MythTV in evidenza in questi giorni. Prima su Tom’s Hardware e Slashdot, oggi è stata rilasciata la versione 0.20 ed è di nuovo su Slashdot.
Queste le principali novità, di interesse per utenti italiani, della versione 0.20:
- Menu disegnati da MythUI usando OpenGL (opzione disabilitabile).
- Nuovo DVD player interno con supporto dei menu altre caratteristiche prima mancanti.
- Aggiunto supporto Hotplug per i supporti rimuovibili in Media Monitor e in MythGallery.
- Aggiunto supporto per i dispositivi HDHomeRun.
- Aggiunto support per il H.264 (aka MPEG-4 AVC) TS decoding
- Aggiunto un MPEG1/MPEG2/MPEG4-AVC IP network recorder
- Aggiunto supporto interno di UPnP per TV e Music
- Aggiunto un secondo rilevatore degli spot, sperimentale.
- Nuova classe socket per le comunicazioni con il backend.
- Cache dell’immagine OSD che aumenta la velocità di cambio canale.
- Corretto cambio programma mentre si guarda la TV.
- Aggiunto supporto iniziale per l’acquisizione via fireware su MacOS.
- Supporto per i canali radio DVB relativa guida via EIT.
- Supporto del mouse nei menu.
Ciao! Non mi è chiaro un aspetto di mythtv: una volta installato e configurato, esso viene avviato come un qualsiasi altro software installato, oppure si avvia direttamente al boot? In quest’ultimo caso, significa che quando accendi la tua linux-box visualizzi il pannello di mythtv al posto di gnome/kde???
Grazie
pastoreertante,
MythTV è composto in pratica da due parti:
Il backend, che viene eseguito al boot (o anche dopo a mano), che è un servizio come gli altri.
Il frontend, che è quello che vedi a video, che può essere eseguito a mano come tutti gli altri applicativi, oppure in modo automatico da gnome o kde. La puntata 5 della mia guida spiega nel dettaglio tutto questo.