Ho appena terminato di aggiornare malex.org a WordPress 2.3.2 e questa volta ho usato l’utile plugin Maintenance Mode. E’ un plugin che permette di mostrare una semplice pagina di sito in manutenzione al posto del contenuto del sito ed è molto utile durante gli aggiornamenti di WordPress. Ovviamente se, come consigliato, disabilitate tutti i plugin prima dell’aggiornamento, ricordate di non disabilitare il Maintenance Mode. 🙂
Archivi categoria: malex.org
lftp e subversion per gestire il blog
Promemoria su come uso lftp e subversion per gestire il mio blog. Del blog mantengo una copia locale, identica a quella ufficiale. Inoltre, con subversion memorizzo su un repository tutte le modifiche al blog.
Aggiornamento da remoto a locale:
[malex@laptop ~]$ cd copialocale [malex@laptop ~]$ lftp mioutente@ftp.malex.org Password: ************* lftp mioutente@ftp.malex.org:~> set ftp:list-options "-a" lftp mioutente@ftp.malex.org:~> mirror --delete -X .svn/* -X flickr-cache/* lftp mioutente@ftp.malex.org:~> exit [malex@laptop ~]$ svn add lista_file_aggiunti [malex@laptop ~]$ svn commit -m 'sincronizzato'
Aggiornamento da locale a remoto:
[malex@laptop ~]$ cd copialocale [malex@laptop ~]$ lftp mioutente@ftp.malex.org Password: ************* lftp mioutente@ftp.malex.org:~> set ftp:list-options "-a" lftp mioutente@ftp.malex.org:~> mirror -R --delete -X .svn/* -X flickr-cache/* lftp mioutente@ftp.malex.org:~> exit
Nuovo logo
malex.org ha un nuovo logo, che spero vi piaccia. Ringrazio gli amici della Web Industry e in particolare Alessandro e Roberto per il prezioso tempo che ho fatto perdere loro.
WordPress 2.1
Ho aggiornato malex.org a WordPress 2.1. Apparentemente sembra funzionare tutto.
Il blog nella home page
Seguendo le istruzioni di WordPress, ho rimosso l’inutile home page di questo sito ed ora si arriva direttamente al blog. Tutto dovrebbe funzionare come prima, spero di non aver dimenticato qualcosa.
Da fotki a flickr, passando per gallery2
Ho nuovamento cambiato sistema per gestire i miei album di foto pubbliche. Dopo aver provato fotki e non volendo più pagare i 35 dollari/anno che mi chiedevano allora, ho provato a gestirle da me installando e configurando gallery2 sul mio web server. Alla fine ho mollato anche gallery2 e sono saltato sul vagone flickr, sottoscrivendo un account pro, per 25 dollari/anno.
Ecco come gestisco il mio archivio fotografico pubblico.
Mantengo sempre sul mio pc le foto originali, usando gthumb. Ho anche provato f-spot, che permette l’upload automatico su flickr, ma ha delle limitazioni: ad esempio non riesco a fare una copia delle foto con commenti e tag. Ovviamente aggiorno spesso delle copie di backup su altri pc e/o su dischi esterni.
Effettuo gli upload su flickr usando juploadr, che gestisce perfettamente il drag-and-drop da gthumb, molto pratico, e mi permette di editare descrizioni e altri attributi al momento dell’upload.
Con la pratica interfaccia AJAX di flickr gestisco i set, le descrizioni, i tag e quant’altro, direttamente via web.
Per finire ho installato il plugin per WordPress Flickr Photo Album, che mi aiuta ad aggiungere foto mie e di altri al blog, e un flickr badge sulla barra laterale del sito.
WordPress 2.0.1
Ecco, l’ho fatto anch’io, ho aggiornato WordPress, il motore di questo sito, alla versione 2.0.1. Pare abbia funzionato.
Aggiornato WordPress
Ho finalmente aggiornato WordPress installando la versione 1.5.1.3, con testi in italiano. Per ora uso il tema default con qualche lieve aggiustamento.
WordPress 1.5
Uff, appena terminato con le modifiche al layout di questo blog ecco che leggo l’annuncio del rilascio della nuova versione di WordPress. Tutto da rifare? Spero di no. 😉