Digitale terrestre su Linux

Tux guarda la TVHo acquistato un ricevitore per la tv digitale terrestre da laptop, precisamente un Digicom DigiTUNE. E’ un oggetto poco più grande di una penna USB, da un lato ha un connettore USB e dall’altro una prese per antenna. Nella confezione c’è anche una piccola antenna da esterno e un telecomando. Il digitale terrestre (DVB-T) è ben supportato da Linux, ma la configurazione non è automatica. Qui ho descritto i passi necessari per poter vedere la tv digitale terrestre su Linux, in particolare su una Fedora Core 4.

Continua a leggere

Procurato allarme

I recenti casi di volatili trovati morti, uccisi dall’influenza avaria, hanno causato il panico generale in tutta la nazione. Si paventano decine di migliaia di posti di lavoro persi, un intero settore produttivo in crisi. Ma a leggere i dati è evidente che questo panico è del tutto sproporzionato, ci sono solo pochi volatili selvatici uccisi e null’altro. Allora, di chi è la colpa di queste reazioni? A mio parere è colpa dei media: chi per primo ha segnalato questi casi con titoloni da epidemia imminente? I telegiornali e i giornali. E questo mi pare un caso di procurato allarme. Dice il codice penale:

Art. 658.
Chiunque, annunziando disastri, infortuni o pericoli inesistenti, suscita allarme presso l`Autorità, o presso enti o persone che esercitano un pubblico servizio è punito con l`arresto fino a sei mesi o con l`ammenda da lire ventimila a un milione.

Coloro che hanno dato il via a questa situazione dovrebbero essere processati proprio per il reato di procurato allarme.

Suicidi e linux.org

Su La Repubblica di oggi, un articolo parla di un povero ragazzo che si è suicidato. Secondo suo padre, il ragazzo aveva trovato su qualche blog le istruzioni dettagliate per un corretto suicidio con il biossido di carbonio. Oltre alla solita e irritante associazione Internet = male, tra le colonne dell’articolo c’era la foto di uno schermo di pc con un’immagine completamente fuori contesto. In questo caso si vedeva un browser, presumibilmente Firefox, con la home page di linux.org. Che sia un messaggio subliminale del tipo Linux incita al suicidio?

Mi illumino di meno: calano i consumi

Grafico consumi GTRNAnalizzando il grafico dei consumi di elettricità fornito dal GRTN sembrà proprio che Illumino di meno, la seconda giornata nazionale del risparmio energetico, svoltasi il 16 febbraio, sia stata un vero successo. Nel grafico, la linea verde riporta l’andamento previsto dei consumi, in rosso i consumi effettivi. In corrispondenza delle ore 18, ora di inizio della trasmissione Caterpillar, si nota un vistoso calo dei consumi, calo che si potrae almeno per le due ore successive. Considerato che la gran parte degli spegnimenti era prevista in coincidenza con la trasmissione, il calo non sembra casuale. Se così è, il risultato raggiunto è notevole. Nella tabella qui sotto ho riportato i consumi previsti ed effettivi, in GW (Gigawatt), nelle ore della trasmissione.

Ora Previsto Effettivo Differenza
18:00 53 53 0
18:30 53 52 -1
19:00 52,5 51 -1,5
19:30 51,5 49,5 -2
20:00 49,5 48 -1,5
20:30 48 47 -1

Qiundi in due ore sono stati rispamiati 3,5 GWh. Sarebbe interessante sapere quante tonnellate di CO2 non sono state emesse nell’atmosfera e quanti Euro sono stati risparmiati.

Una webcam per Linux: le applicazioni

Dopo l’acquisto di un webcam ed essere riuscito a farla funzionare con Linux, ho iniziato a cercare delle applicazioni che possano sfruttare.

La prima che ho provato è gnomemeeting, che ora sta cambiando nome in Ekiga. La parte video funziona perfettamente ma il programma ha dei problemi ad attraversare routers con NAT. La nuova versione, di prossima uscita, dovrebbe superare questo problema, sempre che non arrivi prima Skype Video per Linux.

Ho poi provato CamStream, una piccola applicazione adatta per scattare delle istantanee con la webcam e copiare via ftp su un sito. Si possono anche eseguire degli scatti ad intervalli regolari salvarli come altrettanti file in formato JPEG.

Per finire ho provato VLC. E’ un player multimediale molto potente che dispone anche di funzioni di tipo server. Tra queste la possibilità di catturare audio e video da una webcam supportata da Video4Linux. Il flusso audio video può essere salvato in vari formati oppure inviato in streaming in vari metodi (HTTP, MMSH, RTP, UDP) e con varie codifiche video e audio (MPEG, WMV, ecc.). Devo ancora esplorarlo bene ma è molto promettente.

I programmi elencati sono tutti disponibili come RPM per Fedora Core 4. In particolare gnomemeeting fa parte dei pacchetti standard; CamStream del database extras; VLC si trova sul repository Dries (sul sito trovate le istruzioni per aggiungere il repository a yum). Ecco come installarli:

yum install gnomemeeting
yum install camstream
yum install videolan-client

Mi illumino di meno 2

Mi illumino di meno 2006 Il 16 febbraio 2006 ci sarà Mi illumino di meno, la seconda giornata mondiale del risparmo energetico, organizzata dalla trasmissione di radio2 Caterpillar. Scopo dell’iniziativa è sensibilizzare i cittadini sul concetto di risparmio energetico come fonte di energia. Si può aderire in molti modi, spegnendo una lampadina accesa inutilmente, guidando l’automobile ad una velocità più bassa, e così via. Se poi volete, potete comunicare la vostra adesione inviando una mail all’indirizzo della tramissione: mailto:caterpillar@rai.it?subject=Aderisco!

Linux vende il gelato

MooBellaI nuovi distributori di gelati MooBella funzionano con Linux, esattamente con RedHat Linux 9. L’hardware usato è di tutto rispetto, apparentemente eccessivo per un distributore di gelati: processore AMD 2600, 512MB di RAM e 40GB di hard disk. In realtà la macchina non è un semplice distributore, i gelati sono preparati, mescolati e confezionati al momento. A quanto pare l’intero apparecchio è piuttosto complesso e Linux gestisce tutti i moduli della macchina, fino al touch screen LCD, la cui interfaccia è basta su Firefox 1.0.

Trasmettitore Mp3 FM Radio TuneX

Trasmettitore FM TunexUn oggetto che mi piacerebbe provare è questo Trasmettitore Mp3 FM Radio TuneX. Dovrebbe funzionare così: si collega il jack mini alla presa della cuffia del vostro lettore MP3, si sceglie una frequenza FM dove trasmettere e si sintonizza l’autoradio su quella frequenza. A quel punto si dovrebbe poter ascoltare i vostri MP3 con l’autoradio, senza bisogno di adattatori particolari e senza necessità di dover preparare dei CD con i vostri brani preferiti.

Tux Paint 0.9.15

Tux painting Alla fine dell’anno scorso è stato rilasciata la versione 0.9.15 di Tux Paint. Tux Paint è programma di disegno per ai piccoli utilizzatori di Linux. E’ dotato di un interfaccia semplice e colorata, con feedback sonoro su molte azioni, ogni tipo di pennello ha un suono diverso. Ci sono poi delle magie, degli effetti grafici molto divertenti, anche questi dotati di suono. L’interfaccia è poi disegnata pensando ai bambini, a prova di errore: se per esempio si preme il tasto destro o quello centrale del mouse, il programma avverte di usare quello di sinistra.

Queste le principali novità introdotte con la nuova versione:

  • Ora sono supportate risoluzioni superiori alla vecchia 800×600, che ora è il default.
  • Ora i timbri possono essere scalati maggiormente.
  • Nuove magie: macchiare, erba, mattoni, scurire, colorire, cartoon.
  • Vari miglioramenti alla GUI e alla stampa.
  • Migliorato l’aspetto dei pulsanti colore.
  • Aggiunti nuovi timbri alla collezione.

Per Fedora Core 4 non sono stati rilasciati aggiornamenti ufficiali, per cui consiglio di scaricare gli RPM direttamente dal sito del progetto:
Il programma: tuxpaint-0.9.15b-1.fc4.i386.rpm
I timbri: tuxpaint-stamps-2005.11.25-1.noarch.rpm
Consiglio anche di provare l’opzionale tuxpaint-config-0.0.6-1.i386.rpm, una semplice GUI per la configurazione di Tux Paint.