Una webcam per Linux: le applicazioni

Dopo l’acquisto di un webcam ed essere riuscito a farla funzionare con Linux, ho iniziato a cercare delle applicazioni che possano sfruttare.

La prima che ho provato è gnomemeeting, che ora sta cambiando nome in Ekiga. La parte video funziona perfettamente ma il programma ha dei problemi ad attraversare routers con NAT. La nuova versione, di prossima uscita, dovrebbe superare questo problema, sempre che non arrivi prima Skype Video per Linux.

Ho poi provato CamStream, una piccola applicazione adatta per scattare delle istantanee con la webcam e copiare via ftp su un sito. Si possono anche eseguire degli scatti ad intervalli regolari salvarli come altrettanti file in formato JPEG.

Per finire ho provato VLC. E’ un player multimediale molto potente che dispone anche di funzioni di tipo server. Tra queste la possibilità di catturare audio e video da una webcam supportata da Video4Linux. Il flusso audio video può essere salvato in vari formati oppure inviato in streaming in vari metodi (HTTP, MMSH, RTP, UDP) e con varie codifiche video e audio (MPEG, WMV, ecc.). Devo ancora esplorarlo bene ma è molto promettente.

I programmi elencati sono tutti disponibili come RPM per Fedora Core 4. In particolare gnomemeeting fa parte dei pacchetti standard; CamStream del database extras; VLC si trova sul repository Dries (sul sito trovate le istruzioni per aggiungere il repository a yum). Ecco come installarli:

yum install gnomemeeting
yum install camstream
yum install videolan-client