Settima puntata della realizzazione del Linux Media Center fai-da-te (vedi puntate 1, 2, 3, 4, 5 e 6). In questa puntata affronto la configurazione del telecomando. Il telecomando è uno strumento essenziale per un vero media center, sarebbe troppo scomodo dover usare tastiera e mouse dalla poltrona.
L’hardware
La scheda dvb-t che uso è già fornita di telecomando. Il ricevitore ad infrarossi è esterno e collegabile alla scheda con un cavetto dotato di jack. C’è il problema di dove posizionare il ricevitore, che è fastidiosamente esterno, ma per fortuna il sensore è omnidirezionale e quindi si può nascondere anche dietro al case, non è necessario che ricevitore e telecomando siano in vista.
Il software necessario
Far funzionare un telecomando su Linux è una procedura abbastanza fastidiosa, lo avevo già descritto nell’articolo Digitale terrestre su Linux: il telecomando. Qui riprendo quelle istruzioni, adattate all’hardware del LMC.
Il software necessario per il telecomando è lirc. Si installa con yum:
[root@media ~]# yum --disablerepo=livna,atrpms install lirc
Nota: ho disabilitato esplicitamente i repository non standard per evitare di installare una versione di lirc che mi ha dato problemi.
Configurare lirc
Modificare il file /etc/sysconfig/lirc
in modo che contenga la seguente riga:
LIRCD_OPTIONS="--driver=dev/input --device=/dev/input/event2"
Nota: il device da assegnare dipende da quanti dispositivi di input sono collegati. Ad esempio, se sono collegati tastiera e mouse il device sarà quello scritto sopra, se invece si avvia il sistema senza tastiera e mouse, il device diventa /dev/input/event0
.
Scaricate il file hauppauge-lircd.conf e salvatelo come /etc/lircd.conf
, in questo modo:
[root@media ~]# curl -o /etc/lircd.conf http://www.malex.org/download/hauppauge-lircd.conf
Nota: il file /etc/lircd.conf
associa i codici numerici inviati dal telecomando, alla pressione di ogni tasto, con altrettanti comandi simbolici.
Test di funzionamento
Per provare il telecomando riavviare il servizio lirc:
[root@media ~]# service lirc restart
Eseguire quindi il comando irw
e premere qualche tasto del telecomando, dovrebbero apparire alcune righe come queste:
[mythtv@media ~]$ irw 0000000080010002 00 1 Hauppauge_wintw_nova-t_pci 0000000080010003 00 2 Hauppauge_wintw_nova-t_pci 0000000080010004 00 3 Hauppauge_wintw_nova-t_pci 0000000080010069 00 LEFT Hauppauge_wintw_nova-t_pci 000000008001006a 00 RIGHT Hauppauge_wintw_nova-t_pci 000000008001001c 00 OK Hauppauge_wintw_nova-t_pci 0000000080010192 00 CH+ Hauppauge_wintw_nova-t_pci 0000000080010193 00 CH- Hauppauge_wintw_nova-t_pci
Integrazione in MythTV
Per poter usare il telecomando in MythTV è necessario associare ogni tasto del telecomando ad uno specifico comando del programma. L’associazione si effettua compilando, a mano, il file lircrc
, che va posizionato nella directory /home/mythtv/.mythtv
.
Scaricare il file mythtv-lircrc.txt e installarlo, in questo modo:
[mythtv@media ~]$ curl -o .mythtv/lircrc http://www.malex.org/download/mythtv-lircrc.txt
Una copia dello stesso file (o un link) con il nome .lircrc
(attenzione al punto iniziale) va inoltre posizionata nella directory /home/mythtv
, in questo modo:
[mythtv@media ~]$ ln -s .mythtv/lircrc .lircrc
Questa copia verrà letta dai programmi accessori usati da MythTV, quali mplayer e xine.
Uso del telecomando
Una volta riavviato il frontend di MythTV, questo dovrebbe rispondere al telecomando.
Una cosa che non sono riuscito a fare è scrivere da qualche parte cosa fanno i vari tasti del telecomando, quindi alla fine mi ritrovo ad usare solo quelli ovvi. Inoltre molti tasti hanno funzioni diverse in contesti diversi, ci vorrebbe un libretto o, meglio, un help on-line.
Ultima nota: il telecomando della mia tv, una Philips, interferisce con il LMC. Non ho capito se è un difetto di lirc oppure una semplice sovrapposizione di codici. Ho quindi dovuto togliere qualche pulsante dal mio lircrc
.
Alla prossima puntata.
Ottima guida.
Se avete bisogno pero’ di un ricevitore per LIRC che funziona via seriale, potete ordinarlo qui: http://lnx.manoweb.com/lirc/
Ottimo articolo.
Per chi il ricevitore se lo volesse costruire c’è un buon tutorial su:
http://ideegeniali.altervista.org/animax/
rickytato e Invernomuto,
perché dovrei usare un ricevitore via seriale quando la scheda tv che uso è già dotata di ricevitore e telecomando incorporati? Che vantaggi avrei con un ricevutore via seriale? E quale telecomando posso usare?
malex,
tu dici che il ricevitore infrarossi funziona anche lasciandolo dietro al case, il che è una buona notizia, perché stavo già cercando un case che avesse la possibilità di inserirlo nel pannello frontale. Hai provato bene a verficare la ricezione del segnale del telecomando? Il segnale deve rimbalzare sul muro per raggiungere il sensore, immagino.
La Silverstone (www.silverstonetek.com) ha dei case veramente belli, un po’ per tutti i gusti. Mi sto però domandando la reale utilità del display frontale (alcuni incorporano il ricevitore IR), non sono sicuro infatti che possa essere utilizzato per sostituire la visualizzazione su monitor o TV, per la selezione di brani mp3, ad esempio. Forse si potrebbe pensare di inserirlo in un secondo tempo, eventualmente sfruttando lo spazio libero di qualche bay da 5″1/4 o 3″1/2. Sto parlando ovviamente di un HTPC basato su micro ATX.
rodolfo,
io punto il telecomando direttamente verso la zona tv, dove sta anche il LMC e funziona praticamente colpo su colpo. Comunque avevo pensato di fare un foro sul pannello frontale per poter incastrare il ricevitore, però avrei dovuto far rientrare il cavo dentro al case e non ero sicuro del risultato estetico finale.
A me il display frontale manca quando voglio ascoltare musica, sono costretto ad accendere la tv. Io ci farei un pensierino. Ovviamente devi verificare che sia supportato da Linux e MythTV.
malex,
mi stai convincendo… ho trovato questo, su http://www.silverstonetek.com/products-lc03v.htm, 180,00€ su http://www.bow.it, da aggiungere ev. un frontalino da 3″1/2 (sempre della Silverstone, sui 14,00€) con usb, audio out, firewire, che manca perché fa posto al display, il quale è supportato da Linux (http://lcdproc.omnipotent.net/index.php3). La ciliegina sulla torta sarebbe se incorporasse anche il ricevitore IR, ma non si può avere tutto (in realtà ci sarebbe il modello Silverstone LC14, fornito anche di telecomando, ma non ha il bay da 3″1/2 esterno, che io vorrei usare per un lettore di schede di memoria (a proposito, sono supportati da Linux?).
Per mini-ITX c’è anche il Silverstone LC06.
Rodolfo,
bello il tuo case, ci devi però aggiungere l’alimentatore… attento a sceglierne uno silenzioso.
Io ho un frontalino con lettore di schede di memoria e funziona alla grande, l’importante è che sia usb.
malex,
mi sono informato un po’ in merito al display frontale, ed ho capito che per farlo funzionare si usa in genere una parte server ed una client, dove il client è quello che si occupa di visualizzare le informazioni che servono. Su http://lcdproc.omnipotent.net/index.php3 ci sono degli esempi di applicazioni, alcuni molto datati. Il problema è quindi trovare qualcosa che si presti a selezionare e visualizzare i titoli dei brani mp3 (a parte il fatto che il display in questione ha due righe di sedici caratteri, un po’ pochino). Al limite bisognerebbe scriversi da soli un client. Sto quindi cercando ancora di capire se sia indispensabile o no. Un inconveniente è anche il fatto che alcuni modelli di display sono su porta parallela, per cui va fatto uscire il cavo dal case per connetterlo alla motherboard dall’esterno.
La scelta di un case senza display frontale mi porta a valutare il modello LC13 (in alternativa l’LC03, disponibile anche con display, http://www.silverstonetek.com/products-lc13.htm), esteticamente molto semplice, unico neo forse la mancanza del tasto di reset.
Per l’alimentatore sarei orientato sempre verso un modello della Silverstone (http://www.silverstonetek.com/products-ST40f.htm) – esiste anche un modello da 360W, ma non trovo chi lo vende in Italia – che dispone di una ventola da 120mm, che dovrebbe in teoria girare meno velocemente e quindi essere più silenziosa.
Per queste idee ho preso spunto da http://www.linuxis.us/linux/media/howto/linux-htpc/index.html, del quale consiglio la lettura, anche se è un po’ lungo ed in alcune parti datato (per riferimenti ad Hardware ormai quasi obsoleto).
Una domanda sulla scheda TV: ho visto su http://www.linuxtv.org/wiki/index.php/PCI_devices_DVB-T che la Hauppauge WinTV Nova-T PCI prodotta a partire dal 07/2004 parrebbe non ancora pienamente supportata. Potrebbe essere un’informazione vecchia; la tua, che da quanto dici funziona bene, che versione è?
rodolfo,
in aggiunta alla tua sostanziosa documentazione segnalo mythlcdserver, un programma che visualizza le informazioni di MythTV tramite LCDproc. Nel setup di MythTV c’è anche una pagina apposita a riguardo.
La mia WinTV Nova-T PCI è di quelle recenti e funziona perfettamente, quell’informazione è un po’ datata.
Caro Malex,
complimenti! Ho letto i tuoi interessanti articoli su LMC e mi sto convincendo a fare un esperimento!
Premetto che, alletato da una offerta superdiscount, ho “maldestramente” acquistato un WinMCE ACER Aspire L200 che, sebbene come hardware risulta essere proprio un bell’aggeggio, manco a dirlo, dimostra tutta l’approssimazione con la quale il mondo M$ approccia le esigenze della propria clientela pagante!
Un vero schifo. Il soft, anche nella versione più aggiornata, manifesta notevoli difficoltà di utilizzo e inspiegabili blocchi, come se si trattasse del peggiore dei programmi che una volta si acquistavano soltanto nelle edicole.
Premetto anche che sui miei pc domestici ho preso una certa confidenza con LINUX attraverso la distribuzione SUSE 10.1, che trovo di semplice montaggio, ma faccio una certa fatica alle configurazioni complesse, specie per quanto riguarda il riconoscimento degli hardware particolari, sebbene smanetti con i pc dai tempi in cui la sola interfaccia disponibile era quella dos a carattere e si faceva internet solo via telnet con itapac.
Eccomi al dunque: vorrei cimentarmi a trasformare l’hardware di cui dispongo in un LCE!
Potresti indirizzarmi alla distribuzione ed al software eventualmente preferibile? Qualche altro consiglio?
In cambio, potrei cercare di riassumere le mie esperienze in modo da portarle al pubblico dominio sul web.
Ti ringrazio e ti saluto (per il momento ti pregherei di tenere riservato il mio recapito e-mail – grazie)
Afruzu
Afruzu, grazie per i complimenti,
Il software che consiglio per il LMC è ovviamente MythTV, cos’altro? 😉
La distribuzione da usare, a mio parere, deve avere un ottimo supporto hardware e deve essere ben supportata da MythTV. Per queste ragioni ho scelto e consiglio Fedora. In alternativa puoi optare per una distribuzione preparata ad hoc per MythTV, KnoppMyth.
Le e-mail dei commentatori rimangono sempre riservate.
Grazie. Ti farò sapere. Una ultima domanda: visto che il processore e’ un athlon64, MythTV può convivere sulla installazione a 64 bit oppure è preferibile montare una distribuzione per x86 a 32 bit?
Grazie
Afruzu
Afruzu,
io starei sul 32 bit anche sei hai un Athlon 64, è più facile trovare tutto i software che ti serve.
Afruzu,
tra i componenti per il mediacenter che ho realizzato (e che sto ancora configurando) c’è un processore Athlon64, ma ho installato una distribuzione a 32 bit (Ubuntu 6.10), per il motivo citato da malex (vedi sopra).
Per il momento funziona tutto bene (scheda TV riconosciuta e funzionante, MythTV installato e funzionante).
Se trovo il tempo riferirò con maggior dettaglio sull’hardware utilizzato e sulla configurazione.
Un’ottima guida per l’installazione di MythTV su Ubuntu è questa: http://parker1.co.uk/mythtv_ubuntu.php
Ciao malex, sono sempre io, se mi hai letto.
Questa volta il problema è con il telecomando IR. Su OpenSuSE 10.1 FUNZIONA, ma su Fedora no. Il problema è che in SuSE non capisco quale sia il device corretto, ti allego il file /etc/sysconfig/lirc:
http://www.clubinformatica.it/_private/lirc
e questo è il /etc/lircd.conf:
http://www.clubinformatica.it/_private/lircd.conf
In fase di installazione di SuSE lo configura e usa il modulo apposito, come puoi vedere dal file /etc/sysconfig/lirc. Con irw riesco a vedere il telecomando che mi invia i segnali, ma SuSE la odio come distro 😀
Aiuto, per favore è abbastanza urgente!
Grazie per la pazienza.
@Damiano: il tuo
lirc
è molto diverso da quello che uso io in Fedora Core 5. Potrebbe dipendere da una diversa versione di lirc (io uso la 0.8.0). Anchelircd.conf
è molto diverso. Sembrerebbe una configurazione universale generica. Purtroppo non so dirti di più.Salve,
è un po’ che vi seguo
oggi ho l’opportunità di acquistare una mini mb a prezzodi fornitore
per poter successivamente mettere sul mio futuro htpc una versioen di linux;
la scelta è fra
via -epia- en14500g ( eden 1,5ghz)
oppure
via-epia-MII1200
che cosa mi consigliate?
grazie
@MrPippo
Non riesco a trovare informazioni sua questa en14500g, se mi dai un link mi puoi aiutare.
La MII1200 mi pare buona per il media center, anche se per lo stesso prezzo si posso avere schede epia con processore più potente.
( ti ho aggiunto su msn)
purtroppo anche io nn riesco a trovare nulla…
ho solo le fotocopie del fornitore
differenze sembra:
uscita dvi
cpu 1,5GHz Via C7 nanobga2 processor (via epia en15000)
chipset
via cn700 north bridge
via vt8237r-series south bridge
vga via unichrome pro agp
boh
@MrPippo
E’ una epia en15000, una scheda superiore alla MII1200, processore C7 più veloce, uscita video HDTV (fino alla 1080i). Io prenderei questa.
ok perfetto
ti ringrazio
146€+ iva al 20% non mi sembra male
faccio una prova di configurazione
( hd 160 gb 2,5″ 2X500mb ram kingston, corsair purtroppo non ci sta, masterizzatore dvd samsung slim)
ci teniamo in contatto