Un’amica ex-informatica, mamma di una compagna di classe di mia figlia, mi incontra e mi dice:
«Mia figlia ha detto che a casa usate un sistema diverso, Linux».
E prosegue:
«C’è anche un mio vicino di casa che mi ha parlato di questo Linux, del software libero».
E conclude con la tragica domanda:
«Ma Linux è compatibile?».
Come rispondere a questa domanda? Se per compatibile si intende fa girare tutti i programmi Windows e allo stesso modo, la risposta è: no.
Ma la domanda è fuorviante. Non è necessario che Linux sia compatibile. Se con Linux posso navigare in Internet, scrivere documenti, fogli di calcolo, stampare foto e tante altre cose, allora posso fare le stesse cose che faccio con Windows. Quindi una possibile risposta è:
«Non è compatibile ma è equivalente»
Ma questa risposta è riduttiva, Linux offre di più. E’ gratis, non ci sono codici di attivazione, ho a disposizione i sorgenti, posso metterci le mani e farne ciò che voglio, la documentazione è pubblica e corposa, posso installarlo dove voglio e farne quante copie voglio, non sono dipendente dalle strategie commerciali di un’unica azienda, è supportato da milioni di persone in tutto il mondo. Forse la risposta giusta è:
«Non è compatibile ma è migliore»
Vista la situazione che si prospetta per la futura release di un noto sistema operativo proprietario, potresti aggiungere che in Linux non hai uno sgherro che controlla quello che fai.
Dimenticavo una cosa, e qui mi tocca correggerti ^_- spero che tu non te la prenda: perche’ sminuire Linux? Linux non solo e’ migliore, e’ _anche_ compatibile, magari non totalmente, ma lo e’.
syaochan,
se intendiamo “compatibile” in un senso meno resttritivo allora possiamo dire che è compatibile. Ad esempio con OpenOffice posso leggere e scrivere documenti scritti in Word. Oppure posso avere in rete una macchina Linux con Samba che si comporta come un server Windows.
Direi che l’ultima risposta è la migliore! 😉
Sono partito con Fedora (da subito il grave problema del dual boot: non è stato certo il modo migliore per partire con linux, ma forse alla fine è stata una fortuna, dato che con tanta testardaggine e con Google sono riuscito a rimediare e a imparare).
Ora da 1 anno e mezzo “sto” con Slackware e a piccoli passi sono riuscito a configurare un sistema che mi ha definitivamente fatto dimenticare Windows (ogni tanto lo faccio lanciare da LILO per vedere se c’è ancora!).
Grandi soddisfazioni: Open Office, Scribus, Amarok, MPlayer, ManDVD, K3b,Gcompris, Tuxpaint, Firefox, Thunderbird, la Shell, in molti casi più immediata di qualsiasi interfaccia grafica e molto, molto altro.
Ho tutto quello che serve per l’ufficio, la musica, i video, la masterizzazione, l’istruzione per mia figlia ecc…
Scusate le molte parole.
Fabrizio,
certo che sei stato sfortunato, quella versione di Fedora è stata quella che ha dato più problemi proprio a causa di quel bug del dual boot.
I miei figli (10 e 6 anni) usano normalmente Linux (Firefox, gaim, OpenOffice, TuxPaint, giochi vari) e se non fosse per la scuola e gli amici non saprebbero neppure dell’esistenza di Windows. Sto aspettando il giorno in cui mi rinfacceranno di non aver insegnato loro ad usare Windows. 🙂
Linux non è compatibile ma è migliore. Certo, però spiegarlo a mia sorella che in prima Liceo doveva utilizzare alcuni software allegati ai libri di testo per studiare è stato molto difficile… ma soprattutto farle spiegare agli insegnanti che lei utilizzava programmi simili sotto Linux….:-) Alla fine ha vinto l’ignoranza degli insegnanti (di informatica, giusto per capirci) e la mia scarsa voglia di sentire proteste da chiunque:-/
Ma Linux è migliore comunque.
Io direi: “E’ incompatibile, ringraziando il cielo!” 😉
Linux non è compatibile con tutti gli HW, in particolare con l’ultima mobo che ho comprato su ebay… che fregatura! Uno mi ha chiesto perché non mi sono informato se era compatibile, sapete com’è… dopo che in 1000 mi dicono “linux è perfetto!” “linux è compatibile con tutti gli HW conosciuti” “linux si adatta!”
Mi spiace smontare il clima di entusiasmo, ma linux non è onnipotente né tantomeno equivalente (qualcuno tornerà a ripetere “per fortuna” io dico solo “che fregatura..”)
Stefano,
che modello di mb hai acquistato? E’ veramente raro che Linux sia incompatibile con qualche mb, di solito i problemi sono su altro, tipo schede wifi. Altra domanda: che Linux stai installando?
asrock aLiveFN6G-dvi
Ubuntu 6.06 si pianta quanto cerca di avviare xorg
Ubuntu 6.10, Knoppix e pure GENTOO in certe occasioni (gli ultimi 2 in live) non riconoscono la lan card
Gentoo e Ubuntu 6.10 hanno problemi con la visualizzazione di grub, parlo della console addirittura. La splaschimage poi non ne parliamo
Ci sono molti altri problemi, per esempio non viene vista la scheda audio e la risoluzione dello schermo è bloccata alle prime 3 gigantografie
Ho provato anche qualche distro, ma in alpha, quindi non fa testo
Stefano,
potresti provare con Fedora Core 6 aggiornata all’ultimo kernel disponibile, il 2.6.19. Un kernel recente ha più probabilità di funzionare. C’è anche un Live CD con il kernel 2.6.18.
Grazie per il consiglio, è il primo costruttivo che ricevo, gli altri erano “butta via quel pc, non serve a niente” “aggiorna il bios, è pacco” ecc.
Se non va neanche quello il mio sarà un addio al mondo gnu linux, al massimo me ne prendo una versione commerciale e tanti saluti.
Io ci ho creduto, sono anni che propagando l’uso del software libero, ma sono più le cose che ho perso e che non sono riuscito a far accettare sotto linux che sotto windows, mi spiace ma questa è la mia brutta esperienza
Fallito anche quello, torno a windows. ciao
Stefano,
io ti auguro che sotto windows funzioni tutto bene, però mi viene il sospetto che ci sia qualche problema hardware, ma è solo un’ipotesi.
Ciao.
Ma certo che è un problema HW, se ci tieni, pure con windows devo usare una seconda lan card per avere la certezza che la veda, ciò non accade però con quella audio, per cui, essendo io musicista, non ho altra scelta che usare windows, che sia perfettamente funzionante o meno
Forse si, è migliore, detto da uno che da quasi dieci anni lo ha montato sui suoi computer, ma se proprio vogliamo dirla tutta non sempre tutto va come dovrebbe.
Molto è stato fatto ma molto resta da fare per snellire le procedure di installazione di software non previsti dalla distro usata ad esempio.
I driver video oggi sono sostanzialmente due, che non ci sia una installazione che sollevi dalla modifica manuale spesso necessaria al file di configurazione di X sembra incredibile.
Ma la domanda se fatta dalla ragazza potrebbe avere una risposta sconsolante… no, non è compatibile con i giochi…
come ho detto, io uso linux da anni, ma sempre in dual boot.
Ho due figli, oggi appena maggiorenni… che ci volete fare? 🙂
@Marco: tanti anni fa, stufo di lottare con windows e stufo di avere sempre l’hardware obsoleto per i giochi in commercio, ho fatto una scelta radicale: giochi solo su console (playstation e playstation 2). Così non ho più avuto problemi hardware, di configurazione o altro. A quel punto mi sono accorto windows non mi serviva più e sono tornato al single-boot… con Linux. 🙂
Windows serve solo a giocare, non ha altra utilità. E questo difetto si sta riducendo sempre di più tramite sistemi tipo wine che eumlano windows,
Al lavoro usavo windows poi mi son stufato e ho messo su linux (ubuntu Dapper Drake) mai avuto un problema.
A casa uso slackware o fedora o debian dipende dalla macchina che uso, e windows serve solo quando voglio giocare a World of Warcraft ma sinceramente tramite wine mi gira sotto linux per cui è venuta meno anche questa utilità.
Per il resto possiamo buttarlo dalla finestra! 😀
@matteo: da sempre sono appassionato di videogiochi, anche se ora non “pratico” quasi più. Anni fa ho capito che le console sono lo strumento giusto per giocare. Così non ci sono problemi compatibilità, direct x non aggiornato, scheda video non compatibile, ecc. Un gioco per console funziona sempre al primo colpo.
Mi rifiuto categoricamente di comprare una scatola solo per giocare 😀
Ad ogni modo linux ormai sta facendo passi da giganti anche in quel campo, sono fiducioso che fra qualche anno le case inizieranno a sviluppare i videogiochi anche in versoine linux, come stanno facendo da un po’ di tempo in ambiente Mac (non tutti purtroppo).
Bel post comunque ha dato vita a una bella discussione , come sempre del resto quando si parla di linux 😉
Ho tentato di prendere la strada del videoediting su linux, niente da fare, non dico che windows sia la via, ma se non vuoi passare al mac non hai altro da fare che accendere il buon vecchio movie maker di xp. Linux purtroppo me ne sta combinando di tutti i colori, nonostante abbia risolto innumerevoli problemi di compatibilità… ho fatto funzionare l’audio hd 7.1 ma è partita l’accelerazione grafica (non integrata) insomma… comincio ad essere stufo di problemi, che casualmente sorgono sempre quando provo a fare qualcosa di più originale che andare su internet o giocare a tressette.
Con linux lavoro molto bene, ma spesso anche per uno che non è proprio nato ieri è troppo difficile far combaciare i pezzi.
In una settimana su windows ho montato 15 minuti di film, registrato una decina di brani con multitraccia (purtroppo non ne esistono di buoni ed opensource e anche ardour gtk su linux mi ha piantato appena vista la nuova scheda)
Siamo troppo indietro noi pinguini, abbiamo molte potenzialità perché l’architettura è quasi inattaccabile dal punto di vista della robustezza (non mi riferisco al pc che cade a terra ghgh) però ci sono 2000000 progetti tutti inconclusi di un sacco di cose, perché ognuno può mettere le mani su quello che vuole, ma lo sviluppo a livello di community è seguito solo per kernel e grossi software ormai testati e ritestati (openoffice… che cmq crasha, firefox, che spesso si blocca)
Dai su, un’interfaccina che non vada sempre in crash per editing video si potrebbe anche organizzare… no? Ci sono 1000 programmi per farlo, se ne sceglie 1 e si fa completo.
Per il resto c’è solo da pensare che xp è l’ultimo sistema operativo buono della microsoft, linux ha ancora un futuro avanti a sé (almeno così possiamo sorridere tranquilli)
@Stefano
Mi dici cosa usi per giocare a tressette su Linux? Ho cercato più volte in giro ma nulla da fare, mi tocca continuare a giocare con le carte vere. 😉
Una domanda. Ma non posso usare messanger su linux? parlo di msn messanger. C’è una versione compatibile su cui posso trasportare i contatti? oppure, non posso proprio chattare? molto banale come domanda, scusate.
@aleck
C’è Pidgin, che un è un instant messenger che supporta più protocolli, tra cui msn messenger. I contatti sono sul server, per cui vengono importati automaticamente.
Linux ha bloccato lo Spazio Mediateca della Biblioteca Comunale di Civitanova Marche! Vedere per credere! http://blog.libero.it/SpazioMediateca
Esimio professore,
Da quanto posso capire sfogliando velocemente il vostro blog, avete problemi di accesso ad Internet, secondo lei causati da un nuovo sistema Linux. E’ veramente sicuro che la colpa dei vostri problemi sia di Linux? Da un esimio professore mi aspetterei una maggiore lucidità nell’analisi dei problemi, scagliarsi a testa bassa contro Linux non aiuta a risolvere i suoi, di problemi.
LA PIU’ GRANDE TRUFFA INTERNAZIONALE: CHIUNQUE TENTI DI “VENDERE” LINUX COME “MIGLIORE” DI WINDOWS. ROBA DA TRIBUNALE PENALE!
Una domanda per l’esimio professore: indovini che sistema operativo fa funzionare il suo blog? La risposta è qui, sempre che sia in grado di leggerla: http://toolbar.netcraft.com/site_report?url=http://blog.libero.it
Premetto che in biblioteca a Civitanova Marche non si sua linux come Gateway, ma bensi un’appliance PFSense (derivata da FreeBSD) con autenticazione Radius.
Sostenere che Linux blocca la rete della biblioteca è FALSO, nonchè fuorviante !
Fare di tutta l’erba un fascio è puerile e poco costruttivo.
Prima di sostenere delle idee è sempre bene conoscere di cosa si parla !!!!
Windows ha i suoi Pro ed i suoi contro, stessa cosa vale per Linux !
Ovvio che certe cose che puoi fare con Linux con Windows te le sogni (Cluster scientifici, Grid, Server email che non siano ciofeche con Exchange ad esempio) e sopratutto accessibili a chiunque anche in aree del mondo dove non ci si può permettere di spendere 150 euro per una licenza di un sistema operativo che richiede almeno un P4 con 2 giga di ram per avviarsi.
PS : Dimenticavo ….
“Ne ho le palle piene di chi parla per dar fiato alla bocca !!!!”
Premetto che non intendo screditare Linux; su computers piccoli (Intel Atom) con Linux preinstallato e tutto il software preinstallato ed una procedura guidata per ripristinarlo in caso di crash, tutto e’ ok!
Personalmente ho tentato piu’ volte di utilizzare LINUX. Sia a livello personale che come azienda. Ero abbastanza convinto e lo sono tuttora della validita’ del sistema, purtroppo pero’ LINUX non e’ un sistema per “comuni mortali”. Pensavo che bastasse un po’ di dimestichezza col DOS, e tutto sarebbe stato facile!! Effettivamente il DOS aiuta molto, pero’ i comandi in Linux sono tantissimi e non tutti di facile intuizione. Personalmente trovo difficoltoso capire dove interagire con Linux se qualcosa non funziona.
Se una persona deve continuamente consultare la rete per ogni problemino, i tempi si allungano notevolmente e chiunque si scoraggia.
Non sono inoltre riuscito a leggere i file musicali di tipo KAR (Karaoke) e MID (Midifiles). Quando utilizzo Linux il disco dati di Windows (Formattato in NFTS) non e’ utilizzabile, lo si vede ma non viene montato.
(esiste qualche programmino che emuli NFTS)?? e’ chiaro che non si pretende di leggere la stringa “Titolo” completa ma poter trasportare i dati senza dover usare la chiavetta USB che fra l’altro non son riuscito ad utilizzare in tutte le versioni.
Ho anche acquistato vari manuali LINUX, ma sembrano scritti per qualcuno che LINUX gia’ lo conosce perfettamente. A cosa servono??
Ho utilizzato SUSE Linux 10.0 per diversi mesi (VERSIONE ORIGINALE CON TANTO DI MANUALE) come azienda; ho anche usato a livello sperimentale “UBUNTU, KUBUNTU, RED AT, DEBIAN e MANDRAKE LINUX” ogni installazione pero’ ha le sue caratteristiche e deve essere ben impostata fio dall’ inizio; in caso di problemi occorre consultare i suggerimenti in rete ecc. Come ultimo problema in “SUSE”, (ho perso la funzione stampante) e’ ancora presente e l’ho messo da parte.
A mio avviso, un’altro problema che di solito si presenta, e’ per l’installazione dei programmi; spesso richiedono dipendenze (Programmini) qua e la, che su windows quando necessario si autoinstallano senza neppure mostrarli.
Fortunatamente ho un PC con HD estraibili e vari sistemi di prova installati che mi permettono di spostarmi da un sistema all’ altro.
Ebbene si!!
Dopo quanto scritto in precedenza ho ben pensato di riprovarci. Ritenevo che dopo oltre un anno, in “LINUX”, qualcosa fosse stato semplificato. Ho scaricato un file ISO di UBUNTU 10.1 e creato il CD l’ho installato su un HD da 10 GB.
Ho provato a configurare la stampante (LEXMARK Z 640); poiche’ il driver per linux non c’e’, ho provato con altri presenti, non riesco a trovarne uno che funzioni.
Lo scaricamento degli aggiornamenti da internet e’ lentissimo 22Kbps. meno di una linea analogica l’ho fermato.
Anche il sistema e’ abbastanza lento, ho una MB. INTEL P.4 da 2.8 GB. e 4 GB. di ram.
Se qualcuno mi puo’ indicare dove trovare informazioni “COMPRENSIBILI” per un DOSsiano, atte a risolvere i vari problemi, le accetto volentieri.
Per ora UBUNTU e’ li archiviato assieme ad altri sistemi in prova!! REACT OS ed altri.
Giancarlo,
L’installazione di un sistema operativo, sia esso Windows o Linux, non è un’operazione alla portata di tutti, richiede una certa dose di competenza e preparazione.
Io mi ritengo sufficientemente preparato, ma ho dovuto arrendermi dopo diverse ore tentando di installare Windows XP su un portatile con dischi SATA.
Malex,
Sono perfettamente d’accordo su quanto dici, personalmente con XP non ho mai avuto problemi in fase di installazione.
Sicuramente una nota di merito per LINUX e’ l’immunita’ quasi totale ai problemi dovuti a virus e collegamento ad internet in siti non troppo protetti; inoltre, la LAN su tutte le installazioni da me eseguite e’ sempre andata a buon fine.
Sicuramente molti dei problemi di LINUX sono dovuti alla mancanza di supporto tecnico da parte delle aziende produttrici di Hardware, su stampanti ed HW a basso costo, i produttori spesso dimenticano i driver per Linux.
Personalmente sono sempre pronto e disponibile per provare soluzioni ai problemi emersi, se Conosci qualche lilnk utile dove trovare informazioni Ti pregherei di indicarlo.