai ripari utilizzando il materiale dei filtri delle cappe da cucina che ne pensi.
La MB è come la tua mentre il case è http://www.mini-itx.it/product_info.php?info=p25_Travla-C137-Nero.html
Ciao
Lucas,
stavo pensando anch’io a qualche materiale per fare dei filtri, poi comunque tocca pulire quelli. 😦
Secondo me il punto critico è la grata in alto (tu ne hai due, vedo), che nel mio case si apre proprio sopra la mb e quindi sopra la cpu. Potrei provare a chiuderla e lasciare solo le grate laterali, così si dovrebbe limitare il danno, ma non so se circola abbastanza aria.
Ma non ti preoccupare, basta una pulitina ogni tanto. 😉
Ciao.
Per me la soluzione migliore è un fanless (non un funless, il divertimento non manca) facendosi installare tutto da mini-itx.it
Se ti installi ad esempio una sp-13000 tolgono la ventola della scheda madre e installano un tubo dissipatore collegato con l’esterno. Facendo così hai accelerazione mpeg2 – mpeg4 (quindi niente surriscaldamento durante la visione dei film) e rumore zero.
La garanzia della casa madre decade perchè viene modificata la scheda, ma mini-itx.it è obbligata a darti due anni di garanzia per il montaggio.
Murdock,
farsi assemblare il tutto da mini-itx.it è una buona idea, ottima per chi ha poca padronanza con schede e cavi. Però ci sono anche MB fanless già pronte, come la EN12000 (che però non ha solo l’accelerazione mpeg2).
mi piace comunque l’immagine che trasuda dalle parole di Malex: la moglie che guarda con diffidenza questo strano coso rumoroso, intruso di casa, col quale il marito perde un sacco di tempo. 😀
> mi piace comunque l’immagine che trasuda dalle parole di Malex: la moglie che guarda con diffidenza
> questo strano coso rumoroso, intruso di casa, col quale il marito perde un sacco di tempo. 😀
mmmhhh naaaa la moglie e’ contenta se il malex perde un sacco di tempo (cosi’ non rompe in altro modo) 🙂
lei per “coso” intendeva “macchina linux” ! se fosse installato un bel windows magari piratato la musica sarebbe diversa 🙂
CoC
Ciao, forse il cubo della Aopen G325, con il giusto Ali è molto silenzioso e non ha la grata sopra, inoltre è molto carino.
Io ne ho appena assemblato uno con un p4 531 e un dissipatore economico della coolermaster e non da nessun rumore.
http://tienda.agalisa.es/product_info.php?cPath=31_32_155&products_id=15639
carino no?
Ha anche firewire sul frontale:)
Giux,
sì, è carino, anche se troppo vistoso per il mio salotto. 😉
Ci farai un Media Center?
Si, pensavo di usarlo come mediacenter.. da mettere nella camera da letto nuova;-)
celle di peltier più dissipatore?