E’ ora possibile vedere in diretta via Internet tutti i canali della Rai. Peccato che sia necessario usare Silverlight, l’ennesimo formato multimediale firmato Microsoft. Ma che bella scelta: un formato nuovo, poco diffuso, proprietario Microsoft, non disponibile su Linux. Non andava bene l’universale Flash? Grazie mamma Rai.
Archivi tag: rai
Ascoltare Radio2 su Linux
Sono un assiduo ascoltatore di Radio2, che ascolto sia in auto che in streaming. Fino ad oggi usavo RealPlayer per Linux, ma oggi ho scoperto che anche Totem è in grado di riprodurre l’audio in formato RealMedia. Avrei preferito usare Rhythmbox, ma non c’è stato verso di fargli digerire quel formato.
Dimenticavo, l’indirizzo da usare è rtsp://live.media.rai.it/broadcast/radiodue.rm
Aggiornamento del 25/08/2008: dopo aver aggiornato il sistema da Fedora 8 a Fedora 9, ora riesco ad ascoltare Radio2 anche con Rhythmbox. Posso quindi dimenticarmi di Totem.
L’innovazione secondo la RAI
La RAI ha appena reso disponibile il nuovo portale rai.tv, dal si può accedere ad una grande quantità di contenuti multimediali. Era ora! Ho esclamato. Purtroppo il mio entusiamo è scemato subito quanto ho scoperto quali sono i requisiti di sistema per poter usufruire del portale: Internet Explorer con apposito ActiveX. Beh, non esattamente, ci sarebbe anche un plugin per Firefox su Windows, ma è compatibile solo con versioni obsolete (e insicure) di Firefox ed è quindi inutilizzabile.
M’illumino di meno 2007
Si celebra oggi M’illumino di meno 2007, la giornata internazionale del risparmio energetico, promossa dalla trasmissione di Radio 2 Caterpillar. Tutti possiamo partecipare, con un contributo anche piccolo, al risparmio energetico. Ecco il decalogo di Caterpillar:
- spegnere le luci quando non servono.
- spegnere e non lasciare in stand by gli apparecchi elettronici.
- sbrinare frequentemente il frigorifero; tenere la serpentina pulita e distanziata dal muro in modo che possa circolare l’aria.
- mettere il coperchio sulle pentole quando si bolle l’acqua ed evitare sempre che la fiamma sia più ampia del fondo della pentola.
- se si ha troppo caldo abbassare i termosifoni invece di aprire le finestre.
- ridurre gli spifferi degli infissi riempiendoli di materiale che non lascia passare aria.
- utilizzare le tende per creare intercapedini davanti ai vetri, gli infissi, le porte esterne.
- non lasciare tende chiuse davanti ai termosifoni.
- inserire apposite pellicole isolanti e riflettenti tra i muri esterni e i termosifoni.
- utilizzare l’automobile il meno possibile e se necessario condividerla con chi fa lo stesso tragitto.
E ricordatevi di spegnere tutte le luci e i dispositivi elettrici non indispensabili oggi, venerdì 16 febbraio alle ore 18!
Per valutare in diretta l’effetto dell’iniziativa, potete leggere il grafico dell’andamento del fabbisogno di energia elettrica giornaliero, sul sito del Gestore dei Servizi Elettrici. L’anno scorso il risparmio era evidente.