Con questo articolo inauguro la categoria Linux Inside, dedicata agli oggetti nei quali gira Linux.
Il navigatore satellitare tanto pubblicizzato nelle ultime settimane, il TomTom GO, funziona con Linux. E’ spiegato in modo esplicito in una pagina del sito di TomTom ed anche su GPL Violations. Che il suo successo dipenda anche da Linux?
La gente che lo utilizza probabilmente non si addentra nei meandri tecnici relativi al sistema e ignora questi dettagli. La TomTom invece con questi dettagli ha sicuramente risparmiato tempo nello sviluppo del sistema (che era già quasi pronto e testato), che si è tramutato in soldi spendibili in pubblicità.
Un’ottima mossa da parte della TomTom.
Fatemi capire….La nokia ha lanciato il tablet pc 770 con sistema operativo Linux. E’ possibile quindi installare nella mmc il tom tom navigator e poterlo far funsionare su questo dispositivo chiaramente con l’ausilio di un gps bloothoot ?????
riccardo,
la fai troppo facile. Il solo fatto che Linux giri sul Nokia 770 e sul TomTom non vuol dire che puoi trasportare applicazioni da una parte all’altra. Le versioni di Linux usate sono adattate, modificate, personalizzate in modo da far funzionare quel particolare dispositivo, non è la classica distribuzione Linux da PC.