F12, software gestionale su Linux


Logo F12F12, prodotto dalla Gestiware, è un software gestionale, apparentemente come tanti, ma in realtà dotato di caratteristiche peculiari.

Per prima cosa gira su Linux. Non è un prodotto nato su altri sistemi e poi portato “a forza” su Linux seguendo una moda, è nato ed è sviluppato completamente su Linux. La competenza di Gestiware su Linux e i gestionali ha radici lontane, negli anni in cui Linux era ancora sistema operativo di nicchia.

Un’altra caratteristica è l’architettura client-server. Il server implementa tutte le funzioni dell’applicazione. Il server di F12 implementa tutte le funzioni dell’applicazione e la gestione del database, delegando al client la funzione di interfaccia utente. Per la comunicazione tra i due è sufficiente una normale connessione di rete e avviene utilizzando un efficiente protocollo proprietario. L’efficienza del protocollo è tale che l’applicativo è pienamente utilizzabile anche su connessioni lente via modem.

L’architettura client-server semplifica anche l’installazione e la manutenzione. Un solo server è dedicato all’applicazione, mentre il client va installato, una sola volta, sulle postazioni degli utenti finali. Eventuali aggiornamenti interessano solo il server, senza la necessità di aggiornare i client, riducendo costi e tempi di aggiornamento.

Ho scritto all’inizio che F12 gira su Linux, ma in verità questa “limitazione” riguarda solo il server. Il client è scritto in Java e può quindi essere eseguito su qualunque sistema operativo su cui è disponibile una virtual machine Java. Gira quindi perfettamente su Linux, Windows e Mac OS X. Un client multipiattaforma permette di installare F12 all’interno di una rete aziendale già esistente mantenendo i sistemi operativi già in uso (solitamente Windows) senza necessità di cambiamenti software o hardware.

Oltre alle caratteristiche tecniche che ho evidenziato, F12 si distingue anche per la qualità e la quantità delle problematiche aziendali risolte. I moduli Amministrazione, Logistica, Materiali, Acquisti, Vendite, Finanziaria, Produzione, Statistiche, Gestione documentale e Gestione work-flow coprono praticamente ogni aspetto della gestione di piccole e medie aziende.

Quindi, se cercate un gestionale per la vostra azienda, considerate F12.

5 pensieri su “F12, software gestionale su Linux

  1. mmmm… sembra interessante ma come spesso accade niente immagini o demo publiche.
    Guardando poi la sezione “tecnologia” mi ricorda vagamente un certo gestionale sul quale lavoravi
    tu e in parte anche io in qualità di rivenditore 😉
    Mmmm Lato server C/C++ e client multipiattaforma si tratta dell’ennesima re incarnazione di GX? 😉
    magari anche no, chiedo per curiosità 🙂
    ciao

  2. Ebbene si, basandoci sul core di GX, abbiamo esteso verso l’utente con un “cruscotto” basato su RCP di Eclipse e sul lato server con integrazioni verso application servers generici. E` stato sviluppato, inoltre, un ambiente dedicato allo sviluppatore, ambiente basato su Ecllipse/Tomcat & altro, per il piacere di chi deve lavorarci sopra.

  3. @sbraaa
    soddisfatta la tua curiosità? 😉
    Però potresti darmi qualche indizio in più su di te

  4. come si dice… basta chiedere! 😀 😀

    @MrDrummond
    visto che siamo in tema di curiosità … facevi parte anche tu dei core menbers che lavoravano a Udine?
    centra niente con quello che penso dovesse chiamarsi “wanda”?

    @sbraaa
    eh Alessio… non ero tra i tuoi “rivenditori” più simpatici, mettiamola così 😉
    Ti dirò che è stato una gran sorpresa per me “beccarti” in rete e mettiamoci pure
    che dovrei pure ringraziarti perchè tra uno scazzo e l’altro mi hai dato molto professionalmente! 😉
    dai …. pesca tra i vari “spaccamaroni” e vediamo se ci azzecchi! 😀

I commenti sono chiusi.