I server che fanno funzionare Wikipedia sono centinaia, sono praticamente tutti con Linux e la maggior parte di loro monta Fedora Core. Chissà cosa ne pensa felipe.
Archivi categoria: Wikipedia
Wikipedia cresce, le polemiche anche
Un titolo intrigante, vero? E’ il titolo di un articolo a tutta pagina sull’inserto Affari e Finanza di La Repubblica di ieri. Ovviamente l’ho letto tutto d’un fiato fino alla fine alla ricerca delle polemiche. Ebbene, non le ho trovate. Nessuna polemica, solo un articolo piuttosto equilibrato con le molte qualità, i limiti e i punti deboli di Wikipedia, ma nessuna traccia di queste polemiche crescenti.
Quasi quasi provo anch’io ad usare dei titoli acchiappa lettori. 😉
Wikipedia è amica mia
Ogni giorno di più Wikipedia sta diventando la mia fonte di informazioni preferita. Lo sanno bene i colleghi ai quali rispondo spesso con «Hai visto su Wikipedia?». Prima di usare il sacro Google, una ricerca su Wikipedia può riservare gradite sorprese. La versione in lingua italiana ha quasi 200.000 voci, la versione in inglese oltre 1.300.000, molto probabilmente quello che cercate è già scritto lì. Se poi trovate degli errori, delle inesattezze, potete correggere voi il testo dell’articolo e subito tutti usufruiranno della votra modifica. Se poi ve la sentite potete migliorare le voci esistenti o crearne di nuove.
Con Wikipedia potete liberare gli scaffali dalle vostre enciclopedie su carta e le varie Treccani e simili, che appena acquistate sono già vecchie.
Wikipedia vs Britannica
La prestigiosa rivista Nature pubblica un’indagine sulla qualità di alcune voci di Wikipedia e dell’enciclopedia Britannica. Incredibilmente la qualità degli articoli di Wikipedia è solo leggermente inferiore alla Britannia. Per contro, gli articoli di Wikipedia sono mediamente più lunghi. Un risultato niente male per un progetto senza scopo di lucro con i contributi di migliaia di volontari.