L’azoto questo sconosciuto

Secondo una notizia pubblicata ieri da Repubblica, alcuni ricercatori inglesi hanno scoperto che in Gran Bretagna il numero delle specie di farfalle è in declino, circa un terzo di esse è scomparso negli ultimi 20-40 anni. Qual è la causa? Il ricercatore:

ha individuato nell’inquinamento da azoto la causa della riduzione delle numerose specie di insetti che vivono nei prati britannici ed europei. L’eccesso di azoto che si deposita dall’atmosfera in conseguenza dell’uso di fertilizzanti e di combustibili fossili impedisce a molte specie di aumentare il numero dei propri individui.

Un profano potrebbe essere portato a pensare che l’azoto sia un pericoloso veleno, che vada bandito. Ora uscirà mais prodotto senza azoto oppure compreremo mele azoto-free. Ma da che mondo è modo l’azoto è il componente principale della nostra atmosfera. Ciò che noi chiamiamo aria è principalmente azoto. Mah.

Istat e guasti informatici

Ieri l’Istat, ha comunicato che il rapporto deficit/Pil del 2004 è stato, casualmente, del 3%, proprio il limite imposto dal trattato di Maastricht. Poi, a causa di «importanti guasti informatici», casualmente non possiamo disporre del valore del Pil reale per il 2004. Ancora, le precedenti stime del rapporto deficit/Pil per gli anni 2001-2003 è stato rivisto perché, casualmente, erano stati ecluse alcune spese, per cui tali rapporti peggiorano fino allo 0.5%. Mah.

Mi illumino di meno

aderisco

Dopodomani, mercoledì 16 febbraio, Mi illumino di meno, prima giornata nazionale del risparmio energetico, organizzata dalla trasmissione Caterpillar, di Radio2. Spegnamo le luci inutili, usiamo lavaggi economici, ecc.

Update: corretto link.

20 anni

Esattamente 20 anni fa (+/- 2 giorni) iniziava la mia professione di informatico. Con un contratto part-time a 700.000 lire lorde al mese, che allora mi sembrò un’esagerazione, mettevo piede in una software house ignaro che ne sarei uscito ben 16 anni più tardi.

Siti per fotoamatori digitali

Qualche sito da suggerire ai fotoamatori digitali.
Fotki fornisce spazio e strumenti per gestire le vostro foto digitali. Per 3o dollari/anno avete tra le varie cose:

  • spazio illimitato (veramente!);
  • upload delle foto con strumenti vari, funzionanti anche su Linux, tra cui il semplice ftp;
  • possibilità di vendere le vostre foto.

Digital Photography Review contiene recensioni dettagliatissime di tutte le macchine digitali, news e altre cose. Da visitare assolutamente prima di acquistare una fotocamera.

photo.net
è invece orientato alla fotografica come arte. Molto interessante.