Filtro dei contenuti per bambini

Se i vostri piccoli usano Linux per navigare su Internet e non volete che finiscano su siti poco raccomandabili ho una soluzione, che funziona su Fedora Core 2 ma dovrebbe andare anche su altri linux.

  1. Per cominciare dovete attivare il proxy (squid) il webserver (httpd).
  2. Poi scaricate e installate dansguardian. Lo trovate già pronto su Dag Wieers.
  3. Editate /etc/dansguardian/dansguardian.conf e settate la lingua italiana (language = ‘italian’).
  4. Fate partire i servizi httpd, squid e dansguardian (System Settings -> Server Settings -> Services) e ricordatevi di attivarli al boot.
  5. Modificate la configurazione del browser di vostro figlio in modo che acceda al proxy localhost e porta 8080 (potete cambiarla modificando /etc/dansguardian/dansguardian.conf).

Se il piccolo non sa come cambiare il proxy del browser siete a posto, altrimenti… tocca tramaciare con iptables.

Siti per fotoamatori digitali

Qualche sito da suggerire ai fotoamatori digitali.
Fotki fornisce spazio e strumenti per gestire le vostro foto digitali. Per 3o dollari/anno avete tra le varie cose:

  • spazio illimitato (veramente!);
  • upload delle foto con strumenti vari, funzionanti anche su Linux, tra cui il semplice ftp;
  • possibilità di vendere le vostre foto.

Digital Photography Review contiene recensioni dettagliatissime di tutte le macchine digitali, news e altre cose. Da visitare assolutamente prima di acquistare una fotocamera.

photo.net
è invece orientato alla fotografica come arte. Molto interessante.

TuxPaint

Avete Linux? Avete dei bambini? Perché non provare TuxPaint, il programma di disegno pensato per i più piccoli. E’ appena stata rilasciata la versione 0.9.14. E non dimenticate di scaricare anche gli stampini, sono troppo divertenti.

Fedora Core 2: impossibile masterizzare cd audio

Con Fedora Core 2, kernel aggiornato, non si riesce masterizzare un cd audio. Mentre le tracce vengono lette correttamente con cdda2wav, la scrittura poi sembra andare a buon fine ma le tracce audio sono completamente assurde. La causa sembra essere un bug nel kernel che si verifica scrivendo dei cd multisessione.
La cosa peggiore è che sembra che il bug causi il crash del kernel, com’è successo a me. 😦