Uso ottimale dei font su Linux

gnome fontsSono capitato casualmente su Optimal Use of Fonts on Linux, una guida molto, molto utile su come ottenere il meglio dalla gestione dei font (caratteri) su Linux. Riassumo e traduco qui i tre consigli più importanti.

  1. Se avete una delle distribuzioni che hanno la libreria FreeType compilata senza il supporto BCI, come le Fedora e RedHat, aggiornate i package di FreeType installando le versioni ricompilate con tale sopporto. Sono disponibili per: Fedora 5; CentoOS o Red Hat Enterprise Linux 3 e 4, Fedora 3 and 4. Dovete fare un restart di X dopo l’installazione di questi package.
  2. Installate i Webcore Fonts, che sono in pratica i font Microsoft.
  3. In gnome o KDE abilitate l’antialiasing dei font, facendo attenzione alle differenze tra monitor LCD e CRT, e l’hinting.

Questi accorgimenti, da soli, migliorano di molto la qualità dei font mostrati da Linux. Consiglio comunque la lettura di quel documento, in particolare per la gestione dei font negli applicativi.

Linux Media Center fai-da-te 7: il telecomando

tuxtv.gifSettima puntata della realizzazione del Linux Media Center fai-da-te (vedi puntate 1, 2, 3, 4, 5 e 6). In questa puntata affronto la configurazione del telecomando. Il telecomando è uno strumento essenziale per un vero media center, sarebbe troppo scomodo dover usare tastiera e mouse dalla poltrona.

Continua a leggere

Schermi per le allodole

lcd per allodoleAnche la rivista Altroconsumo, mensile dell’omonima associazione consumatori, conferma il mio sospetto. Quei bellissimi schermi lcd brillanti dei portatili che si vedono nei centri commerciali sono degli schermi specchi per le allodole. Quegli schermi sono lucidi perché non hanno subito il trattamento antiriflesso, per cui oltre ad essere riflettenti sono anche più economici.

Paradossalmente, quello che è un difetto diventa un pregio agli occhi degli acquirenti sprovveduti, che magari si fanno abbagliare dal solito salvaschermo con l’acquario, particolarmente efficace con questi schermi lucidi. Poi nell’uso quotidiano lo schermo lucido diventa una tortura, un fastidio continuo.

Quindi, se state per comprare un portatile o un monitor lcd, attenti agli schermi per le allodole.

MythTV 0.20


tuxtv.gifMythTV in evidenza in questi giorni. Prima su Tom’s Hardware e Slashdot, oggi è stata rilasciata la versione 0.20 ed è di nuovo su Slashdot.

Queste le principali novità, di interesse per utenti italiani, della versione 0.20:

  • Menu disegnati da MythUI usando OpenGL (opzione disabilitabile).
  • Nuovo DVD player interno con supporto dei menu altre caratteristiche prima mancanti.
  • Aggiunto supporto Hotplug per i supporti rimuovibili in Media Monitor e in MythGallery.
  • Aggiunto supporto per i dispositivi HDHomeRun.
  • Aggiunto support per il H.264 (aka MPEG-4 AVC) TS decoding
  • Aggiunto un MPEG1/MPEG2/MPEG4-AVC IP network recorder
  • Aggiunto supporto interno di UPnP per TV e Music
  • Aggiunto un secondo rilevatore degli spot, sperimentale.
  • Nuova classe socket per le comunicazioni con il backend.
  • Cache dell’immagine OSD che aumenta la velocità di cambio canale.
  • Corretto cambio programma mentre si guarda la TV.
  • Aggiunto supporto iniziale per l’acquisizione via fireware su MacOS.
  • Supporto per i canali radio DVB relativa guida via EIT.
  • Supporto del mouse nei menu.

Google News Archive Search

Google News Archive Search è un nuovo servizio di Google che permette la ricerca di notizie negli archivi storici di riviste e giornali, purché siano stati digitalizzati.

Cercando linux ho trovato riferimenti del 2 dicembre 1982, ma credo siano degli errori dell’OCR. 😉 La prima notizia relativa al nostro Linux è invece di Information Week del 15 maggio 1995, e i frammenti mostrati da google sono:

LINUX, the popular shareware version of Unix that’s often distributed via … Linux. Pro supports TCP/IP, and can coexist on a PC running DOS, Windows, NT, …

Un po’ dopo, il Boston Globe del 14 agosto 1995 scrive:

Oh, yes: In text mode, Linux runs quite happily in 4 megabytes, and X- Windows can get along with 8 mb.

4 e 8 MB… altri tempi.

Grande upgrade hardware

pc_box.pngDopo il piccolo upgrade hardware dell’anno scorso, questa volta ho fatto un grande upgrade al mio più-che-vetusto pc di casa. Ho tenuto solo il case, il disco, il masterizzatore e il lettore dvd. Ecco i nuovi componenti.

  • Processore AMD Athlon 64 3000+.
  • Scheda madre ASUS A8N5X.
  • Ram DDR 400, 1 GB.
  • Scheda video NVidia GForce Sparkle 6600 GT 128 MB DDR3.
  • Un nuovo alimentatore.
  • Un pannello frontale per leggere le flash card.

Invece di andare al negozio di fiducia, ho provato ad acquistare i pezzi più importanti su ebay, alcuni nuovi altri usati. Devo dire che il risultato è stato soddifacente, ho speso circa il 30% in meno del previsto e tutto è andato liscio e senza intoppi. Inoltre ora mi avanzano dei pezzi che proverò a rivendere su ebay.

Rispetto a prima, ora il pc è veramente una bomba, ma mia figlia ha osato dire che il pc era meglio prima. 😦

Un piccolo aspetto negativo è un certo aumento del rumore, passando da 2 a 6 ventole non poteva essere altrimenti. Forse adotterò qualche accorgimento per diminuirlo.