Eccolo, è arrivato. E’ sul mercato il primo hard disk da 3,5 pollici da 1TB. Sì, esatto 1 terabyte.
Per me, che ho iniziato a nel lontano 1980 lavorando con i floppy disk da 8 pollici, è qualcosa di sconcertante. A quei tempi svolgevo il servizio civile al centro di calcolo dell’ospedale di Pordenone. Lì c’era un solo computer, un mainframe Honeywell, dotato di due lettori di disk pack, ognuno dei quali aveva la capacità massima di 40 MB. Un solo computer con dischi da poche decine di MB gestiva allora: ricoveri e dimissioni dei pazienti, tutte le visite giornaliere, tutti gli esami di laboratorio, le schede per i pasti dei degenti, gli stipendi dei dipendenti. Chissà quanti dischi da 1TB sono necessari ora per gestire le stesse funzioni?
Sono però sicuro di una cosa: un giorno, neppure tanto lontano, anche questo hard disk avrà una capacità insufficiente, secondo una famosa legge che recita più o meno così:
Ogni insieme di dati cresce fino ad occupare tutto lo spazio disponibile, e ancora un po’.
Ciao..
beh.. tu non ci crederai, ma io ho ancora -a casa- un Apollo DN 300 con hard-disk + floppone 8 pollici esterno
cosiddetto al’epoca “lavatrice” 🙂
mmh.. acceso circa 5 anni fa.. l’ultima volta
Non so se ti dice qualcosa il nome Apollo.. ma Aegis (poi Domain/OS) per me rimane
mitico a credo oramai una ventina di anni di distanza.
quardaqqua’ 😉
http://en.wikipedia.org/wiki/Apollo_Computer
@Max: certo che mi ricordo gli Apollo, veramente belle macchine. Chissà se si accende ancora. 😉
Semplice confermare che il giorno e’ molto piu’ vicino di quanto pensi…. ti do una parola chiave: Millipede
e una densita’: 4terabyte per cm quadro