Ho nuovamento cambiato sistema per gestire i miei album di foto pubbliche. Dopo aver provato fotki e non volendo più pagare i 35 dollari/anno che mi chiedevano allora, ho provato a gestirle da me installando e configurando gallery2 sul mio web server. Alla fine ho mollato anche gallery2 e sono saltato sul vagone flickr, sottoscrivendo un account pro, per 25 dollari/anno.
Ecco come gestisco il mio archivio fotografico pubblico.
Mantengo sempre sul mio pc le foto originali, usando gthumb. Ho anche provato f-spot, che permette l’upload automatico su flickr, ma ha delle limitazioni: ad esempio non riesco a fare una copia delle foto con commenti e tag. Ovviamente aggiorno spesso delle copie di backup su altri pc e/o su dischi esterni.
Effettuo gli upload su flickr usando juploadr, che gestisce perfettamente il drag-and-drop da gthumb, molto pratico, e mi permette di editare descrizioni e altri attributi al momento dell’upload.
Con la pratica interfaccia AJAX di flickr gestisco i set, le descrizioni, i tag e quant’altro, direttamente via web.
Per finire ho installato il plugin per WordPress Flickr Photo Album, che mi aiuta ad aggiungere foto mie e di altri al blog, e un flickr badge sulla barra laterale del sito.
come mai hai lasciato gallery2? dopotutto lo spazio web ce l’hai già.
C’é anche f-spot con l’integrazione picasa album
assente (ci sei? 🙂 ),
non è un problema di spazio. Flickr e la sua interfaccia mi piacciono molto di più di gallery2. E’ più facile e veloce gestire gli album (i set), i descrizioni, i tag. E poi non mi devo preoccupare dei backup e della manutenzione (aggiornamenti, ecc.). Inoltre c’è la componente sociale, il condividiere le foto con altri.
f-spot è veramente interessante, ma come ho scritto, ha ancora delle limitazioni importanti: ad esempio non posso trasferire le foto da una macchina ad un altra senza perdere tutte le descrizioni e i tag.
Quello che scrivi di f-spot è vero, ma dalla prossima versione ci sarà il supporto ai tag embedded.
Flickr sarà anche carino ma mi sembra assurdo collegarsi ad internet per vedere tag e descrizioni di proprie foto.
Se ti può interessare, Jbrout (qui c’è uno screenshot http://assente.altervista.org/it/how_to_manage_exif_xmp_metadata_on_linux_gnome_kde) supporta già i metadata dell’immagine, almeno quello che scrivi rimane sull’immagine non su Flickr.
Della “componente sociale”, beh ognuno può fare dei commenti ai contenuti anche se il blog non è su blogger.com
Ciao
PS: http://acs.barrapunto.org/~acs/flickrSpot/ f-spot, comunque, supporta l’upload delle immagini e metadata su flickr, magari risparmi qualche passaggio
assente,
Appena f-spot supporterà i tag embedded butterò via gthumb. 🙂