L’intolleranza e il fanatismo religiosi sono una vera piaga, lo dimostra il caso delle vignette satiriche pubblicate da un giornale danese. E non è solo una realtà dei nostri giorni, anche la chiesa cattolica in passato è stata molto intollerante verso i non credenti, gli eretici, verso ogni persona che non la pensava o agiva in modo cattolico. Ho tutta l’ammirazione per i giornalisti che in questi giorni hanno il coraggio di difendere la libertà di pensiero e di satira, pur rischiando la pelle in prima persona.
Archivio mensile:febbraio 2006
Sincronizziamo con Unison
Se vi trovate nella necessità di sincronizzare delle cartelle di due pc, tipicamente un portatile e un dekstop, in modo da avere sempre, su entrambi, la versione aggiornata dei file contenuti, allora vi può essre utile Unison. Unison è una piccola applicazione gnome che esegue il confronto tra una cartella locale ed un’altra, tipicamente remota e riconosce automaticamente la direzione della sincronizzazione, lasciando comunque all’utente la decisione finale su cosa e come sincronizzare.
Per funzionare è necessario che Unison sia installato sulla macchina locale e sulla macchina remota.
Sommario delle caratteristiche:
- Diverse configurazioni possono essere memorizzate nei profili.
- Accesso alla directory remota via SSH, RSH, Socket o directory locale(!)
- Diversi metodi per la risoluzione dei conflitti e visualizzazione delle differenze in caso di file di testo.
Limitazioni:
- Non è possibile eliminare un profilo dalla GUI, è necessario editare il file di configurazione.
- La procedura di creazione dei profili è poco intuitiva.