Breve resoconto dell’aggiornamento di un sistema Linux da Fedora 7 a Fedora 8.
Un precedente tentativo di aggiornamento con la versione ufficiale di Fedora 8 era fallito, a causa di bug di anaconda, così ho scaricato e masterizzato un dvd di Fedora 8 aggiornato, in particolare il Fedora Unity F8 20080204 Re-Spin.
Ovviamente ho un backup di tutta la home directory, nel caso qualcosa andasse storto.
Ore 08:45. Disabilito i driver nvidia nativi:
su -c nvidia-config-display disable
Ore 08:46. Infilo il dvd nel lettore ed eseguo il reboot.
Ore 08:47. Inizio l’aggiornamento, tutto come previsto.
Ore 10:01. Aggiornamento terminato, reboot del sistema.
Ore 10:11. Installo l’rpm per i repository di livna, pulisco la cache di yum e aggiorno sia yum che yumex:
su -c rpm -Uvh http://rpm.livna.org/livna-release-8.rpm su -c yum clean all su -c yum install yum yumex
Ore 10:12. Con yumex aggiorno il kernel e i driver nvidia.
Ore 10:22. Kernel aggiornato, nuovo reboot.
Ore 10.25. Fedora 8 in funzione senza problemi apparenti. Più tardi procederò all’aggiornamento degli oltre 400 pacchetti aggiornati.
Ore 15:10. Installati tutti gli aggiornamenti. Faccio un nuovo reboot, anche se non servirebbe.
Ore 15:18. Disabilito nuovamente l’autohinting anche per i font DejaVu, che era stato abilitato con l’aggiornamento del package freetype-freeworld:
su -c rm /etc/fonts/conf.d/99-DejaVu-autohinter-only.conf
Ore 15:19. Aggiornamento terminato, non mi resta che leggermi le Note di rilascio.