Ho acquistato un ricevitore per la tv digitale terrestre da laptop, precisamente un Digicom DigiTUNE. E’ un oggetto poco più grande di una penna USB, da un lato ha un connettore USB e dall’altro una prese per antenna. Nella confezione c’è anche una piccola antenna da esterno e un telecomando. Il digitale terrestre (DVB-T) è ben supportato da Linux, ma la configurazione non è automatica. Qui ho descritto i passi necessari per poter vedere la tv digitale terrestre su Linux, in particolare su una Fedora Core 4.
Il driver del kernel
Una volta collegato al pc, il mio Fedora Core 4, con kernel 2.6.15, lo riconosce subito come Twinhan USB2.0 DVB-T receiver, ma il modulo del kernel non si attiva perché necessita di un particolare firmware, che deve caricare sul ricevitore. Ecco i messaggi che compaiono su /var/log/messages
:
Feb 21 16:47:14 laptop kernel: usb 1-6: new high speed USB device using ehci_hcd and address 3 Feb 21 16:47:14 laptop kernel: dvb-usb: found a 'Twinhan USB2.0 DVB-T receiver (TwinhanDTV Alpha/MagicBox II)' in cold state, will try to load a firmware Feb 21 16:47:14 laptop kernel: dvb-usb: did not find the firmware file. (dvb-usb-vp7045-01.fw) Please see linux/Documentation/dvb/ for more details on firmware-problems. Feb 21 16:47:14 laptop kernel: dvb-usb: Twinhan USB2.0 DVB-T receiver (TwinhanDTV Alpha/MagicBox II) error while loading driver (-2) Feb 21 16:47:14 laptop kernel: dvb_usb_vp7045: probe of 1-6:1.0 failed with error -2
Il firmware richiesto è dvb-usb-vp7045-01.fw
e lo trovate su www.linuxtv.org. Scaricatelo e copiatelo in /lib/firmware
. Ecco come fare:
curl -O http://www.linuxtv.org/downloads/firmware/dvb-usb-vp7045-01.fw su -c "cp dvb-usb-vp7045-01.fw /lib/firmware"
Staccate e ricollegate l’apparecchio ed saminate di nuovo /var/log/messages. Ora i messaggi dovrebbero essere:
Feb 21 17:01:09 laptop kernel: dvb-usb: found a 'Twinhan USB2.0 DVB-T receiver (TwinhanDTV Alpha/MagicBox II)' in cold state, will try to load a firmware Feb 21 17:01:09 laptop kernel: dvb-usb: downloading firmware from file 'dvb-usb-vp7045-01.fw' to the 'Cypress FX2' Feb 21 17:01:09 laptop kernel: dvb-usb: Twinhan USB2.0 DVB-T receiver (TwinhanDTV Alpha/MagicBox II) successfully initialized and connected. Feb 21 17:01:09 laptop kernel: usb 1-6: USB disconnect, address 4 Feb 21 17:01:09 laptop kernel: dvb-usb: generic DVB-USB module successfully deinitialized and disconnected. Feb 21 17:01:11 laptop kernel: usb 1-6: new high speed USB device using ehci_hcd and address 5 Feb 21 17:01:11 laptop kernel: dvb-usb: found a 'Twinhan USB2.0 DVB-T receiver (TwinhanDTV Alpha/MagicBox II)' in warm state. Feb 21 17:01:11 laptop kernel: dvb-usb: will pass the complete MPEG2 transport stream to the software demuxer. Feb 21 17:01:11 laptop kernel: DVB: registering new adapter (Twinhan USB2.0 DVB-T receiver (TwinhanDTV Alpha/MagicBox II)). Feb 21 17:01:11 laptop kernel: dvb-usb: MAC address: 08:ff:ff:ff:ff:ff Feb 21 17:01:11 laptop kernel: DVB: registering frontend 0 (Twinhan VP7045/46 USB DVB-T)... Feb 21 17:01:11 laptop kernel: input: IR-receiver inside an USB DVB receiver as /class/input/input3 Feb 21 17:01:11 laptop kernel: dvb-usb: schedule remote query interval to 400 msecs. Feb 21 17:01:12 laptop kernel: dvb-usb: Twinhan USB2.0 DVB-T receiver (TwinhanDTV Alpha/MagicBox II) successfully initialized and connected.
Attenzione: il ricevitore va collegato alla porta usb solo dopo il boot, altrimenti il sistema HAL non crea i device necessari in /dev/dvb
. Inoltre, per accedere al device come utente normale è necessario cambiare le protezioni dei device creati, come segue:
su -c "chmod a+rw /dev/dvb/adapter0/*"
Kaffeine, l’applicazione
Ora che abbiamo il driver del kernel funzionante, dobbiamo usare un’applicazione che ci permette di vedere la tv o ascoltare la radio. Dopo un po’ di ricerche e tentativi sono caduto su kaffeine, un lettore multimediale che può sfruttare diversi backend, tra i quali xine. Installatelo nel modo usuale:
yum install kaffeine
Eseguite kaffeine. Dovrebbe riconoscore automaticamente il ricevitore tv e mostrarvi la relativa icona. In questo caso siete a posto, siete pronti a cercare i canali disponibili nel vostro comune. Ecco come fare.
- Selezionate il menu DVB -> Configura DVB.
- Selezionate quindi la vostra Sorgente e confermate. Se non abitate in una delle zone delle sorgenti visualizzate, allora leggere la sezione successiva.
- Selezionate il menu DVB -> Canali.
- Premente quindi il pulsate Inizia scansione. Dopo un po’ sulla finestra di destra dovrebbero comparire i canali disponibili.
- Selezionateli tutti e premete il pulsante Aggiungi selezionati e chiudete la finestra.
- Ora selezionate la tab DVB e fate un doppio click sul canale desiderato.La visualizzazione del canale dovrebbe iniziare dopo pochi istanti.
Aggiungere una Sorgente
Se il vostro comune non è già presente nella lista predefinita di kaffeine potete aggiungere il vostro. Andate sul sito www.dgtvi.com e cercate la copertura per il vostro comune. Vi verrà mostrato l’elenco dei MUX disponibili. Di ogni MUX scrivetevi la frequenza, che è espressa in MHz.
Editate quindi un file di testo e chiamatelo it-nomecomune
. Il file deve contenere una serie di righe, una per ogni MUX. Usate l’esempio qui sotto scrivendo la frequenza di ogni MUX, che qui è espressa in Hz. Ecco ad esempio quello del comune di Tavagnacco (UD):
# MUX-B RAI T 490000000 8MHz 3/4 NONE QAM64 8k 1/32 NONE # MUX DFREE T 634000000 8MHz 3/4 NONE QAM64 8k 1/32 NONE
Copiate quindi il file in .kde/share/apps/kaffeine/dbv-t
e fare ripartire kaffeine. Ora il vostro comune dovrebbe comparire nella lista delle sorgenti.
Mi chiedevo se è (o sarà) mai possibile vedere tramite questo tipo di schede o dongle i canali premium Mediaset o La7. NOn saprei neppure da che parte cominciare: qualcuno ha delle idee?
a Piffy: non mi pare che al momento sia possibile, ci vorrebbe uno slot per le card, ma in futuro, chissà. Poi, vista la compattezza del dispositivo, non mi stupirei di vederli già incorporati nei laptop, un po’ come succede ora con le schede wireless.
Ho acquistato un Terratec Cinercy T2 che è sempre usb ma poco più grande di un pennetta usb. Non ha bisongo di driver in quanto esso è presente nel kernel a partire dalla versione 2.6.10. Quindi è sufficiente settare Kaffeine come spiegato nell’articolo. La ricezione con l’antenna di casa è perfetta così come la registrazione in formato mpeg2. Stò utilizzando un Athlon 1000 ovvero il minimo hardware possibile con tale apparato eppure non ho avuto alcun problema. L’uso con l’antennina è soggetto alla copertura.
Saluti.
Ciao, innanzi tutto complimenti per l’articolo…
Inoltre, volevo accingermi anche io a comprare una penna per la visualizzazione del DVB-T dal PC, volevo però avere qualche delucidazione (oltre a quelle che ho già ricevuto dai commenti precedenti): fondamentalmente non esistono drivers “specifici” per ciascuna periferica, giusto? Quindi qualsiasi “penna” andrò ad acquistare dovrebbe andare con Linux purché sia una periferica per l’acquisizione video, right? A logica mi verrebbe da pensare così, anche perché non mi pare di aver letto niente in contrario a giro…
Riguardo la qualità video usando le varie antennine, che visualizzazione si ha? Generalmente usando le antenne del genere per il segnale analogico si riesce ad avere video poco buoni, con il dvb-t la situazione è migliorata? Basta quindi un’antennina del genere per vedere con buona qualità?
Ho intenzione di utilizzare l’apparecchio principalmente in città, quindi presumo che il segnale sia buono.
Le penne in commercio che hanno un ingresso per l’antennina possono anche essere collegate all’antenna TV «di casa»? Direttamente o servono convertitori di sorta? (Mi pare di aver visto che gli ingressi sono più simili a quelli dei cavi usati per la tv satellitare piuttosto che per quella analogica…)
Ciao e grazie di tutto!
a Treviño: il kernel, nelle versioni recenti, ha un “driver subsytem” per il DVB che è comune qualunque sia la periferica che ci attacchi, però esistono dei driver specifici. Per fortuna molti produttori non fanno altro che ritargare oggetti prodotti da altri, ed è proprio il caso del DigiTUNE. Quindi per sapere se un certa periferica è supportata devi:
1) scoprire il reale modello di periferica che sta dietro al nome del prodotto
2) vedere su http://www.linuxtv.org/wiki/index.php/DVB-T_cards se è supportata e da che driver.
La qualità non dipende dall’antenna. Essendo la trasmissione digitale, o vedi alla migliore qualità o non vedi nulla. L’antenna serve a raggiungere quella qualità e potenza del segnale minima affinché sia decodificabile. Dalla mia breve esperienza posso dire che è sufficiente un’antenna portatile di quelle che vendono nei supermercati, mentre quella in dotazione è troppo piccola per gli interni mentre va bene all’esterno.
La presa dell’antenna di casa è perfetta, ti basta una normale prolunga d’antenna, di quelle che si usano normalmente per la tv analogica.
Ok… Grazie mille per le informazioni…
Riguardo il wiki di linuxtv, l’avevo visto ed infatti la penna “papabile” è presente, mentre grazie per le delucidazioni sull’antenna…
Non posso fare altro che provare! 🙂
CIAO!
Ecco… Stamani ho preso su eBay una schedina, poiché il venditore abitava nella mia città ho ritirato personalmente l’oggetto che quindi ho avuto velocemente e senza spese di spedizione :), comunque sto usando una versione LiveCD visiti i problemi che ho al FS in questi giorni (vd blog) che non ho ancora risolto comprando un nuovo hdd, in particolare una derivata della Knoppix che ho preso in una rivista: Kanotix. Poiché questa versione ha sia il kernel compilato per supportare il dvb, che i firmware già presenti in /lib/firmware, non ho dovuto fare altro che avviare Kaffeine!
Su ubuntu, però, penso che mi tocchi ricompilare il kernel visto che per lo meno nella live cd il modulo dvb non è incluso nella compilazione…
La qualità è buona, ma praticamente riesco a vedere i vari canali (+45) solo usando l’antenna di casa… Poco male, devo provare come va all’esterno.
Volevo sapere una cosa… Oltre a kaffeine, non c’è altro per gestire il dvb-t da linux? E non c’è modo di scansionare tutta la rete senza preimpostare il file che te hai indicato basandosi su dgitvi? Quel database non è poi così completo (con un pc winzozz ho trovato altri canali)…
MythTV?
Ciao!
a Treviño: ci sono sicuramente altri programmi per vedere il dvb su Linux, io ne conosco altri due: MythTV, che hai citato, e klear, che avevo provato prima di kaffeine.
Io mi sono basato su dgtvi perché non ho trovato da nessuna parte un database con le frequenze e gli altri parametri. Inoltre il programmino per winzozz fornito con il ricevitore si arrangia a cercare i canali indicando semplicemente “italia”, il resto lo fa da solo. Non sarebbe male che anche kaffeine e gli altri facessero lo stesso. Intanto mi arrangio un po’ “a manina”.
Pingback: TuxJournal.net»Blog Archive » Digitale terrestre su Linux
Ok… grazie…
Comunque pensandoci penso basti creare un file di configurazione per kaffeine che contiene tutte le frequenze del digitale terrestre (riga per riga) e cercare i canali con quel file…
Penso basti… Ci metterà un po’, ma dovrebbe andare 🙂
CIAO!
Puoi utilizzare anche XINE, io lo utilizzo con un Cinergy T2
Scusate la domanda stupida, cosa intendete per “il ricevitore va collegato alla porta usb solo dopo il boot” – ho seguito le tue istruzioni, ha funzionato una sola volta (perfettamente, tra l’altro), quindi non credo sia un problema di kernel ma dopo un reboot niente da fare. Se avete qualche suggerimento in merito vi ringrazio anticipatamente. Uso Fedora Rc5 e una avermedia A800 Dvb-t. Gran bel sito.. 🙂
Max, quello che intendevo dire è di fare il boot con il ricevitore scollegato e collegarlo solo a boot terminato. Almeno a me funzionava sulla FC4 solo se facevo così. Ora sono passato alla FC5 e continua a funzionare perfettamente, hai verificato in /var/log/messages che appaiano i messaggi previsti?
Malex,
grazie per avermi risposto. In effetti, sia lasciandolo attaccato che attaccandolo solo a boot ultimano, non ho tutti i msg ma solo questo
Apr 14 11:57:03 localhost kernel: usb 1-8: new high speed USB device using ehci_hcd and address 5
Apr 14 11:57:04 localhost kernel: usb 1-8: configuration #1 chosen from 1 choice
Apr 14 11:57:04 localhost kernel: dvb-usb: found a ‘AVerMedia AverTV DVB-T USB 2.0 (A800)’ in cold state, will try to load a firmware
Apr 14 11:57:04 localhost kernel: dvb-usb: downloading firmware from file ‘dvb-usb-avertv-a800-02.fw’
La prima volta, invece, tutto appariva correttamente come tu indichi in alto per la tua scheda. Come ti dicevo da ieri sera dopo un reboot non riesco a uscire da qs situazione e non ho fatto modifiche a driver o altro.. mah
ciao
m
Scusate se mi intrometto. Avrei intenzione di acquistare la Digicom (o qualcosa di simile). Visto che è necessario in driver firmware, la mia domanda è la seguente: funziona anche a 64bit? Io ho Debian pure 64bit e quindi non ho (come con Fedora, Suse e altre distro) la lib64 separata dalla lib.
Con lo scanner uso un driver firmware e non ho alcun problema.
Vale lo stesso per quello che si deve usare per la digicom?
ciao,
mario
Mario,
il firmware è specifico per l’hardware su cui lo carichi (il ricevitore in questo caso) ed è indipendente la sistema operativo che usi, dovrebbe funzionare senza problemi.
Ho preso Digicom e funziona alla perfezione.
Però solo con kaffeine.
Qualcuno sa se è possibile farlo funzionare anche con tvtime?
Comunque le notizie riportate qui sono state determinanti per ottenere l’immediato funzionamento dell’aggeggio.
Grazie a tutti.
Ciao,
Mario
Mario,
tra l’hardware supportato da tvtime ho letto di dvb-kernel, ma non gestisce il cambio di canale.
Invece il Digicom funziona a meraviglia con mythtv.
Malex,
per quel poco che so Mythtv non è molto semplice da installare e configurare. Comunque ciprovo.
Al momento però ho un altro problema.
Il segnale che ricevo è molto variabile (specialmente per i canali RAI). A momenti è perfetto, poi scende sotto il livello minimo. Nello stesso momento altri canali sono perfetti.
Da cosa può dipendere? Dall’antenna? E se sì, perchè avolte il segnale è perfetto?
Ciao,
mario
Mario,
effettivamente mythtv non è semplice, ma alla fine ci sono riuscito. Ho perso molto più tempo a far funzionare il telecomando (questo sarà argomento di un articolo che sto preparando).
Se usi l’antenna condominiale o di casa tua dovresti farla controllare da un tecnico. Potrebbe anche essere che la tua zona non è ancora ben coperta dal segnale. Io vedo alla perfezione i 6 canali canonici (rai e mediaset) più gli altri trasmessi con i due mux. Per ora mi manca La7.
L’antenna è mia. E vedo bene quasi tutti i canali (La7 compresa). La copertura viene data al 99% (e comunque io sono in vista della trasmittente).
Il problema ce l’ho solo con la RAI (che però riesco a vedere bene per il 70% del tempo).
Ho installato Mythtv. Sono diventato scemo per lo scanning dei programmi. Poi ho scritto un file (channels.conf) con i dati di Klear) e mi ha tirato su finalmente i canali. Però per la maggior parte me li indica con sigle strane e gli affibbia l’etichetta ‘sconosciuto’. Alcuni di questi comunque poi li mostra in funzione.
Ciao,
mario
AGGIORNAMENT
Ho fatto lo scanning in MythTV con tutte le nazioni. Mi ha impostato tutti i canali tranne Canale 5 e Mediaset shopping che secondo lui erani criptati.
Con l’Australia mi ha trovato La7 completa.
Allora sono tornato a Kaffeine e ho aggiunto questa linea al file channels.conf:
# ABC T 226500000 7MHz 3/4 NONE QAM64 8k 1/16 NONE
(compare nel file per Melbourne)
A questo punto Kaffeine ha trovato anche tutti i canali di La7 che prima non vedeva.
Ciao,
mario
Mario,
buona l’idea di fare lo scan con tutte le nazioni, a volte la “forza bruta” serve. 😉
Ciao.
Pingback: » Digitale terrestre su Linux - LUG Aquileia
Ciao, io ho una scheda GrandTec Grand DVB-T usb 2.0 (il box non la penna), volevo sapere se la procedura funziona su fedora 5 (64 bit). Spero proprio di si, windows nn lo voglio + vedere. Grazie
Andrea,
non so se la tua scheda è supportata da Linux, per saperlo puoi cercare su google oppure attaccarla alla presa USB e vedere l’output che ottieni in /var/log/messages, come spiegato sopra. La procedura che ho descritto è indentica anche con la Fedora Core 5.
Ciao,io ho una scheda twinhan magic box pro, ed ho un computer con fedora 5. Quando collega la scheda al pc questa non viene vista, credo che fedora non carichi bene i moduli perchè spulciando all’interno del sistema scopro che ci sono i moduli per supportarla(dvb_usb_vp7045). Gentilmente mi potresti postare tutti i moduli necessari per farla riconoscere. Grazie!
Luigi,
dovresi vedere cosa scrive il kernel in /var/log/messages quando colleghi la scheda alla presa usb. Se sicuro che il modulo che tu citi supporti la tua scheda?
Nel /var/log/messages non è presente alcun riferimento alla scheda, mi dice solo che è stato connesso qualcosa alla porta usb. Presumo sia quello perchè non ce ne sono altri per la famiglia magic box. Credo che il mio problema sia nella mancanza del modulo firmware_class. Perciò volevo sapere, nel momento in cui collegavi la tua scheda, quali moduli erano attivi, in modo tale li carico a mano così vedo se funziona. Ciao e grazie!
Ciao a tutti.
Ho un problema con kaffeine e DVB-T: praticamente ho il video che arriva in ritardo rispetto all’audio.
Mi spiego meglio: seleziono un canale qualsiasi, l’audio ed il video sono sincronizzati. Col passare del tempo (ci si accorge dopo circa 5 minuti), l’audio arriva prima. Se riseleziono lo stesso canale, si nota che il video fa un balzo avanti, quindi deduco che l’audio sia giusto mentre il video sia leggermente più lento, quindi col tempo va fuori sincronia. Non so sinceramente dove andare a vedere per risolvere il problema. Ho guardato anche nelle impostazioni di xine, ma non ho risolto il problema.
Se qualcuno può darmi un’ idea, ben venga.
Grazie.
kawathebest
kawathebest,
sembrerebbe un problema di kaffeine, prova a cercare nella FAQ.
Il problema reinserimento ricevitore dvb-t usb ho risolto così:
Nel file /etc/modprobe.conf aggiungiamo linee
alias char-major-250 dvb-core
options dvb-core dvb_shutdown_timeout=0
La seconda linea era neccessaria, perchè il dispositivo viene disattivato dal kernel dopo qualche tempo, se non utilizzato.
Complimenti per il sito, Piotr
Piotr,
grazie delle preziose istruzioni (e dei complimenti 🙂 )
ciao a tutti, mi hanno regalato un ricevitore dvb-t “Empire USB 2.0 Pen Dual TV” e cercando in internet, in questo sito http://www.linuxtv.org/wiki/index.php/DVB_USB (al capitolo 4.10 WideView/Yakumo/Hama/Typhoon/Yuan Boxes and Pens) pare sia supportata.
volevo farlo funzionare con fedora core 6, ho trovato questo sito ed ho cercato di seguire le incdicazioni ma sono arrivato al punto in cui parla della cartella “/dev/usb”, il problema è che io non ho quella cartella.
devo crearla a mano oppure manca qualcosa nell’installazione? come faccio a crearla?
ciao grazie tante.
Mauro,
nel capitolo che hai citato non trovo riferimenti al tuo ricevitore, sei sicuro sia uno di quelli? Ad ogni modo, se il ricevitore è supportato da Linux, seguendo le istruzioni che ho scritto qui e installando il firmware giusto, dovrebbe funzionare senza problemi.
grazie per avermi risposto, riesco a vedere solo ora il tuo messaggio perchè sono stato occupato in questi giorni, domenica ho compiuto 25 anni e tra feste con amici …..

comunque ti allego un link che ho trovato nel sito del produttore:
il mio problema riguardo alla tua guida era che io nella cartella “/dev/” non ho la cartella “dvb”, la crea da solo quando connetto il dispositivo o deve essere presente anche se il dispositivo non è collegato?
ciao
Mauro,
la cartella
/dev/dvb
viene creata dal kernel quando connetti il dispositivo e il suo driver la riconosce e la supporta.Tanti auguri per il tuo compleanno. 🙂
Ho acquistato la chiavetta DigiTune senza accorgermi che al nome del modello seguiva una S.
Sono quasi sicuro che questo modello non è per nulla compatibile con linux 😦
Vi risulta?
Dusk,
non è detto che non sia compatibile. Collegalo seguendo le istruzioni che ho scritto qui e controlla in
/var/log/messages
se viene riconosciuto dal kernel.Ciao Malex,
il problema è proprio quello, il kernel non riconosce il device.
Se guardi le specifiche sul sito digicom, noterai che hanno componentistiche HW differenti.
Cmq ho sostituito il prodotto (era un regalo), con il ricevitore USB “corretto”.
Settimana prossima dovrebbe arrivare 😉
Dusk
Ho installato la nuova chiavetta sulla mia gentoo (dopo aver ricompilato opportunamente il kernel).
Tutto ok il riconoscimento, ma sono emersi due problemi:
1- Grosse Interferenze con la scheda Wi-Fi
2- Kaffeine non riproduce l’audio
Sul problema 1 penso ci sia poco da fare. Se attivo l’interfaccia wi-fi la ricezione è disturbata a tal punto che sia l’immagine che soprattuto l’audio diventano incomprensibili.Problema che scompare successivamente ad un “ifconfig ath0 down”.
Proverò quanto prima ad utilizzare la scheda di rete tradizionale per verificare che il problema sia realmente questo.
Sul problema 2, onestamente non ho ben chiaro il perchè, tant’è che mplayer funziona alla perfezione!
Dusk,
l’interferenza con il wi-fi è curiosa. Sicuramente non è un problema di frequenze, visto che il digitale terrestre funziona a frequenze notevolmente più basse del wi-fi. Potrebbe essere un problema di congestione sul bus usb, se il wi-fi è usb.
No,
il wi-fi è PCI!
ho seguito la tua perfetta guida, ed è tutto ok, riconosce la scheda e trova 22 canali, quando però vado a selezionarli per guardarli mi appare questo errore
No plugin found to handle this resource (/home/bislo/.kaxtv.ts)
cosa posso fare? ho cercato nei forum (compreso http://www.fedoraonline.it il mio nick è maurop) ma non ho trovato risposta.
ciao grazie
@mauro: sembrerebbe un problema con xine. Prova ad installare il seguente package:
Se non funziona prova anche ad installare i codec win32:
yum –enablerepo=livna install xine-lib-extras-nonfree
perfetto funziona alla grande, ti ringrazio tantissimo
ciao
x Mauro:
la scheda della empire che hai è quella che permette la ricezione analogica e digitale (ossia questa:
http://www.empiremedia.it/site/prodotto.asp?idprodotto=231&p=1&tit=Pen%20Dual%20TV%20:%20Generale&lingua=
)?
Te lo chiedo perchè vorrei acquistarla per usarla con linux evitando di trovarmi con un costoso fermacarte.
Grazie,
Xwang
Xwang
no, la mia riceve solo il digitale, quando l’ho comprata non avevano quella per la ricezione analigica, per cui ho preso questa:
http://www.empiremedia.it/site/prodotto.asp?idprodotto=226&tit=USB%202.0%20PEN%20DVB-T&lingua=
comunque secondo me non dovresti avere problemi relativi alla configurazione, come dice malex all’inizio di questa guida “Il digitale terrestre (DVB-T) è ben supportato da Linux”. Comunque io utilizzo linux da poco per cui non sono esperto per darti delle precise indicazioni, l’unica cosa che ti posso dire è di cercare in rete se trovi qualcuno che l’ha acquistata, oppure chiedere in qualche forum relativo alle tante distribuzioni linux.
Ciao
x Mauro
grazie della risposta
x Tutti
ma inserendo una scheda usb simile a quella dell’articolo, se appaiono quelle scritte in /var/log/message vuol dire che la scheda è riconosciuta oppure potrebbe non esistere un firmware adatto?
Lo chiedo perchè il commerciante me la farebbe provare, ma lì non ho la possibilità di configurarla.
Altrimenti mi conviene prenderla su internet così ho il diritto di recesso, o sbaglio?
Xwang
@Xwang: se appare la scritta
did not find the firmware file
vuol dire che la scheda è supportata da Linux e che devi trovare e caricare il firmware. Il firmware viene sempre fornito dal produttore insieme ai driver per Windows, ma è più comodo scaricarlo da qualche sito dove qualche anima generosa lo ha messo a disposizione di tutti.Se compri su Internet hai sempre il diritto di recesso, ma ci sono anche grandi magazzini che ti permettono di sostituire la merce entro 7 giorni (es. Carrefour).
usb 5-1: new high speed USB device using ehci_hcd and address 4
usb 5-1: device descriptor read/8, error -75
Ciao,
Ho comprato la chiavetta USB digicom DIGITUNE PRO S e il kernel non la riconosce affatto.
Ecco l’output di dmesg (il kernel e’ 2.6.17-5md mandriva 2007)
usb 5-1: device descriptor read/8, error -71
usb 5-1: new high speed USB device using ehci_hcd and address 7
usb 5-1: device descriptor read/8, error -75
usb 5-1: device descriptor read/8, error -32
usb 5-1: new high speed USB device using ehci_hcd and address 8
usb 5-1: device descriptor read/8, error -75
usb 5-1: device descriptor read/8, error -32
usb 5-1: new high speed USB device using ehci_hcd and address 9
usb 5-1: configuration #1 chosen from 1 choice
usb 5-1: USB disconnect, address 9
Qualche idea ???
Grazie anticipatamente
Pietro
@Pietro: la DIGITUNE PRO S che hai comprato è un modello nuovo, diverso dal mio e non è supportato da Linux, almeno al momento.
Purtroppo lo immaginavo…
Grazie
Salve a tutti,
vengo subbito al dunque:
mi potete mandare un elenco di chiavette USB per il DVB-T compatibili al 100% con opensuse 10.2?
con impazienza aspetto vostre risposte.
@Giordano: purtroppo ti devi arrangiare. Su http://www.linuxtv.org/wiki/index.php/DVB_USB trovi un nutrito elenco di dispositivi DVB-T USB con relativa compatibilità con Linux.
Ciao, complimenti per il sito.
Anch’io ho acquistato una Digitune PRO e nel /var/log/messages è rilevato soltanto l’inserimento dell’usb. Ho smontato la scheda e ci sono tutti componenti elettronici presenti in molte schede supportate da Linux. Riporto qualche esempio: Tuner FMD1216ME / IH-3 , ULI M9207 Digital Video/Audio Device Controller , MT352 Demodulatore Digitale terrestre. Non capisco il motivo per cui la scheda non viene rilevata quando è inserita nell’usb. Ogni idea è ben accetta.
@Xwang Oltre alla quasi omonimia anche io sarei interessato all’USB dual TV soprattutto per via del fatto che: “E’ inoltre possibile acquisire clip video, oltre che dalla TV analogica e digitale, da sorgenti video esterne (S-Video e Composito)”.
L’hai comprata/provata?
Ciao a tutti ragazzi, volevo dirvi occhio ad utilizzare il DVB-T con la WI-FI attiva, potreste anche non vedere niente perchè il segnare del DVB-T interferisce con la Wi-Fi, essendo la Wi-Fi una rete che trasmette su frequenze di 2,4 GHz e il DVB-T su frequenze di 800 MHz.
Chi ha studiato, o semplicemente è appassionato (come me!!) di onde, sa di cosa sto parlando…terza armonica e via discorrendo.
Ciao a tutti
@Franky: occhio che ti stai sbagliando. dvb-t trasmette su una ampia gamma di frequenze. A casa mia si va dai 490 MHz del mux-a della RAI, agli 826 MHz del mux la7/mtv. Se anche ci fosse un canale che trasmette a 800 MHz, non ci dovrebbe essere interferenza visto che il segnale dvb-t è captato dall’antenna direzionale che ho sul tetto, che non è certo puntata verso la mia antenna wi-fi. Per la cronaca io ricevo perfettamente il dvb-t ed ho il wi-fi sempre acceso e non ci sono interferenze.
Ciao,
bell’articolo, dico davvero, è scritto in modo semplice ma è completo e dettagliato, mi sto ispirando a quest’articolo e a quelli sul mediacenter per un mio progettino.
L’altro giorno ho comprato una digitune-s, un affarino veramente grazioso,l’ho provata prima sotto un pc con winzoz xp, si è comportata abbastanza bene anche se il sistema operativo di ms ha sobbalzato un pò, sono rimasto un pò deluso dai soli 25 canali video trovati dalla prima scansione.
Ho poi attaccato la pennina usb su una macchinetta con fedora con questo kernel 2.6.20-1.2316.fc5 però, da quello che ho potuto capire, la linuxbox non ha riconosciuto la pennina.
Ho contattato la digicom per conoscere il chipset montato e la risposta è stata Zairlink MT352CG, mi servirebbe qualche suggerimento su come procedere per far funzionare la pennina nella linuxbox.
Grazie
@Gaetano,
Il Digitune-s ha un chipset diverso dal Digitune che avevo io. A quanto ne so non è (ancora) supportato da Linux. L’unico tentativo che puoi fare è installarti Fedora 7, aggiornarla all’ultimissimo kernel disponibile (2.6.22) e sperare.
Riguardo ai pochi canali ricevuti, spero che tu l’abbia collegato ad un’antenna seria (quella di casa), perché quella in dotazione è troppo piccola e unidirezionale.
@malex
Grazie della risposta, purtroppo sospettavo che il chipset non fosse ancora supportato, speriamo che però presto lo sia :).
Ho attaccato la pennina all’antenna di casa, sono passato a 39 canali, probabilmente avrò una cattiva ricezione o dovrò rifare l’antenna, ma non mi preoccupo.
Penso che seguirò il tuo consiglio sul kernel, anche se prima voglio provare la pennina sotto ubuntu chissà se sono fortunato :).
Grazie e ciao.
Gaetano
Malex sei così gentile da darmi qualche idea sul perchè usando kaffeine (io viaggio su OpenSuSE 10.3) e riscrivendo a mano il file delle frequenze (ho visto solo ora dell’esistenza di quel comodo script 😦 ) non riesco a ricevere che i 4 canali TV RAI e una stazione radio ?
mi sono trascritto le frequenze da http://www.dgtvi.it
kaffeine ora vede in lista il mio Comune (Codroipo UD) ma oltre a RAI non prendo null’altro.
Grazie per ogni suggerimento.
Anche altri link saranno graditi … googleando esci sempre tu ;-D
@kobaiashi
E’ curioso perché i 4 canali tv rai sono marcati come “n.d.” sul sito dgtvi.it per il comune di Codroipo. Ovvero, dovresti vedere tutti gli altri e non questi. Potrebbe essere un problema di antenna mal direzionata, oppure di segnale di antenna troppo debole. Prova a scollegare tutti gli altri apparecchi tv in casa e riprova.
@Malex
Curioso curioso …. ma di fatto è così 🙂
Per fortuna o per disgrazia ho windoZ sulla stessa macchina e con Windoz si prende una bella lista di programmi.
Bella …mmhhhh non esageriamo …:-) diciamo più corposa. Però Qoob l’ascoltavo con piacere devo ammetterlo.
Se hai qualche suggerimento … ho le antenne alzate.
Ciao complimenti per il sito!
Vado subito al dunque:
Ho creato il file del mio comune Roveredo in Piano (PN)
es:
# MUX-B RAI
T 602000000 8MHz 3/4 NONE QAM64 8k 1/32 NONE
# MUX DFREE
T 490000000 8MHz 3/4 NONE QAM64 8k 1/32 NONE
….ecc.
kaffeine trova solo Rai uno,Rai due, Rai tre.
Non è un problema di antenna in quanto su windows trova più canali.
Non è che il problema sia il parametro “3/4” ?
Ho visto che andando ad aprire il file delle frequenze di alcune città compariva al posto di 3/4 ,2/3 1/2
Idee su come possa variare questo parametro?
Grazie delle possibili risposte o idee!
Ciao ragazzi scusate se non ho postato prima …ma io qualcosa ho risolto (Codroipo UD) 😉
La procedura che ho seguito è la seguente:
1) inserito ad esempio
# MUX-B RAI
T 490000000 8MHz
2) fatta la scansione …trovati i canali rai …
3) salvo la lista dei canali
4) rimuovo la prima riga e la sostituisco ad esempio con
# MUX MEDIASET 2
T 818000000 8MHz
5) nuova scansione e aggiunta in coda dei nuovi canali trovati
6) salvo la nuova lista
7) torno al punto 4
In soldoni tutte le altre righe al di fuori della prima è come se non venissero usate per la ricerca dei canali 😦
se trovate soluzioni migliori son qui … ma se non altro così riesco a vedere gli stessi canali che vedo sotto Windoz
Ed anzi vi dirò …si vede pure meglio … senza blocchi (che credevo dipendere dalla qualità del segnale)
Questo uno degli ultimi miei file (ripeto oltre la prima riga non commentata è tutto inutile…ecco perchè trovava sempre solo la RAI perché era la prima che scrivevo 😉 )
Ciao ciao
# MUX DFREE
#T 594000000 8MHz 3/4 NONE QAM64 8k 1/32 NONE
T 594000000 8MHz
# MUX-B RAI
T 490000000 8MHz 3/4 NONE QAM64 8k 1/32 NONE
# MUX DFREE2 tava
T 634000000 8MHz 3/4 NONE QAM64 8k 1/32 NONE
# MUX-A RAI
T 602000000 8MHz 3/4 NONE QAM64 8k 1/32 NONE
# MUX MEDIASET 2
#T 818000000 8MHz 3/4 NONE QAM64 8k 1/32 NONE
T 818000000 8MHz
# MUX MEDIASET 1
#T 842000000 8MHz 3/4 NONE QAM64 8k 1/32 NONE
T 842000000 8MHz
# MUX LA7/MTV
#T 746000000 8MHz 3/4 NONE QAM64 8k 1/32 NONE
T 746000000 8MHz
#T 610000000 8MHz
#T 546000000 8MHz
T 490000000 8MHz
T 634000000 8MHz
T 594000000 8MHz
T 514000000 8MHz
questo il relativo channels.dvb
/home/kobaiashi/.kde/share/apps/kaffeine/channels.dvb
#Generated by Kaffeine 0.5
RA|FD LEGGERA|0|673,|0|3314|1|Terrestrial|602000|0|v|23|-1|64|-1|8|8|32|0|1|||
TV|RaiDue|513(2)|651(ITA),|577|3402|1|Terrestrial|602000|0|v|23|-1|64|-1|8|8|32|0|2|||
TV|RaiTre|514(2)|652(ITA),|578|3403|1|Terrestrial|602000|0|v|23|-1|64|-1|8|8|32|0|3|||
TV|RaiUno|512(2)|650(ITA),|576|3401|1|Terrestrial|602000|0|v|23|-1|64|-1|8|8|32|0|4|||
TV|RaiUtile|523(2)|604(ita),|589|3410|1|Terrestrial|602000|0|v|23|-1|64|-1|8|8|32|0|5|||
TV|rete4|730(2)|731,|730|0|0|Terrestrial|818000|0|v|-1|-1|-1|-1|-1|-1|-1|-1|8|||
TV|qoob|270(2)|271,|270|0|0|Terrestrial|746000|0|v|-1|-1|-1|-1|-1|-1|-1|-1|9|||
TV|Sportitalia|515(2)|680,|435|151|905|Terrestrial|818000|0|v|-1|-1|-1|-1|-1|-1|-1|-1|11|||
TV|Iris|740(2)|741(ita),|745|144|905|Terrestrial|818000|0|v|-1|-1|-1|-1|-1|-1|-1|-1|12|||
TVC|Servizio 23|710(2)|711(ita),712(Oth),|0|23|905|Terrestrial|818000|0|v|-1|-1|-1|-1|-1|-1|-1|-1|13|||
TVC|Servizio 24|720(2)|721(ita),722(Oth),|0|24|905|Terrestrial|818000|0|v|-1|-1|-1|-1|-1|-1|-1|-1|14|||
TVC|Servizio 25|730(2)|731(ita),732(Oth),|0|25|905|Terrestrial|818000|0|v|-1|-1|-1|-1|-1|-1|-1|-1|15|||
TVC|Servizio 26|740(2)|741(ita),|0|26|905|Terrestrial|818000|0|v|-1|-1|-1|-1|-1|-1|-1|-1|16|||
TVC|Servizio 30|516(2)|690,|0|30|905|Terrestrial|818000|0|v|-1|-1|-1|-1|-1|-1|-1|-1|17|||
TVC|Servizio 29|515(2)|680,|0|29|905|Terrestrial|818000|0|v|-1|-1|-1|-1|-1|-1|-1|-1|18|||
TV|Canale 5|710(2)|711(ita),712(Oth),|0|141|905|Terrestrial|818000|0|v|-1|-1|-1|-1|-1|-1|-1|-1|6|||
TV|Italia 1|720(2)|721(ita),722(Oth),|0|142|905|Terrestrial|818000|0|v|-1|-1|-1|-1|-1|-1|-1|-1|7|||
TV|Rete 4|730(2)|731(ita),732(Oth),|0|143|905|Terrestrial|818000|0|v|-1|-1|-1|-1|-1|-1|-1|-1|10|||
TV|La 7|257(2)|258,|0|0|0|Terrestrial|746000|0|v|-1|-1|-1|-1|-1|-1|-1|-1|19|||
TV|Coming soon|580(2)|581,|0|0|0|Terrestrial|842000|0|v|-1|-1|-1|-1|-1|-1|-1|-1|20|||
TV|BBC World|590(2)|591,|0|0|0|Terrestrial|842000|0|v|-1|-1|-1|-1|-1|-1|-1|-1|21|||
@mickele84
Su http://it.wikipedia.org/wiki/DVB-T c’è qualche informazione sul significato dei parametri 3/4, QAM64, ecc. ma non ho da nessuna parte un’indicazione di quali siano quelli giusti e se cambiano da emittente a emittente o per zona geografica.
@kobaiashi
Ultimamente ho usato Kaffeine durante l’upgrade del mio media center. Mi pare di aver fatto il “full scan” e che mi abbia trovato tutti i canali della mia zona, senza aver preparato il file con le frequenze come avevo scritto qui. E’ possibile o me lo sono sognato?
grazie mille kobaiashi il tuo metodo funziona.
Il motivo che non mi trovava molti canali era dovuto al fatto che lasciavo accesa la scheda tv su un canale durante la scansione (che sbadato!)
Grazie a tutti delle risposte real time!
@mickele84
Felice di esserti stato utile…. mi spiace solo per la “grezzura” del metodo … ma il fine ha giustificato il metodo 😉
so’ che esistono delle softcam per il satellite ovvero una cam virtuale che senza inserire schede ma soltanto codici aggiornati ti permette di vedere la pay tv satellitare. Mi chiedevo se qualcuno ha mai provato queste softcam col DTT dal momento che possono codificare il nagra.
Qualcuno sa come aggiungere le funzionalita’ MHP?