Da Fedora a Ubuntu: giorno 6

Ubuntu Logo.Sesto giorno con Ubuntu 7.04.

Fino a venerdì Ubuntu 7.04 si è comportato alla grande. Oggi invece mi ha dato un piccolo dispiacere con il touchpad. Ero abituato allo scroll usando il bordo destro e al doppio click. Entrambe le funzionalità sono disabilitate ed è difficile fare a meno del mouse. Me ne sono accorto solo oggi perché fin’ora avevo sempre usato il mouse. Ho trovato la soluzione sul forum di Ubuntu, che qui riporto semplificata:
Installare gsynaptics:

sudo apt-get install gsynaptics

Editare xorg.conf:

sudo gedit /etc/X11/xorg.conf

Nella sezione ServerLayout aggiungere la riga:

    InputDevice    "Synaptics Touchpad"

Infine aggiungere questa sezione:

Section "InputDevice"
    Identifier      "Synaptics Touchpad"
    Driver          "synaptics"
    Option          "SendCoreEvents"        "true"
    Option          "Device"                "/dev/psaux"
    Option          "Protocol"              "auto-dev"
    Option          "HorizScrollDelta"      "0"
    Option          "SHMConfig"             "on"
EndSection

Riavviare X con Ctrl-Alt-Backspace.

Da Fedora a Ubuntu: giorno 3

Ubuntu Logo.Terzo giorno con Ubuntu 7.04.

Ieri non trovavo Tuxpaint. Stavo per seguire il suggerimento di pastoreerrante, quando mi sono ricordato di Synaptic, il gestore dei package di Ubuntu. Lì ho trovato Tuxpaint e l’ho installato. Unico neo: per far apparire la voce Tuxpaint nel menu Applicazioni -> Grafica ho dovuto terminare rifare login.

Una domanda: ci sono due gestori dei pacchetti, Aggiunti/Rimuovi Applicazioni e Synaptic, quale dei due va usato? Perché ho trovato Tuxpaint con Synaptic e non l’ho trovato con Aggiunti/Rimuovi Applicazioni?

E stata poi la volta della webcam, una Logitech Quickcam for Notebooks. Nonostante funzionasse in precedenti versioni di Fedora, con Fedora Core 6 non riuscivo più a farla funzionare. Su Ubuntu ha funzionato al primo colpo, senza alcuna configurazione manuale. L’ho testata con successo sia con Camorama che con Ekiga.

Infine mi funzionano bene anche le procedure Sospendi e Iberna. La prima funzionava bene anche su Fedora Core 6, mentre la seconda non era disponibile, almeno attraverso gnome.

Dopo tre giorni devo confessare che Ubuntu 7.04 mi ha sorpreso positivamente non trovo difetti da segnalare.

Rete lenta con VMware su Fedora 6

Se usate VMware Workstation 5.5.X su Fedora Core 6 potreste avere l’interfaccia di rete del sistema host molto lenta, così lenta da rendere impossibile trasferire file più grandi di qualche MByte. Questo problema si verifica solo per specifiche ma molto comuni schede di rete. Se vi trovate in questa situazione provate con il seguente comando, da eseguire sul sistema host:

[root@malex ~]# ethtool -K eth0 tso off

Se ethtool non è presente nel vostro sistema, installatelo con yum:

[root@malex ~]# yum install ethtool

Revelation, il password manager per gnome

revelation.pngCome fate a ricordarvi tutte le password che vi servono nella vita di tutti i giorni? Io ne ho oltre un centinaio, alcune poco importanti, altre vitali, come i codici di accesso alla banca on-line o il codice del bancomat. Fino ad ora utilizzavo un file di testo criptato con GnuPG. Ora ho trovato un modo più comodo: Revelation.

Continua a leggere

VMware su Fedora 6 con kernel 2.6.20

Con l’avvenuto rilascio della versione 2.6.20 del kernel di Linux della Fedora Core, VMware 5.5.3 non si compila più. Come nei casi precedenti, è sufficiente eseguire le seguenti istruzioni, rispondendo yes a tutte le domande dello script runme.pl. Rispondendo yes anche all’ultima domanda, si esegue anche lo script standard di configurazione di vmware.

cd mytmp
curl -O http://ftp.cvut.cz/vmware/vmware-any-any-update109.tar.gz
tar -zxvf vmware-any-any-update109.tar.gz
cd vmware-any-any-update109
su -c ./runme.pl root

Totem + xine, il player perfetto

Mi piace Gnome per la sua semplicità, per un utente normale lo trovo più adatto di KDE (anche se non mi ritengo un utente normale). Per questo motivo mi piace Totem, il media player di gnome. Però il suo motore standard, Gstreamer, non supporta i formati proprietari. Per questi si possono usare Xine o mplayer. Ma questi ultimi hanno delle interfacce grafiche orrende. Come conciliare la potenza di Xine e l’interfaccia di Totem? Semplice, basta installare Totem basato sul motore di Xine, disponibile per Fedora Core 6 nel repository rpm di livna. Ecco come fare.

Continua a leggere

Documenti identificati come archivi Java?

java logoSe avete installato Java 6 su Fedora Core 6 vi sarete forse imbattuti in un problema. Con GNOME molti documenti sono ora identificati come archivi jar, anche se in realtà non lo sono. Tipico il caso dei documenti di OpenOffice. Pollycoke ha pubblicato la soluzione per Ubuntu, che ho adattato qui a Fedora Core 6.

Il problema è dovuto ad un piccolissimo difetto nel pacchetto Java, per cui la definizione mime per gli archivi jar fa confondere un po’ le idee.

Continua a leggere

Il desktop perfetto con Fedora Core 6

" "Se la mia checklist di installazione di Fedora non vi soddisfa, consiglio vivamente la guida The Perfect Desktop – Part 1: Fedora Core 6.

E’ una guida completa all’installazione di Fedora Core 6, con l’obiettivo di avere il desktop perfetto. Purtroppo la guida è in inglese, ma è corredata da innumerevoli screenshot e dovrebbe essere comprensibile anche a chi di inglese ne mastica poco.

Alcune scelte dell’autore non mi convincono, come l’installazione di Adobe Reader per la visualizzazione dei PDF, dove evince è più che sufficiente, ma nel complesso è un’ottima guida.