Linux Media Center fai-da-te 8: la Guida TV

tuxtv.gifOttava puntata della realizzazione del Linux Media Center fai-da-te (vedi puntate 1, 2, 3, 4, 5, 6 e 7). In questa puntata descrivo come caricare e tenere aggiornata la Guida TV.

Se il LMC è usato soprattutto come PVR, è essenziale avere una Guida TV sempre aggiornata. La TV digitale, sia terrestre che satellitare, prevede anche la trasmissione della Guida TV insieme al segnale, ma di solito è raramente disponibile per più di uno e due giorni. Troppo pochi per poter programmare in anticipo la registrazione dei programmi preferiti. La soluzione migliore è xmltv.

xmltv

xmltv è un insieme programmi che cercano su Internet le Guide TV e le esportano nel formato xmltv, che può essere letto da MythTV, il quale aggiorna di conseguenza la propria gGuida TV.

Per iniziare è necessario installare i package di xmltv:

[root@media ~]# yum --enablerepo=atrpms install xmltv xmltv-grabbers

Scelta dei canali

Poi, come utente mythtv, è necessario selezionare i canali dei quali si desidera avere la guida.

[mythtv@media ~]$ tv_grab_it --configure
getting list of channels: ##################################################
add channel All Music? [yes,no,all,none (default=yes)] no
add channel Canale 5? [yes,no,all,none (default=yes)]
add channel Cult Network Italia? [yes,no,all,none (default=yes)] no
...
Finished configuration.

Nella scelta dei canali bisogna tener conto che la gran parte dei canali visualizzati sono disponibili solo via satellite, mentre molti canali del digitale terrestre non sono disponibili.

Al termine della scelta dei canali, il comando tv_grab_it genera il file .xmltv/tv_grab_it.conf nella home directory dell’utente mythv.

Nomi dei canali nella guida e in MythTV

Ora è necessario assegnare, in MythTV, i nomi dei canali che sono generati da tv_grab_it. Si deve eseguire il comando mythv-setup e selezionare il Channel Editor. Scegliere un canale (es. Canale 5) e selezionarlo con il tasto Invio. Posizionarsi su Use on air guide e deselezionarlo. Si abiliterà allora il campo successivo XMLTV ID. Su quello digitare il nome definito in tv_grab_it.conf (es. http://www.canale5.com). Ripetere l’operazione per ogni canale.

Caricamento della guida in MythTV

Dopo aver scelto i canali possiamo scaricare da Internet la Guida TV dei prossimi giorni e aggiornare la Guida TV di MythTV, in questo modo:

[mythtv@media ~]$ tv_grab_it --backend wfactory,skytv > guidatv.xml
[mythtv@media ~]$ mythfilldatabase --file 1 -1 guidatv.xml

Aggiornamento automatico della guida

Una Guida TV è utile se è aggiornata. Se si dispone di un collegamento Internet e tenendo sempre acceso il LMC, possiamo aggiornarla automaticamente ogni giorno, alle due di notte, aggiungendo questa riga al crontab dell’utente mythtv:

0 2 * * * tv_grab_it --backend wfactory,skytv --slow | mythfilldatabase --file 1 -1 -

Alla prossima puntata.

15 pensieri su “Linux Media Center fai-da-te 8: la Guida TV

  1. Ancora un buon lavoro, però avrei preferito che nell’articolo mettessi anche qualche schermata su come si vede la guida tv su mythtv

  2. il processore via è abbastanza potente da decodficare x264 ad alta definizione con mythtv ?

  3. Ogiad,
    la mia scheda sicuramente no, però le schede più recenti della VIA dovrebbero supportare l’HDTV encoding, via hardware. Purtroppo non ho altre informazioni a riguardo.

  4. Ciao! Sto cercando di configurare il mio freevo e utilizzo spesso i tuoi consigli e le dritte che dai.
    Mi interesserebbe contattarti in quanto io sono di Adegliacco e mi piacerebbe risolvere molti problemi che non combino ormai da giorni a sistemare.
    Non capisco perchè alcune vole riesco a vedere la tv satellitare con mplayer, xine , vattelapesca, …. e poi mi si impalla tutto e devo riavviare… : – ((((
    Non capisco perchè il digitale terreste (ho un t2 terratec con antenna esterna) si vede e sente a “blocchettoni” e anche amumentando la cache a 100000 (un mare di tempo……) non si vede una banana ma solo linee colorate e audio del tipo bee bop be bu …..
    Se hai consigli per me fammi sapere!
    Ciao con-comunale!!!

  5. marco,
    su freevo non saprei come aiutarti, l’ho visto una volta sola.
    Invece se vedi il digitale terrestre a blocchettoni, ecc., molto probabilmente è colpa del segnale dell’antenna che è troppo debole. Forse hai troppi apparecchi attaccati alla stessa antenna, oppure l’antenna non è a posto.
    A Tavagnacco ci lavoro, però sono di Spilimbergo. 😉

  6. malex,
    l’altro giorno ho provato a collegare il mc ad un’altra presa d’antenna che ho in casa, verificando gli stessi fenomeni che descrive marco (blocchettoni, audio discontinuo ecc.). Per avere conferma del fenomeno ricollegherò il mc alla presa originale, dove funzionava bene, per essere sicuro che dipenda dall’antenna, poiché ho constatato che con il collegamento sulla seconda presa, durante la visione di un qualsiasi canale, mythv effettuava anche contemporaneamente una registrazione. Non sono riuscito a spiegarmi perché, dato che non ho trovato nessuna impostazione che comprendesse la registrazione contestuale alla visione (trovo infatti il programma registrato nell’archivio delle registrazioni). Come è possibile che avvenga ciò? E’ normale? Nelle impostazioni di mythtv ho trovato solo la possibilità di programmare una registrazione.
    E’ possibile che la visione contemporanea alla registrazione causi i “blocchettoni”?

  7. rodolfo,
    blocchettoni e audio discontinuo sono sintomo di segnale di antenna scarso o disturbato.
    MythTV effettua sempre la registrazione durante la tv dal vivo. E’ l’unico modo per poter fare un fermo immagine, continuare la visione, tornare indietro ecc. Quelle registrazioni sono marcate come “Live TV” e vengono cancellate automaticamente dal backend dopo un breve tempo, che puoi modificare nelle impostazioni.

  8. malex,
    ho collegato il mc ad un’altra presa d’antenna ancora, ed in effetti il segnale è buono.
    E’ possibile disabilitare la registrazione durante la visione live? Il disco lavora parecchio e sto pensando che forse sarebbe meglio averne un’altro dedicato alle registrazioni tv.
    Mi sembra (in generale con Linux) molto complicata la configurazione del software per vedere e ‘rippare’ i DVD. Non sono infatti ancora riuscito a configurare il mc per vedere i DVD, perché non so bene dove mettere le mani. Hai per caso intenzione di fare una puntata su quest’argomento oppure mi sai indirizzare verso una risorsa documentale?
    grazie, ciao.

  9. rodolfo,
    non è possibile disabilitare la registrazione, è una caratteristica di MythTV.
    Io sono riuscito a vedere dei DVD, ma solo con la versione 0.20 di MythTV. Non ho invece mai provato a rippare. Per aiuto prova a leggere MythDVD.

  10. Ciao, sto progettando anche io di fare un Linux Media Center. per la precisione dovrei progettare tanti LMC, a seconda di diversi fattori. Un mio amico ha un negozio e mi aveva chiesto di pensare a qualche progetto del genere da probuovere e vendere presso i suoi clienti.
    Una cosa mi e’ sfuggita pero’. con mythtv guardi la televisione digitale, ma anche file multimediali, dvd, divx ecc?
    perche’ la mia idea e’ quella di un multimedia system che permette di procurarsi media, gestirli e riprodurli, piu’ che usarlo come decoder.

  11. Tristano,
    MythTV permette di realizzare un vero media center, completo. Permette di: vedere la tv, sia analogica che digitale (terrestre e satellitare); riprodurre e importare dvd e cd audio; riprodurre video nei formati più diffusi (tra cui divx); fare da juke box musicale; visualizzatore di foto; musica in streaming (da rete locale o Internet); browser web; news.
    Il tuo progetto sembra interessante, mi piacerebbe sapere come prosegue.

  12. Ho configurato quasi tutto ma nn capisco una cosa, quando inserisco un cd (dvd) cn mp3 o immagini non riesco a riprodurli, nn so proprio come poter acceder al cdrom cn mythtv…ti sarei grado se mi daresti una mano..

  13. In questo modo scarichi la guida TV per un solo giorno, giusto?
    Fino a quando è disponibile la guida TV con xmltv?
    Se volessi scaricare la guida per tutta la settimana?
    Grazie! Ciao.

  14. @Mattia
    con xmltv è disponibile la guida per circa una settimana. Ovviamente conviene aggiornarla almeno una volta al giorno, così da recepire eventuali variazioni dei programmi.

  15. Pingback: Madrefocaine! » Guida tv sotto KDE e non solo

I commenti sono chiusi.