Linux Media Center fai-da-te 9: in salotto

tuxtv.gifUltima puntata della realizzazione del Linux Media Center fai-da-te (vedi puntate 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7 e 8). E’ giunto di momento di prendere il benedetto Linux Media Center e piazzarlo in salotto, accanto alla tv.

Collegamento alla TV

Durante l’installazione e la configurazione del sistema ho usato un monitor esterno, tastiera e mouse. Per prima cosa dobbiamo predisporre X11 per l’uscita TV. La configurazione dipende dal tipo di TV (LCD o tradizionale, 4:3 o 16:9, ingressi video disponibili). Nel mio caso, possedendo una TV tradizionale 4:3 con ingresso S-Video, ho editato il file /etc/X11/xorg.conf e modificando le sezioni Device e Screen in questo modo:

Section "Device"
Identifier "Videocard0"
Driver "via"
VendorName "Videocard vendor"
BoardName "VIA Technologies, Inc. VT8623 [Apollo CLE266] integrated CastleRock graphics"
Option "ActiveDevice" "TV"
Option "TVType" "PAL"
Option "TVDeflicker" "0"
Option "TVOutput" "S-Video"
Option "EnableAGPDMA" "yes"
EndSection

Section "Screen"
Identifier "Screen0"
Device "Videocard0"
Monitor "Monitor0"
DefaultDepth 24
SubSection "Display"
Viewport 0 0
Depth 24
Modes "720x576Noscale"
EndSubSection
EndSection

Alcuni dettagli sulla configurazione:

  • ActiveDevice “TV” abilita l’uscita TV e disabilita l’uscita vga. E’ importante disabilitare l’uscita vga altrimenti questa prende il controllo sull’uscita TV.
  • TVDeflicker “0” disabilita il deflicker della scheda via, perché lascio fare questa operazione alla TV a 100Hz.
  • TVOutput “S-Video” specifica il tipo di segnale video da produrre. S-Video è quello di migliore qualità per una TV tradizionale
  • EnableAGPDMA “yes” scarica la cpu nel lavoro di trasferimento dati dalla memoria alla scheda video.
  • Modes “720x576Noscale” specifica la risoluzione ottimale per una TV PAL tradizionale.

Ora si può scollegare il monitor, collegare la TV e fare il restart di X e verificare che tutto funzioni. Ho trovato su Via Unichrome TV Output HowTo tutte le informazioni utili per configurare al meglio l’output TV delle schede via.

Rimozione tastiera e mouse

Tastiera è mouse non sono necessari al funzionamento del LMC, anche se possono essere utilli in caso di problemi. L’ideale è utilizzare dei dispositivi senza fili, da tenere a disposizione in un cassetto in caso di necessità. Io ho scelto di eliminarli completamente e utilizzare l’accesso remoto da un altro PC in caso di problemi. Eliminare dispositivi di input costringe ad aggiornare il numero del device di input del telecomando da specificare in /etc/sysconfig/lircd.

Foto

Per concludere, ecco alcune foto del LMC nel salotto di casa.

Linux Media CenterLinux Media CenterLinux Media CenterLinux Media CenterLinux Media CenterLinux Media CenterLinux Media CenterLinux Media CenterLinux Media Center

48 pensieri su “Linux Media Center fai-da-te 9: in salotto

  1. Ciao…
    complimenti per la guida.. uno spettacolo 🙂
    Volevo chiederti una cosa però.. il collegamento audio come l’hai fatto ??
    Dalle foto noto un amplificatore ed una coppia di casse… il che mi fa pensare che non usi le casse integrate della tv.

    saluti 🙂

  2. Sofisma,
    l’audio del media center va sulla TV. Ho poi collegato l’uscita audio della TV all’amplificatore, così posso usare indifferentemente le casse della TV o le casse dello stereo.

  3. ciao malex, complimenti per il media center.

    ho notato una cosa pero’, la scheda madre via supporta ram fina alla ddr266, quindi perche’ mettere ddr400 se non sfruttate appieno? Si poteva risparmiare qualche soldino prendento ram piu’ scarse ma che avrebbero funzionato allo stesso modo.

  4. ciao complimenti per la guida, peò volevo chiederti, se volessi registrare video da un altro dispositivo tipo telecamera o videoregistratore, quindi usando un cavo composito, che scheda di acquisizione video consiglieresti, xkè se nn ho capito male, la Hauppauge WinTV Nova-T PCI è solo per antenna digitale terrestre gisuto?
    ciao e ancora complimenti per la guida

  5. Magari mi è sfuggito, ma qual’è stato il costo totale dell’HW?
    Grazie per la guida.

    A

  6. Ciao,
    senti avendo anche un decoder sky al posto del digitale terrestre, secondo te è possibile registrare programmi ?
    Io ho una mini-itx su cui riesco a montarci una scheda tv della Hauppaugel WinTV-HRV-1100.
    Secondo te è possibile registrare programmi ?
    Ciao fammi sapere grazie!

  7. Ciao a tutti. Espongo il mio problema. Vorrei portare in DVD i filmati acquisiti con il mio htpc. Come fare? Malex mi ha già dato una mano. Dovrei installare mytharchive. Uso una 0.19. Leggendo sul sito mythtv ho bisogno di passare alla 0.20 che però mytharchive presenta qualche buco. Purtroppo non so l’inglese e con il traduttore di google non mi è chiaro che rischio corro. Qualcuno può aiutarmi. I miei bimbi ne saranno riconoscenti. Grazie.
    Andrea

  8. Andrea,
    io al tuo posto passerei prima alla 0.20. L’ho fatto anch’io e non ho avuto problemi. Poi installerei mytharchive e lo proverei. Se anche ci sono dei problemi che rischi puoi correre?
    Che distribuzione usi?

  9. Ieri sera ho tentato di passare alla 0.20 ma ho qualche problema con il collegamento adsl. Comunque appena sistemato aggiorno la knoppmyth. A presto

  10. Ho configurato quasi tutto ma nn capisco una cosa, quando inserisco un cd (dvd) cn mp3 o immagini non riesco a riprodurli, nn so proprio come poter acceder al cdrom cn mythtv…ti sarei grado se mi daresti una mano..

  11. Piero,
    per prima cosa devi scoprire il nome del dispositivo assegnato da Linux al tuo lettore. Nella mia Fedora è /dev/dvd. Poi devi usare la configurazione di MythTV, nella sezione relativa ai dispositivi ottici, e verificare che il dispositivo sia quello.

  12. Il lettore è /media/cdrom appena inserisco un cd mi apre la sezione apposita…O meglio se inserisco un cd cn immagini mi apre la sezione relativa alle immagini, se inserisco mp3 o cd audio mi apre la sezione audio ma il player proprio nn parte…..cm se nn vedesse i cd all’interno..

  13. xò ho scoperto che i cd audio normali funzionano, solo i cd cn mp3 no…boh?spero nel tuo aiuto malex

  14. Piero,
    in Fedora standard, i lettori multimediali non supportano l’mp3, devi installare dei pacchetti aggiuntivi. Però non so se tu stai usando Fedora e stai usando Gnome o KDE.

  15. Ho ubuntu, gli mp3 funzionano, anche se li faccio partire da cd, ma non in mythtv.

  16. Ciao, innanzitutto complimenti per la guida, è davvero ben fatta. Leggendola ho finalmente deciso anch’io di farmi un linux media center, complice anche il fatto che la mia ragazza ha cambiato pc lasciando a me dell’ hardware da riciclare. Vorrei farlo spendendo il meno possibile, motivo per cui appunto sto cercando una soluzione per riciclare questo hardware non proprio recentissimo. Le mie domande sono:
    1- Con un cpu amd duron 800 e 128mb di ram si può fare un media center?
    2- Quale scheda tv mi consigli (dimmi pure modello e marca) tenendo presente il mio hardware e considerando il fatto che ne vorrei una o analogica o ibrida (analogica – dvb-t) e non una solo ed esclusivamente dvb-t dato una precedente esperienza negativa con il digitune (acquistato per un altro pc con win xp)il quale non visualizzava nessun canale e mi rimandava il messaggio segnale debole (benchè la mia zona sia ampiamente coperta tant’è che con il mio decoder interattivo vedo un ottimo numero di canali)?
    3- Nel caso in cui acquisti una scheda analogica la potrei utilizzare per vedere ugualmente il digitale terrestre collegandola al box interattivo che già possiedo e che non ha mai dato problemi di ricezione a differenza del digitune?
    Per il resto posso dirti che ho un hd da 20gb che sono un pochini ma sufficienti per il momento (magari cambiero’ l’hd in seguito ma per adesso non vorrei fare altre spese a parte la necessaria scheda tv) e che intenderei utilizzare la knoppmyth come distribuzione. Inoltre vorrei anche overckloccare il processore. Confidando nel tuo qualificato aiuto ti ringrazio anticipatamente.

  17. Maurizio,
    1. La cpu ha una potenza al limite e la ram è decisamente troppo poca.
    2. Con le Hauppauge mi sono trovato molto bene. Ad esempio la WinTV-HVR-1300 è una scheda ibrida Analogica e dvb-t con encoder mpeg hardware (indispensabile per registrare l’analogico ed hai una cpu poco potente). In effetti il Digitune ha una sensibilità scarsa, l’ho anch’io sostituito con l’Hauppauge WinTV-NOVA-T USB2.
    3. Credo di sì.
    Con l’hard disk da 20GB vai poco lontano, pensa che per ogni ora di registrazione servono circa 2GB.

  18. Salve a tutti smanettoni, sapete dirmi se la scheda HAUPPAUGE WinTV-HVR-1300 è compatibile con linux? Grazie e buon lavoro a tutti.

  19. La HAUPPAUGE WinTV-HVR-1300 è compatibile usando il kernel 2.6.20. Io uso Ubuntu 6.10 e aggiornando il kernel la scheda, anche se c’è un pò da smanettare, viene riconosciuta e funziona. Con Myth ci sono alcuni problemi di configurazione. Appena avrò tempo di provare vi aggiornerò.

  20. Malex, ci dai qualche informazione aggiuntiva sulla configurazione dell’uscita video…utilizzo accelerazioni varie, DRI, XvMC, ecc…
    Ad esempio utilizzi il DRI (Load “dri” in xorg.conf) oppure no?
    Hai configurato l’accelerazione XvMC o no? La usi su mplayer o xine?
    E visto che hai un mediacenter collaudato da tanto tempo e con scheda Epia molto simile alla mia, vorrei sapere con la tua configurazione che FPS e che utilizzo CPU hai nel caso di visualizzazione di flussi mpeg2.
    A differenza dal tuo linux mediacenter io utilizzo un’uscita VGA verso un televisore LCD, ma per il resto e’ molto simile. Ora sto affrontando la configurazione della parte video e vorrei capire dalla tua esperienza se ha senso smazzarsi le varie configurazioni di accelerazione o se e’ meglio mettere una configurazione base senza DRI o XvMC, fare lavorare di piu’ la CPU ma vivere in pace…! 🙂
    Ultimissima domanda: hai una scheda SAT PCI da consigliare?
    grazie mille!
    francesco

  21. @francesco:
    il DRI è abilitato. Ho anche abilitato XvMC VIA, nella configurazione di MythTV. Pur possedendo un televisore a 100 Hz ho dovuto abilitare in MythTV il deinterlacciamento con l’algoritmo bob2x, altrimenti avevo fastidiosi sfarfallii, causato da un difetto dell’uscita TV, il cui driver non è in grado di determinare il frame giusto (se quello pari o quello dispari) con cui iniziare a visualizzare. In questa configurazione, ottengo il frame rate richiesto dal PAL con un carico della CPU del 70/80 %. A volte perdo qualche frame se la macchina sta facendo altre cose, ma il flusso audio rimane corretto, senza interruzioni.
    Io ti consiglio assolutamente di usare l’XvMC, visto che non ha il mio problema dei 100Hz.
    Non so nulla di schede SAT.
    Per finire, ecco il mio xorg.conf:

    Section "ServerLayout"
    	Identifier     "single head configuration"
    	Screen      0  "Screen0" 0 0
    	InputDevice    "Mouse0" "CorePointer"
    	InputDevice    "Keyboard0" "CoreKeyboard"
    EndSection
    
    Section "Files"
    	FontPath     "unix/:7100"
    EndSection
    
    Section "Module"
    	Load  "dbe"
    	Load  "extmod"
    	Load  "fbdevhw"
    	Load  "glx"
    	Load  "record"
    	Load  "freetype"
    	Load  "type1"
    	Load  "dri"
    EndSection
    
    Section "InputDevice"
    	Identifier  "Keyboard0"
    	Driver      "kbd"
    	Option	    "XkbModel" "pc105"
    	Option	    "XkbLayout" "it"
    EndSection
    
    Section "InputDevice"
    	Identifier  "Mouse0"
    	Driver      "mouse"
    	Option	    "Protocol" "IMPS/2"
    	Option	    "Device" "/dev/input/mice"
    	Option	    "ZAxisMapping" "4 5"
    	Option	    "Emulate3Buttons" "yes"
    EndSection
    
    Section "Monitor"
    	Identifier   "Monitor0"
    	VendorName   "Monitor Vendor"
    	ModelName    "Sony CPD-210GS/210EST/T9"
    	DisplaySize  330	240
    	HorizSync    30.0 - 70.0
    	VertRefresh  48.0 - 120.0
    	Option	    "dpms"
    EndSection
    
    Section "Device"
    	Identifier  "Videocard0"
    	Driver      "via"
    	VendorName  "Videocard vendor"
    	BoardName   "VIA Technologies, Inc. VT8623 [Apollo CLE266] integrated CastleRock graphics"
    	Option "ActiveDevice" "TV"
    	Option "TVType" "PAL"
    	Option "TVDeflicker" "0"
    	Option "TVOutput" "S-Video"
    	Option "EnableAGPDMA" "yes"
    EndSection
    
    Section "Screen"
    	Identifier "Screen0"
    	Device     "Videocard0"
    	Monitor    "Monitor0"
    	DefaultDepth     24
    	SubSection "Display"
    		Viewport   0 0
    		Depth     24
    		Modes    "720x576Noscale"
    	EndSubSection
    EndSection
    
    Section "DRI"
    	Group        0
    	Mode         0666
    EndSection
    
  22. ciao a tutti e soprattutto a te malex!
    sapresti darmi qualche consiglio sulla configurazione per la mia TV (uscita video consigliata, risoluzione o altro che possono differire da quelle sopra descritte)??
    ho un Philips 32″ LCD che ha anche ingresso VGA e sto costruendo il LMC con quasi tutto il tuo stesso HW, tranne che io sto utilizzando Ubuntu 7.04.

    grazie in anticipo

  23. @momi: io sfrutterei l’ingresso VGA. Scegli come risoluzione quella nativa della tv (1280×720 @ 50Hz, se è una tv HD) e fai fare lo scaling all’adattatore video della Epia.

  24. ciao Malex, scusa se ti disturbo ancora. Sulla mia TV LCD c’è l’ingresso VGA ma accetta solo 1024×768 (la TV arriva a 1366×768) e soprattutto non mi permette di andare manualmente a modificare il formato dalla TV (probabilmente quando sfrutto l’ingresso VGA quella funzione della TV è disabilitata). ho provato ad usare l’uscita S-video, visto che la TV ha anche questo ingresso, ma il risultato è buono solo a livello TV e non PC (penso che lo scaling lo faccia direttamente la TV). non sono esperto di formati, cosa mi consigli? sul file xorg.conf ho settato 1024×768.
    il composito mi permette si sfruttare una risoluzione più alta?
    grazie in anticipo

  25. @momi: è curioso che la TV accetti solo il 1024×768 pur arrivando a 1366×768. Sei sicuro di questo? Hai provato a settare 1366×768 in xorg.conf? Se è così non ti rimane altro che usare la 1024×768.
    Dimentica il composito che ha una qualità scadente, peggiore del S-video.

  26. grazie x la risposta!
    non ho provato a settare xorg.conf a 1366×768 xchè la risoluzione max a 1024×768 l’ho trovata scritta sulle istruzioni della TV, come max accettabile sull’ingresso VGA.
    stasera provo, solo che mi dispiace non poter vedere in 16/9 i DVD su tutta la TV.
    come ti scrivevo sopra, se abilito l’ingresso PC non mi permette di andare manualmente a modificare col telecomando l’immagine come farei sulla TV normale.
    PS devo andare a modificare anche la risoluzione sul bios?
    grazie ancora

  27. Il dado è tratto. Dopo aver letto e riletto, immaginato e desiderato, a natale mi farò finalmente questo regalo 🙂

    Ora volevo affinare la lista della spes, approfittando della notevole esperienza che trasuda da ogni pagina.

    Leggendo e rileggendo ho ipotizzato questo, ma il risultato è per me ancora pieno di dubbi:
    – MB VIA Epia EX10000 Fanless: per il fanless. In effetti non so quanto perdo rinunciando al mezzo GHz in meno rispetto alla EX15000
    – Sch Video FlyDVB Trio: non ha encoder a bordo, ce la farò a registrare l’analogico?

    Sul case sono mooolto indeciso: ho visto bellissimo (per me) il Silverstone ML02B-MXR. Ultra Slim, fanless pure lui (120W basteranno? Non ho trovato dati circa l’assorbimento della Sch.Video…), display (si riesce a farlo funzionare?) e telecomando (ma si usa il telecomando del case o quello della scheda video?). Solo forse un po’ caro… Che alternative potresti indicarmi?

    Infine, visto che vorrei utilizzare il tutto anche per registrare, ci va un bel HD, e ho letto che si consigliano i Barracuda per la loro silenziosità. Ma mettendo l’HD, ha senso associarlo con una CF, dove mettere magari solo il sistema operativo? In questo modo dovrei poter tenere l’hd fermo per la maggior parte del tempo…

    Altri dettagli li lascio alle prossime domande 🙂

    Grazie!

  28. @Oscar
    Registrare l’analogico senza decoder incorporato è un po’ dura con il solo processore. Verifica prima di acquistare.

    I 120W bastano e avanzano per il sistema che vuoi fare tu. Immagino tu abbia già letto il mio articolo a riguardo.

    L’idea della CF non mi piace, anche perché il sistema operativo deve comunque scriverci qualcosa (i log, i file di lock, lo swap). Meglio un HD silenzioso. Gli HD veramente silenziosi sono quelli da 2.5 pollici, quelli dei portatili, ma ti devi accontentare di 160 GB al massimo.

  29. Ho sottomano, per altri motivi, questa macchinina: http://www.cappuccinopc.com/slimpro-sp625f.asp ed una scheda (a chiavetta usb) ibrida analogica+digitale terrestre.
    Posso fare delle prove di acquisizione con questa, ma non so quanto i risultati siano comparabili, non tanto o non solo per il mezzo gigaHz di differenza, quanto per la diversa CPU.

    Che ne pensi?

    Grazie!

  30. @Oscar,
    niente male questo CappuccinoPC 🙂 , però manca lo spazio per l’hard disk, non lo vedo adatto ad un media center. Ad ogni modo, per testare la chiavetta usb può andare bene.

  31. @ghosting: ciao ho acquistato la scheda HAUPPAUGE WinTV-HVR-1300, ho letto che hai smanettato un po’… puoi dirmi in che modo? Ti ringrazio!

    @malex: complimenti veramente, hai fatto proprio un ottimo lavoro!

    Ciao e buona giornata a tutti!

  32. Ciao. Cosa ne pensate di installare Mythbuntu (o ubuntu per ps3 più MythTV) su una partizione della PS3 e corredare la ps3 con un HD esterno usb (500GB) e una WIN-TV HVR9000. Così dovrebbe essere possibile usare la ps3 per giocare e farmi da player video audio, mentre con mythbuntu potrei acquisire e registrare dall’analogico e dal digitale terrestre oltre che avere un pc a tutti gli effetti.
    Sogno????

    Grazie per le risposte

  33. Grazie per la risposta. Mi sto convincendo sempre più per l’acquisto.
    Ma adesso ho altre due domande.
    Meglio installare Ubuntu e su MythTv oppure direttamente Mythbuntu?
    C’è un modo per acquisire e registrare i canali a pagamento vedi mediaset Premium magari aggiungendo quanche altro dispositivo?

  34. Pensavo che potrei usare invece della win-tv hvr900 una win-tvPVR-usb2.0, così da acquisire analogico e digitale terrestre e registrare dall’uscita del decoder i programmi sky. Questa forse è la soluzione più completa.

  35. Sono davvero esterefatto dalla precisione con cui hai costituito questa guida, e considerandoti quindi un esperto, ti chiederei sei puoi dissipare un mio dubbio, secondo te è possibile utilizzare la scheda tv insieme ad un decoder digitale in modo da poter utilizzare i canali cherichiedono la tessera di mediaset premium.
    Ciao e grazie

  36. Malex davvero complimenti per la guida e per l’ htpc prima di tutto in secundiss..C’e’ un modo per riprodurre CD musicali senza dover accendere il media center ?
    Grazie
    Ivan

  37. @ivan
    grazie per i complimenti…
    direi di no, non puoi fare nulla con il media center spento. 😉

I commenti sono chiusi.