Bispensiero

L’ultima uscita del nostro:

ROMA – Silvio Berlusconi, ospite di Maurizio Belpietro a Panorama del giorno su Canale5, ripete di non aver “mai attaccato né il Capo il Stato né la Costituzione” a proposito del decreto, poi ritirato, sul caso Englaro. “Non c’è niente di più falso – afferma il premier – ho una cordialità di rapporti con Napolitano e il presidente del Consiglio non ha alcun interesse” a che questo rapporto con il Capo dello stato si incrini.

Nulla di strano, sta solo applicando la tecnica del Bispensiero:

Raccontare deliberatamente menzogne ed allo stesso tempo crederci davvero, dimenticare ogni atto che nel frattempo sia divenuto sconveniente e poi, una volta che ciò si renda di nuovo necessario, richiamarlo in vita dall’oblio per tutto il tempo che serva, negare l’esistenza di una realtà oggettiva e al tempo stesso prendere atto di quella stessa realtà che si nega, tutto ciò è assolutamente indispensabile.

Un calendario 2008 diverso

Il calendario 2008 dei santi laici
Come ateo praticante quale sono, non posso che apprezzare il Calendario 2008 dei santi laici proposto da Beppe Grillo. Gran parte delle caselle del calendario sono riempite con i nomi di italiani illustri caduti a causa del loro impegno civile, nella lotta alla mafia, nella guerra al terrorismo. Altri caselle contengono nomi di vittime innocenti della mafia o di atti di terrorismo. Ci sono ancora molte caselle vuote, ma non dubito che verranno riempite negli anni a venire.

Il calendario è disponibile in formato pdf da stampare e appendere al muro.

Un hard disk da 1TB

Eccolo, è arrivato. E’ sul mercato il primo hard disk da 3,5 pollici da 1TB. Sì, esatto 1 terabyte.

Il disco Hitachi da 1TB

Per me, che ho iniziato a nel lontano 1980 lavorando con i floppy disk da 8 pollici, è qualcosa di sconcertante. A quei tempi svolgevo il servizio civile al centro di calcolo dell’ospedale di Pordenone. Lì c’era un solo computer, un mainframe Honeywell, dotato di due lettori di disk pack, ognuno dei quali aveva la capacità massima di 40 MB. Un solo computer con dischi da poche decine di MB gestiva allora: ricoveri e dimissioni dei pazienti, tutte le visite giornaliere, tutti gli esami di laboratorio, le schede per i pasti dei degenti, gli stipendi dei dipendenti. Chissà quanti dischi da 1TB sono necessari ora per gestire le stesse funzioni?

Sono però sicuro di una cosa: un giorno, neppure tanto lontano, anche questo hard disk avrà una capacità insufficiente, secondo una famosa legge che recita più o meno così:

Ogni insieme di dati cresce fino ad occupare tutto lo spazio disponibile, e ancora un po’.